Parte
1 Int| cura d'interrompere qua e là il racconto e di saltare
2 Int| alcune parti, e proprio là dove il racconto ha maggior
3 Int| abbiamo rubacchiate qua e là dovunque ci capitavano sott'
4 I | sinistre, che aggirantisi qua e là per mezzo alla moltitudine,
5 I | si volsero per uscire di là fieramente combattuti da
6 I | Maladetti! S'io rimaneva più là, avrei commesso qualche
7 I | posto non molto lungi di là. E i due nostri conoscenti
8 II | quell'angioletto, che sta là dormendo nell'altra camera,
9 II | vai, Cecilia?~- Vado di là a pigliare la boccetta dell'
10 III| quel cane?~- Che so io? E là ancora disteso che non si
11 III| che non s'andava più in là. E fu bene per una sconciatura
12 V | s. Giovanni alla Conca, là dove all'aprirsi del Corso
13 V | guisa di ponte tragittava di là alla sua fortezza di P.
14 V | mendicando per le strade.~- Taci là, balordo, impara ad avere
15 VI | vecchia Marta. Essa era là che gli sorrideva e gli
16 VI | prima era stato. Ma anche là un silenzio da cimitero,
17 VI | agli occhi, che partisse di là, che si recasse da qualche
18 VI | persuasione, a togliere di là l'armajuolo: ed ora poi
19 VI | casa di messer Franciscolo. Là non verranno a cercarci,
20 VI | fossero poi coloro che stavano là in agguato non è bisogno
21 VII| Graffiapelle, che stava là in bottega a guardia delle
22 VII| svegliato e m'avesse trovato là, Dio sa che rumore faceva.
23 VII| pareva camminasse sulle uova. Là tese l'orecchio, e udito
24 VII| si diè a gridare:~- Chi è là?~In quel punto un nuovo
25 VII| sicuro di prima.~- Chi è là?~Ma niuno gli rispose, e
26 VII| del perchè era stato posto là, e delle parole dettegli
27 VII| loro santo uffizio. Chi è là?~- Deo gratias, rispose
28 IX | levigatura che scorgevasi qua e là. La quale pulitezza dinotava
29 IX | stragi che forse ebbero luogo là dentro. Lo Scannapecore
30 IX | paglia, che pareva posta là appositamente per servir
31 IX | nulla. - Che sia più in là? - Tonio ajutandosi colle
|