Parte
1 Int | vecchia pergamena, in questi tempi in cui tanti illustri ci
2 Int | natural timore: il bisogno dei tempi è troppo altamente annunziato
3 Int | questo difetto, più dei tempi che nostro, domandiamo generoso
4 Int | fatto stante la gramezza dei tempi che tornei e feste non comportava.
5 Int | tutte le memorie de' suoi tempi e ne abbia fatto tesoro
6 Int | condizione e tutti secondo i tempi. Ond'è che al signore o
7 I | crudeltà, non nuova in quei tempi di barbarie e di dispotismo,
8 I | Signore, e morivano pregando tempi migliori allo sfortunato
9 I | singhiozzare. Forse in altri tempi quello spettacolo avrebbe
10 I | possa avvenire in questi tempi di depravazione. Però non
11 II | luogo in Milano fino dai tempi di Luchino e di Giovanni
12 II | omai presso a morire, che i tempi erano grami e tristi e più
13 II | siccome era uso di quei tempi, oltre i soliti spassi,
14 II | armajuolo, perchè a quei tempi barbari e rozzi non conoscevansi
15 II | questo sia detto per lodare i tempi andati a fronte dei nostri,
16 II | Dio! bisogna adattarsi ai tempi.~- Ed ora che si fa? chiese
17 III | la paura naturale in quei tempi ad ogni animo più forte,
18 III | giustizia sbrigativa di quei tempi. La notte poco si aveva
19 III | alto. Sebbene in questi tempi non ci sia nulla a fare,
20 III | un sordido interesse. I tempi l'avevano trascinata a ciò,
21 III | avevano trascinata a ciò, i tempi, i quali ebbero sempre la
22 III | Nè è maraviglia che in tempi così violenti e pieni di
23 III | Marta, la quale in altri tempi aveva dimostrato pensieri
24 III | cavato il fatto, la pigli coi tempi, colle consuetudini, col
25 IV | si compiaceva. Nè in quei tempi di prepotenza e di barbarie
26 IV | detto i venditori di quei tempi a quelli che invilivano
27 IV | Somma ingentissima a' quei tempi, se si consideri il valor
28 V | grossolano ma ghiottissimo a que' tempi, composto di castagne peste
29 V | voleva il costume di que' tempi. Il qual costume venne poco
30 V | cosa moderna, ma data da tempi antichissimi.~Ora, poichè
31 V | stato fabbricato nei primi tempi del governo di Barnabò,
32 V | questo palazzo, fino dai tempi di Luciano, correva una
33 V | un filosofo, se a' que' tempi ne fossero esistiti, avrebbe
34 V | sempre lagrimando, in altri tempi sì, c'era, non da sbavazzarla,
35 VI | codesto piacere, perchè a que' tempi d'ignoranza non conoscevasi
36 VI | canto, ma poichè a que' tempi di miseria l'ubbriachezza
37 VII | vender per nuova a' nostri tempi, e fu presa a pigione dai
38 VII | quale erasi dichiarato ne' tempi antichi, Signore di misericordia
39 VII | armajuolo datava appunto da quei tempi, perchè Stefano teneva il
40 VII | altra principessa de' suoi tempi. La fama del Lampugnani,
41 VIII| quel che or siamo. Ma coi tempi che corrono, non monta sciuparsi
|