Parte
1 I | cacciossi il berretto in capo, e in due passi fu in istrada.
2 I | io che ha indotto questo capo sventato di Stefano ad uscire:
3 II | rispose essa sollevando il capo, e sforzandosi di sorridere
4 II | crediate... non vi ponete in capo che....~L'armajuolo guardò
5 II | sarà levato il ruzzo del capo, e non ci darà più fastidio,
6 II | ogni parte, scuoteva il capo e stringeva le labbra in
7 II | sclamò Cecilia, e avviavasi a capo chino. Se non che avvedutosi
8 II | l'armajuolo, sollevò il capo e le disse:~- Dove vai,
9 III | socchiusi e lagrimanti, il capo penzolone da un lato, il
10 III | cristiani, come io ho capelli io capo, perchè non potrà essa guarire
11 III | ingrugnata! Non t'è uscito dal capo quel pensiero di stregoneria
12 III | piede. A voi, badate al capo che non cada penzolone.~-
13 IV | non avesse condannato nel capo un uccisor di pernici; e
14 IV | egli medesimo si pose a capo della schiera, e, percorse
15 IV | condannati chi nei beni e chi nel capo. Neppure gli ecclesiastici
16 IV | con una mitra di carta sul capo, indi abbruciato a fuoco
17 IV | certa guisa rovesciarlo sul capo di quelli ch'egli stimava
18 V | ha sempre avuto ciera di capo strambo, ma da far canzoni
19 V | col gran votarne verrò a capo di scoprirla; e allora,
20 V | coprivagli quasi sempre il capo: disotto aveva il giaco
21 V | cappuccio, solo ornamento del capo, se ne eccettui una barba
22 V | con quelle scrollatine di capo così significanti, potrà
23 V | per pelo, e scrollava il capo in aria di malcontento.
24 V | a quelle parole alzò il capo con un certo sogghigno tra
25 VI | termine senza pur volgere il capo per vedere chi gli teneva
26 VI | verzura, sollevò alquanto il capo per vedere chi le volgeva
27 VI | quel ch'io ho capelli in capo. Ma dopo il contagio nessuno
28 VI | pezzuola che le copriva il capo, poi una ciocca di capelli
29 VI | leverò io la stizza dal capo. Ne ho guarite delle altre,
30 VI | senza neppur volgere il capo proseguono il loro cammino,
31 VI | fin allora era rimasto a capo basso e tutto rattrappito
32 VI | rispondere. Finalmente, alzato il capo, disse timidamente come
33 VII | tavola di quercia e col capo tra le mani. Egli era pallido,
34 VII | si pose il berretto sul capo, e con una mano frugò nel
35 VII | della bottega, v'innoltrò il capo e tutto il braccio destro,
36 VII | mala ventura volle che il capo andasse a percuotere contro
37 VII | ne sono ancora venuto a capo. Ho gran bisogno di parlare
38 VII | miracolo se ho tenuto il capo a segno.~- Or bene, ritiriamoci,
39 VII | ascoltando in silenzio a capo chino, a guisa d'uomo assorto
40 VIII| colla destra sosteneva il capo, mentre colla sinistra accarezzava
41 VIII| muoversi da sedere, col capo tuttavia appoggiato alla
42 VIII| che il suo compagno col capo inchinato mormorava tra
43 VIII| Andrea, il quale stava a capo chino recitando fervorosamente
44 VIII| Teodoro distese le mani sul capo di lui, e accennando in
45 IX | col piegare frequente del capo. Di tanto in tanto volgeva
46 IX | innanzi a piangere, scrollò il capo, e soggiunse, mentre usciva:~-
47 IX | mattino e cacciava fuori il capo dalle coltri, se non udiva
48 IX | misericordia, e giacque disteso col capo intronato e fuori di sè.
49 IX | perchè le ammaccature del capo e della persona erano troppo
50 IX | dire che jeri avesse il capo in cimberli più del costume.~-
51 IX | giù dal tavolo e dar del capo sul suolo. Certo egli ha
52 X | dentro di cui vedevasi il capo di un uomo morto, dalle
53 X | tale idea si strinse il capo nelle mani, quasi in atto
54 X | aspettando ch'egli alzasse il capo. Ma Stefano pareva assorto
55 X | l'armajuolo scrollando il capo con tuono di incredulità,
56 X | posta sbadatamente sul capo e dalla quale scappavano
57 X | cavarnela, non ne venne a capo. Lo Scannapecore, il quale
|