Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
migliori 3
milanese 5
milanesi 6
milano 37
milioni 3
militare 2
mill 1
Frequenza    [«  »]
38 quell'
38 viso
37 fanciullo
37 milano
37 questi
37
36 però
Carlo Tenca
La cà dei cani

IntraText - Concordanze

milano

   Parte
1 I | dell'anno 1374, la città di Milano erasi levata quasi a rumore, 2 I | in quel torno la città di Milano avrebbe chiesto dov'era 3 I | lunga la desolazione di Milano, perocchè nell'anno avanti, 4 I | Petrarca, ospite caro a Milano, il quale aveva stabilito 5 I | spopolare e a far misera Milano, cominciò il cielo a imperversare 6 I | morir di stento, e attirò in Milano gran parte de' contadini 7 I | peste la popolazione di Milano fosse ridotta a meno di 8 I | più facoltosi cittadini di Milano, citati siccome modello 9 II | popolari che ebbero luogo in Milano fino dai tempi di Luchino 10 II | la più bella fanciulla di Milano. La sua Cecilia, che ad 11 II | facevano grandi feste in Milano pel matrimonio di Marco 12 II | ricco e pasciuto abate di Milano. Tanto più che prima di 13 IV | diecinove anni lo stato di Milano, partito già in due eguali 14 IV | e forse insignorivasi di Milano se non era Lodrisio Visconti 15 IV | Collegati, perchè il Duca di Milano rotto non lungi da Bologna 16 IV | Qual fosse la condizione di Milano sotto il suo reggimento, 17 IV | ultimi essendo venuti in Milano trattare dell'accordo con 18 IV | dei Cani.~ soltanto in Milano mantenevasi cotanta turba 19 IV | da pochi trovavasi a Milano, bramoso di star presente 20 IV | pertanto era capitato in Milano una notte, quatto quatto, 21 V | Rodolfo, ch'ella ha spazzato Milano, come una campagna dopo 22 V | il più bel tipo che abbia Milano della gotica architettura. 23 VI | vanto sopra tutte quelle di Milano, ai giorni felici passati 24 VII | quella fiera giornata in cui Milano fu a un pelo di cadere in 25 VII | Allora, fermata stanza in Milano, cominciò ad aprire gli 26 VII | durato l'animo di rimanere in Milano alla vista di tante crudeltà 27 VIII| nulla a partire col Duca di Milano, e tuttavia non si mostrarono 28 VIII| peste non avesse spazzato Milano di due terzi e più degli 29 VIII| minacciano di staccarsi da Milano per darsi al papa, e già 30 VIII| preparatevi ad uscire di Milano tra poco, perchè voglio 31 VIII| colui che è vero papa qui in Milano. Vedrete che egli è un dottore 32 VIII| Barnabò. Costui era temuto in Milano assai più che il Duca medesimo; 33 X | maggio apparve nella città di Milano alle diecinove ore del giorno 34 X | disparve.~Giulini, Memorie di Milano.~ ~La nuova della morte 35 X | avea destato gran rumore in Milano, perchè omai la gente aveva 36 X | il diavolo entrambi, in Milano ci devono essere; e poi, 37 X | ci deve toccare. Povera Milano! Poi, come risovvenendosi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License