Parte
1 Int | sparsa a piene mani essendoci stato d'ajuto in ciò il nostro
2 Int | veramente esistite, sarebbe stato facile supplirvi colla nostra
3 I | persone, se alcuno vi fosse stato, cui avesse fatto gola un
4 II | Fin da ragazzo egli era stato avvezzo a trattare spade
5 II | compiutamente felice, se fosse stato men uomo di quello che era,
6 II | fin dei conti, dove c'è stato una volta può tornarci la
7 II | con.... cioè vi dirò, sono stato io, che così per dire....
8 II | no, rispose la madre, è stato un po' di mal umore, ma
9 II | ordigno, e giacchè non sono stato a vederlo, non vorrei per
10 III | erano tuttavia nel medesimo stato, vale a dire il cane non
11 III | giaciglio, sul quale era stato posto il cane, e la Cecilia,
12 III | violenza e lo ridusse nello stato, in cui lo trovò adesso
13 III | abbiano ridotto a peggior stato. Che dobbiam fare pertanto?
14 III | il quale sebbene non sia stato dotato dalla natura di cuore
15 III | vispo, come se non fosse stato nulla. Già non è ancora
16 IV | governava da diecinove anni lo stato di Milano, partito già in
17 IV | a un pelo di perdere lo stato. Imperocchè e il papa e
18 IV | Visconte quand'egli fosse stato padrone di Bologna, fecero
19 IV | gravi mali a lui e allo stato. Nè la rinuncia fatta da
20 IV | rovina gran parte dello stato.~Ciò quanto agli avvenimenti
21 IV | severo nelle cose dello stato, largo nel soccorrere i
22 IV | meno feroci angariavano lo stato. Uno di questi proibiva
23 IV | castello di Marignano, ov'era stato rintanato tutto il tempo
24 V | per una rassegna: esso era stato fabbricato nei primi tempi
25 V | palazzo. Il qual palazzo era stato in origine eretto da Luchino
26 V | trattati i cani.~- Sarebbe pur stato un bello spettacolo. Un
27 VI | tempo ei rimanesse in quello stato, non seppe nemmeno l'armajuolo:
28 VI | porticina dove prima era stato. Ma anche là un silenzio
29 VI | erano ancora nel medesimo stato: appena quel luogo così
30 VI | e stralunato, che cosa è stato, dite su, messer Stefano?~-
31 VI | averlo trovalo. Sarebbe pur stato opportuno nel caso che il
32 VII | rumore faceva. Forse sarei stato costretto per farlo tacere
33 VII | ricordossi del perchè era stato posto là, e delle parole
34 VII | mamma, temendo d'essere stato posto colà per castigo;
35 VII | fosse rimasto in quello stato: solo ricordavasi d'aver
36 VII | tanto cotto che sarebbe stato come sforacchiare un sacco,
37 VII | pei lunghi digiuni, era stato attratto nel cerchio di
38 VII | giostre egli tra sempre stato tra i primi, ed aveva riportato
39 VII | podestà dei collegati; era stato con Galeazzo all'impresa
40 VIII| e guai se tale non fosse stato.~- E tuttavia, soggiunse
41 VIII| temporeggiare non è mai stato dannoso.~Il Duca stette
42 VIII| capi d'accusa dei quali era stato citato il Duca a scolparsi
43 IX | sbalordissi come se fosse stato colto da una subita percossa,
44 IX | di questa sua caduta era stato cagione il cane, il quale
45 IX | farlo traballare, se fosse stato più fermo di quel che era.
46 IX | rimanesse a lungo in quello stato, perchè quando ricovrò i
47 IX | pensato che tutto ciò fosse stato un sogno, ma nell'alzare
48 IX | farsi bruciare.~- Che è stato? - Chi sono? - Che cosa
49 IX | Se quel balordo non fosse stato così affogato nel vino e
50 IX | dei diavoli.~- Che? che è stato? dite su, compagni, chiese
51 X | frate Pasquale, il quale era stato assunto all'ufficio di guardiano
52 X | reggersi sulle gambe, era stato portato a braccia di popolo,
|