Parte
1 I | aprissi una finestra ed una voce malinconica ma pur gentile
2 I | Invano gli sgherri or colla voce, or con punzoni o minacce
3 I | ajutino. -~- Amen, rispose una voce grave a poca lontananza
4 I | deboli e sommesse, che la voce del padrone manda quando
5 II | Stefano pronunciò ad alta voce, pose fine alla sua meditazione,
6 II | corna nel sacco, rispose una voce dalla scaletta che dalla
7 III | Mio Dio, sì, rispose una voce dal pian terreno, se il
8 III | lesto, rispose la medesima voce. E da lì a poco udissi un
9 IV | guinzaglio e neppur quasi di voce per tenerli a dovere; il
10 V | cammino,~E in udir la nostra voce~Faccia il segno della croce.~ ~-
11 V | hai preso certo tuono di voce, che mi sembri un canonico.
12 V | d'un fiato, e gridò con voce stentorea:~ ~Col favor di
13 V | asciutta.~ ~In quel punto una voce sconosciuta che partiva
14 VI | sommesso per nome, alza la voce, grida, strepita, ma invano.
15 VI | Vi fu un istante che la voce della vecchia si fece piagnolosa
16 VI | perfino di udire la sua voce e il brontolìo del cane
17 VI | orecchio un momento. Ecco la voce di Tonio che prega piangendo
18 VI | fiero, e udì quella sua voce aspra domandarle conto del
19 VI | morto.... disse Cecilia con voce quasi spenta.~- Morto? Morto?
20 VI | interromperlo, e disse con voce franca:~- È vero, il cane
21 VII | contento ancora domandò con voce trattenuta.~- Sei tu, Martino?~-
22 VII | passi sotto l'andito ed una voce nasale esclamare borbottando:~-
23 VII | Stefano riconoscendo alla voce colui che gli parlava. Se
24 VII | nel pronunciarle la sua voce tremava, e il suo cuore
25 VII | stare dall'unire la sua voce a quella degli altri che
26 VIII| ascolto a chi ti parla la voce della verità. Il Signore
27 VIII| luce straordinaria, la sua voce erasi fatta grave e tuonante,
28 VIII| cortile e sulla via, e la voce dei cavalieri che disponevano
29 VIII| una lagrima, e disse con voce interrotta dai singhiozzi:~-
30 VIII| moltitudine circostante, gridò con voce chiara e forte:~- Che il
31 VIII| nell'avviarsi intuonò con voce alta: Miserere mei Deus
32 VIII| recitando il salmo ad alta voce. E anche dopo che furono
33 IX | vagare i cani, che alla voce de' canattieri aizzavansi,
34 IX | mentre che adoperava la voce e le mani per isciogliere
35 IX | in faccende un po' colla voce, un pò coi piedi a tener
36 X | chiese il fanciullo pure a voce bassa; piange forse perchè
37 X | per un braccio, e udì la voce di Martino che dicevagli
38 X | rispose la vecchia con voce rauca e profonda, che pareva
39 X | cane e lo chiamava colla voce, si trattenne stupefatto
|