Parte
1 Int | introdotto la esecuzione di cento cittadini impiccati sulla pubblica
2 I | aspetto umile e rassegnato de' cittadini e meglio ancora dai loro
3 I | la chiassosa allegria dei cittadini, l'eccellenza delle arti,
4 I | che struggeva l'animo de' cittadini superstiti, la maggior parte
5 I | più di cento, tra plebei e cittadini, furono convinti, Dio sa
6 I | giovani e vecchi e sacerdoti e cittadini d'ogni classe, alcuni venerandi
7 I | mestiere, tra i più facoltosi cittadini di Milano, citati siccome
8 II | guardavano in cagnesco i poveri cittadini. Oltrecchè era di cuor buono
9 II | egli aveva soccorso molti cittadini con ogni maniera d'ajuto,
10 II | teneva distribuiti fra i cittadini, e il cui mantenimento largamente
11 II | stati appiccati i cento cittadini, avvenimento che gli aveva
12 II | ingrassa a spese di noi poveri cittadini, e ci lascia morire del
13 III | conoscerli, lo sapevano i poveri cittadini, che cadevano loro nelle
14 IV | largo nel soccorrere i cittadini bisognosi e più nel dotare
15 IV | sempre a danno de' poveri cittadini, i quali smunti, taglieggiati,
16 IV | altro proibiva a tutti i cittadini di chiamarsi Guelfi o Ghibellini,
17 IV | così via via. Nè sui soli cittadini sfogavasi la sua capricciosa
18 IV | delle crudeltà toccò ai cittadini a cagione della straordinaria
19 IV | parte dava in custodia a' cittadini facoltosi, parte a' contadini,
20 IV | rassegna dei cani commessi ai cittadini, alla qual rassegna assisteva
21 IV | origine era a danno de' cittadini facoltosi, a cui Barnabò,
22 IV | esso ordinò che tutti i cittadini, i quali avevano l'estimo
23 IV | nuova della sua venuta, e i cittadini anzichè rallegrarsi, ne
24 IV | cinghiali. Checchè ne sia, i cittadini viveano in grande spavento,
25 V | poco staranno a capitare i cittadini.~Ciò detto alzaronsi tutti,
26 V | che piede zoppicano i miei cittadini, e so dar la giusta misura
27 V | della mostra, se uno dei cittadini che se la svignava col suo
28 VI | ancora smantellate. Dei cittadini pochi vedevansi per le vie,
29 VII | di alleviare i mali de' cittadini ora col danaro, ora colla
30 VIII| leverò nuove imposte sui cittadini, accrescerò l'estimo delle
31 IX | li volesse distribuiti ai cittadini. Ivi, aperto un uscio tutto
|