Parte
1 Int | ajutare credentia alle nostre parole, et di honorarla di cortese
2 Int | nome del Signore." Le quali parole che chiudono la cronaca
3 Int | possano far senza delle parole dell'autore e scrivere del
4 I | le preghiere e le ultime parole dei condannati. Tra questi
5 I | quell'altro colle più soavi parole, e quando furono al punto
6 I | teneri gli abbracci, e le parole così tristamente affettuose,
7 II | Con lettere e con umili parole~Non si sa che la Dama gli
8 II | vento, e riandando tra sè le parole del padre Teodoro che racchiudevano
9 II | troppo per istimare dappiù le parole di un frate di quel che
10 II | varrà mai? - Con queste parole, che Stefano pronunciò ad
11 II | stento gli uscissero le parole.~- Che? hai ragioni da addurre?
12 II | Con colui non sono che parole; ma qui sì tratta della
13 V | sarebbe forse vero che quelle parole quadrassero a' casi tuoi?~-
14 V | altro lato e non badava alle parole di lui: sicchè gli fu forza
15 V | giusta misura alle loro parole. Diavolo! forsecchè non
16 V | il pianto gli soffocò le parole in gola, e lo fe' rimanere
17 V | tasca.~Graffiapelle a quelle parole alzò il capo con un certo
18 VI | con quel suo garbuglio di parole? Chi è questo scimunito?~-
19 VI | tale richiesta e non trovò parole pronte per rispondere: se
20 VII | all'aria, tanto più che le parole di Martino e l'aver veduto
21 VII | è sì forte ed intenso le parole irritano anzichè consolare.
22 VII | spaurire la gente.~Però queste parole le diceva colla bocca tanto
23 VII | stato posto là, e delle parole dettegli dallo Scannapecore,
24 VII | cantico, proprio a quelle parole - Et misericordia ejus a
25 VII | timentes eum. - Le quali parole contenenti un'ineffabile
26 VII | exaltavit humiles. - Alle quali parole l'armajuolo fe' tener dietro
27 VII | non ci fu verso che quelle parole gli potessero uscire di
28 VII | pance, per ispendere quattro parole intorno al padre Teodoro,
29 VII | accadeva che dagli atti o dalle parole di lui trapelasse. Allorchè,
30 VII | scuoterà al suono di quelle parole e si nasconderà la faccia
31 VIII| accaduto laggiù?~Queste ultime parole il Duca le volse al Medicina,
32 VIII| giuoco: ma egli con quattro parole li fè stare tutti a segno,
33 VIII| andato tant'oltre colle parole, che lo Sciancato aveva
34 VIII| e gli disse non so che parole, che colui non trovò il
35 VIII| dalla prepotenza di quelle parole, fors'anche più per la stranezza
36 VIII| padre Andrea, al quale le parole del padre Teodoro avevano
37 VIII| porgere ascolto alle nostre parole, riconciliati colla Chiesa,
38 VIII| voler darmi fastidio delle parole di costoro.~Il Medicina,
39 VIII| viventium.~Nell'udire le quali parole il Duca divenne di bragia
40 VIII| quelle erano le precise parole colle quali terminava la
41 VIII| ogni suo danno. Le quali parole erano le più forti e le
42 VIII| diè retta alle maliziose parole di costui, e tirò innanzi
43 VIII| vortice di fuoco, che le parole uscivano ancor chiare e
44 IX | pensare ai lettori se queste parole erano tali da rassicurare
45 IX | per pronunciare non so che parole di preghiera; ma un movimento
46 IX | sembrata così vera, quelle parole soavi dettele dal frate,
47 X | imaginarlo che esprimerlo con parole. Allorchè quel frate Pasquale,
48 X | non disse che queste due parole: - Povero Marco. - Ma quelle
49 X | Povero Marco. - Ma quelle parole dinotavano bastantemente
50 X | dalla voglia di dir due parole a quella vecchia del diavolo.~-
51 X | poco gli occhi a quelle parole, e senza aprir bocca alzò
|