Parte
1 I | rassegnato de' cittadini e meglio ancora dai loro visi pallidi
2 I | prezzo enorme, vendette, come meglio potè, le sue pelliccie e
3 II | però m'è passato, e sto meglio: sì, sì, sto meglio...~-
4 II | sto meglio: sì, sì, sto meglio...~- E vero, messer Stefano,
5 II | che un buon braccio paga meglio le offese, e non ne tien
6 II | venuto a ciò, e in ogni caso meglio oggi che domani. Via, Stefano,
7 III | il cane non istava punto meglio di prima, perchè degli altri
8 III | che il suo brontolio, o meglio quella specie di sibilo
9 III | versatogli per la bocca e meglio ancora l'olio trangugiato
10 III | che le cose andranno alla meglio. La vecchia Marta ne sa
11 III | intendevasi di slogature, meglio che io di manopole, e le
12 III | gambe, e, raccosciatosi meglio di prima, erasi abbandonato
13 III | faccende si volgeranno al meglio.~- Bravo Martino, disse
14 IV | erano rispettati e riveriti meglio che giudici o governatori.
15 IV | paura campar la vita. Infine meglio il pericolo del male che
16 V | Medicina, ei scrive rispetti, meglio che il Bescapè.~- Cheti,
17 VI | Duca?... Eppure, sì,... meglio fuggire, meglio morir di
18 VI | sì,... meglio fuggire, meglio morir di fame sopra una
19 VII | Il che aveva contribuito meglio che ogni altra cosa a sollevare
20 VII | dico sul muso che valgo meglio di lui nello spaurire la
21 VII | scaletta, e trovatala, salì meglio che seppe, non senza inciampare
22 VII | canattiere ingegnavasi alla meglio di rimettersi sulle gambe,
23 VII | poscia erasi addormentato o meglio assopito. Ei non sapeva
24 VII | che io raggranellai alla meglio.~- Hai fatto male, Martino,
25 VII | il padre Teodoro, o, per meglio dire, Uberto Lampugnani,
26 VII | fate di accomodarvi alla meglio nel mio letticciuolo: io
27 VIII| le cose inclinassero al meglio; ma intanto sapete che cosa
28 VIII| abitanti, e che si stesse meglio a danaro di quel che or
29 VIII| la bandiera di chi paga meglio? Il maggiore dei guai sta
30 VIII| immondi accarezzati e trattati meglio che gli uomini fatti a imagine
31 VIII| che t'intendi di teologia meglio di s. Basilio e di s. Agostino.
32 VIII| In somma, fanne quel che meglio stimi, ch'io te li abbandono
33 VIII| faccende ecclesiastiche meglio che un canonico. Sopra le
34 IX | palazzo, pensò che nulla di meglio poteva avvenirgli, e che
35 IX | cercava di nasconderle alla meglio, toccandole per assicurarsi
36 IX | dolore; e accomodatosi alla meglio, allungò una mano per pigliare
37 IX | dei morti, s'ingegnò alla meglio di fare il segno della croce,
38 X | Stefano, non poteva capitar meglio. L'ho detto io, che chi
39 X | fanciullo si accomodarono alla meglio sopra il letticciuolo, e
40 X | Pertanto accomodatosi come meglio potè il fanciullo sul braccio
|