Parte
1 II | tenne saldo, in guisa che il garzone stette sospeso tra la terra
2 II | tentava di rispondere il garzone, quantunque per la stretta
3 II | lei stava Tonio, l'altro garzone, cavando fuori tutti gli
4 III| Martino, e spicciati.~Il garzone non se lo fece dire un'altra
5 III| gaglioffo.~Poscia, allorchè il garzone fu disceso, Stefano si volse
6 III| messer Stefano, rispondeva il garzone, che gli farò minor guasto
7 V | le dita.~- Via, via, bel garzone, lo sappiamo che hai una
8 V | parlare.~- Un momento, bel garzone, i nostri palati sono già
9 VI | lasciare che andasse il garzone. Per via il cuore battevagli
10 VI | trista novella. Quando il garzone gli fu vicino, senza neppure
11 VI | Cecilia, se non sono un buon garzone, timorato di Dio e del Duca,
12 VI | star innanzi.~- Mio bel garzone, dicevagli lo Scannapecore,
13 VI | rivelarsi da ogni fibra del garzone, non seppe trattenere un
14 VI | questo scimunito?~- Egli è il garzone dell'armajuolo, rispose
15 VI | il fanciullo coll'altro garzone.~- E che cosa significa
16 VII| armajuolo, stringendo la mano al garzone, se il cielo farà ch'io
17 VII| allorchè l'armajuolo e il garzone furono entrati, richiuse
18 VII| lasceremo che l'armajuolo e il garzone gavazzino intorno a quel
19 VII| lasciando l'armajuolo e il garzone padroni intieramente della
20 IX | moglie dell'armajuolo ed al garzone, che abbiamo lasciato dopo
21 IX | scambiettavano fra le gambe del garzone, e ad ogni istante facevano
22 IX | adattarla alla persona del garzone, il che fece cadere in ginocchio
23 IX | soggiunse poi fatto vicino al garzone che batteva i denti dalla
24 IX | una mano sulla spalla del garzone, e coll'altra abbassatosi
25 IX | due passi di qui.~Ma il garzone che alla sola idea di esser
26 IX | carezza, e vedrai.~Ma sì, il garzone al contrario ritraeva le
27 IX | nuovo grido dalla gola del garzone.~- A te, dunque, Tonio,
28 IX | per isbranarlo. Al povero garzone si appannò la vista, e il
29 IX | dal letto un moribondo, il garzone aprì gli occhi e li volse
30 IX | servir di letto a Tonio. Il garzone, non anco ben rinvenuto,
31 IX | sia ingannato? pensa il garzone, e che il vaso sia a sinistra? -
32 IX | dunque era avvenuto ciò? Il garzone si perdeva in un mare di
33 IX | sollevavano da terra. Il garzone si sentì trasportare lontano
34 IX | vetriate dei balconi. Il garzone si guardò stupefatto attorno,
35 X | il nostro armajuolo e il garzone nell'udire quel fiero caso,
36 X | alcun che di sinistro. Il garzone rimase profondamente rattristato
37 X | andiamo? chiese di nuovo il garzone.~- Dove il diavolo ci porta.
38 X | messer Stefano, rispose il garzone, io non mi do ancora del
39 X | fiducia nel tentativo del garzone, lo stava però aspettando
40 X | opprimeva. Quando poi vide il garzone entrare tutto allegro nella
41 X | la fiducia, neh? disse il garzone. Ma non importa, ora non
42 X | dire, parlerò, rispose il garzone. Ecco qui la cosa come avvenne.
43 X | fuori, ravvisò tosto il garzone, talchè rassicuratosi, disse:~-
44 X | Duca, riebbe la moglie e il garzone, e tutti e tre recatisi
|