Parte
1 Int | perdono ai lettori. Ben è vero che abbiam posto a tortura
2 Int | pazienza dei lettori. Ben è vero che ove quelle lacune fossero
3 I | il padre Teodoro, ma il vero ministro di Dio non teme
4 II | partissi, non parendogli vero d'essersela cavata così
5 II | sì, sì, sto meglio...~- E vero, messer Stefano, disse Tonio,
6 II | malanno più serio. Ben è vero che il contagio è sparito,
7 II | vorresti aver fatto, che in vero pensava di non darti anche
8 III | cane, che cosa diresti tu, vero frate del Signore? Ma, che
9 III | scappava dalla gola. Ben è vero che il latte versatogli
10 III | Cecilia; ma se ho a dirti il vero io non ho una fiducia al
11 III | Carobbio. Basta, non sarà vero, e neppure io proprio l'
12 III | consolata, Cecilia, non è vero?~La Cecilia non rispose,
13 V | Di' un po', sarebbe forse vero che quelle parole quadrassero
14 V | s. Ambrogio, non mi par vero di trovarmi qui a quest'
15 V | che rubano gli occhi.~- È vero: due goccie d'acqua che
16 V | quelli di s. Stefano, non è vero?~- Sì, messer Duca, rispose
17 VI | tutti i suoi spiriti. Il vero coraggio è così fatto; teme
18 VI | il lupo non si leccano, è vero, ma quando si tratta di
19 VI | il fanciullo non mi par vero di non averlo trovalo. Sarebbe
20 VI | fermezza, perchè non le pareva vero che un principe così grande
21 VI | rimediare al male dicendo il vero, il perchè si fe' animo
22 VI | Tonio, ma infine quel ch'è vero è vero, e il cane non è
23 VI | infine quel ch'è vero è vero, e il cane non è morto.~-
24 VI | volgendosi a Cecilia, è egli vero quel che dice colui?~La
25 VI | disse con voce franca:~- È vero, il cane è scomparso di
26 VII | gran bene a Stefano; tant'è vero che anche cinque secoli
27 VII | il groppone, e a dirvi il vero, non ho troppa voglia di
28 VII | della buona volontà, non è vero?~- Non è questo ch'io voleva
29 VII | nulla? Non mi par quasi vero!~- Eppure la è così. Sapete
30 VII | convento, perchè a dir il vero, ho sempre provato una tenerezza,
31 VII | non istiamo al largo, è vero, ma in qualche cosa avremmo
32 VII | Anzi, se dobbiamo dire il vero, questo padre Teodoro importuna
33 VII | ingannino sovente, forse ciò era vero. Pertanto a poco a poco
34 VII | della sua provvidenza.~- È vero, disse Stefano sospirando,
35 VIII| dell'abate da Grimoaldo.~- È vero, rispose Barnabò, io ho
36 VIII| papa, siccome io feci?~- È vero, disse il Reina, la signoria
37 VIII| ventre della balena, se è vero quel che dicono le scritture.
38 VIII| metterò innanzi io colui che è vero papa qui in Milano. Vedrete
39 VIII| terra, dalla quale, a dir vero, distaccavasi un po' malvolentieri.
40 IX | paura a star sola, non è vero? Già voi altre femmine siete
41 IX | come buoni amici. Non è vero Bruciavia?~Il mastino udendosi
42 IX | attorno, e non gli sembrò vero di trovarsi ancora sul suo
43 X | voglio così. A dirti il vero, muojo anche dalla voglia
44 X | po' di opera buona, non è vero? Eppure io vi credeva di
45 X | se ciò che mi narri, è vero, ti sarà fatta giustizia,
46 X | dissi alla signoria vostra è vero, com'è vera la luce del
|