Parte
1 Int | necessarii, anzi costituiscono la parte principale di un racconto
2 Int | concisa attingemmo la maggior parte dei modi di dire, non in
3 I | e attirò in Milano gran parte de' contadini e dei montanari,
4 I | cittadini superstiti, la maggior parte di essi traeva alla piazza
5 I | mancarono le accuse, in parte vere, in parte anche false,
6 I | accuse, in parte vere, in parte anche false, perchè in ogni
7 I | desolazione. La maggior parte non reggevasi sulle gambe
8 II | seguitava di questo pelo, parte gridando, parte borbottando
9 II | questo pelo, parte gridando, parte borbottando fra i denti
10 II | quale soleva giuocare buona parte del giorno, e vedutolo steso
11 II | cane, e visitatolo in ogni parte, scuoteva il capo e stringeva
12 III | quale pareva non pigliasse parte alla comune speranza, e
13 III | Dio, che lo tocchi nella parte, dov'ha il male.~- Via,
14 IV | in sul grave e lascino da parte gli sbadigli, perocchè la
15 IV | sebbene non abbia propriamente parte nella nostra istoria, tuttavia
16 IV | Ond'è che stanchi dall'una parte e dall'altra e voti di danaro,
17 IV | e mettere in rovina gran parte dello stato.~Ciò quanto
18 IV | numero di quegli animali, e parte dava in custodia a' cittadini
19 IV | a' cittadini facoltosi, parte a' contadini, che ne traevano
20 IV | stavano rinchiusi nel palazzo, parte liberi, parte assicurati,
21 IV | nel palazzo, parte liberi, parte assicurati, richiedeva gran
22 IV | ch'egli avesse invaso gran parte de' beni della Chiesa, che
23 IV | monasteri; ond'è, che da una parte toglieva quello che voleva
24 V | quatti quatti, chi da una parte chi dall'altra se la svignarono
25 VI | erbajuola si volse dalla parte della Vetra.~La novità del
26 VI | indizio di vita, che gran parte delle case erano chiuse,
27 VI | erano chiuse, e più gran parte ancora smantellate. Dei
28 VI | Martino infatti s'adoperava, parte colla forza, parte colla
29 VI | adoperava, parte colla forza, parte colla persuasione, a togliere
30 VII | accontentarsi a pigliar parte all'angoscia di Stefano
31 VII | volte che usurpai la sua parte. Venga pure: non sono Graffiapelle
32 VII | per poco, rappresenta una parte importante nel nostro racconto.
33 VIII| darsi al papa, e già buona parte dei signori si sono ribellati
34 VIII| il diavolo si metta dalla parte di chi ha ragione. Se potessi
35 VIII| d'impazienza, lascia da parte questo tuo gergo da profeta,
36 IX | innoltrò tosto per avere la sua parte di sollazzo.~- Bravi figliuoli,
37 IX | poi pigliar tutto in mala parte; e l'odio non istà bene
38 IX | manderemo a levare. Già la parte del diavolo non è mai così
39 IX | sinistra? - Voltasi dall'altra parte, non senza pena, fruga colla
40 IX | li vide spuntare dalla parte di s. Nazaro, e si trattenne
41 IX | tanto io ho fatto la mia parte, disse lo Scortica, e ho
42 X | attorno, diminuiva in gran parte la compassione. Ben v'erano
43 X | stavano per avviarsi dalla parte del Malcantone, odesi un
|