Parte
1 I | che stimarono innalzar sè sulla caduta degli altri.
2 I | fratello maggiore, che accusava sè della morte di entrambi,
3 II | al vento, e riandando tra sè le parole del padre Teodoro
4 II | averla, se la fa da per sè.~- Oimè, marito mio, lo
5 II | pensiero molesto, borbottò tra sè. - Che serve? non si può
6 III | uomini si ajutino di per sè. Quand'essi non valgono
7 III | quella bestia, come per sè medesimi. Intanto Martino
8 IV | acerbo e più crudele di sè stesso, nè la vecchiezza
9 IV | cacciare, come si dice, da per sè il collo nel capestro, tuttavia
10 IV | uomini, nè a Dio, e neppure a sè stesso. In quegli accessi
11 IV | e a sentirsi padrone di sè, abbandonasi ad una tal
12 V | pigliarsi il suo cane con sè e tra il dolente e lo sdegnoso
13 V | alcun tempo quasi fuor di sè, e forse rimaneva fino al
14 VI | sia recata colà? disse tra sè il povero Stefano, e ringraziata
15 VI | nata. Quand'egli ritornò in sè, era lo stesso silenzio
16 VI | fronte. Poi, come tornato in sè, si volse a dare una ultima
17 VI | ripigliava brontolando tra sè e sè, quasi seguitasse il
18 VI | ripigliava brontolando tra sè e sè, quasi seguitasse il filo
19 VII | andava fantasticando tra sè e fabbricando castelli all'
20 VII | in poi portava sempre con sè. Rassicuratosi, fe' l'atto
21 VII | questa è nuova, disse tra sè Graffiapelle; che il diavolo
22 VII | com'era e mal sicuro di sè, un vago sentimento di pericolo
23 VII | ficcarsi in gabbia da per sè. Ora andremo a snidarlo.~
24 VIII| riposto a sedere, e diceva tra sè carezzando l'alano che gli
25 VIII| a nulla, ei lo chiama a sè, e gli mostra la gloria
26 VIII| perchè sentiva dentro di sè il bisogno di accostarsi
27 IX | degnasse di richiamarla a sè....~Grossi, Marco Visconti.~ ~
28 IX | disse parola. Solo dentro di sè raccomandossi caldamente
29 IX | contrario ritraeva le mani a sè e cercava di nasconderle
30 IX | alzare gli occhi davanti a sè. Ma, oimè! qual non fu lo
31 IX | capo intronato e fuori di sè. Solo nel cadere gli era
32 IX | gli occhi e ritornare in sè. Il primo suo movimento
33 IX | ricordata di avere sopra di sè una piccola croce dorata,
34 X | sventure, e dubitava di sè, degli uomini e perfino
35 X | possibile, e, chiamato a sè il fanciullo, gli accennò
36 X | meditabonda, e parve far forza a sè medesimo; infine, cedendo
37 X | della porta, dicendo tra sè: - Per Dio, se c'è alcuno
|