Parte
1 I | al dolore che struggeva l'animo de' cittadini superstiti,
2 I | favorito, e col fiele nell'animo trascinavasi al luogo del
3 II | rabbia che gli fremeva nell'animo.~- Madonna Cecilia, disse
4 III | naturale in quei tempi ad ogni animo più forte, eragli tornata
5 III | ebbero ripigliato alquanto animo, Martino cominciò a dire:~-
6 III | le disse:~- Sta di buon animo, Cecilia, che le cose andranno
7 III | sento tranquilla. Ho in animo che quella donna ci debba
8 IV | da essa ereditato anche l'animo indomito e l'ingegno guerresco
9 IV | oltre ad un invitto vigor d'animo, possedeva certa naturale
10 IV | più che per impulso dell'animo, stranissimo di modi e di
11 VI | che ci sarebbe goduto l'animo di poterla tacere sino al
12 VI | troppo grande l'ansietà dell'animo suo per lasciare che andasse
13 VI | che ho questo ruggine nell'animo, e ho proprio bisogno di
14 VI | si sentì sull'istante l'animo più alleviato e più inchinevole
15 VI | ogni lusinga le cadde dall'animo, e raccomandossi al Signore
16 VI | il vero, il perchè si fe' animo a parlare, e disse:~- Con
17 VII | un po' di speranza nell'animo; ma siccome neppur egli
18 VII | mille guise, gli cadde dall'animo ogni divozione pel suo principe,
19 VII | forse gli sarebbe durato l'animo di rimanere in Milano alla
20 VII | era venuto sorgendo nell'animo un desiderio sconosciuto,
21 VIII| vostra ha sempre dimostrato animo invitto e pertinace, e guai
22 VIII| il frate, hai tu dunque l'animo tanto indurito, che nè le
23 VIII| quell'atto aveva destato nell'animo una commozione straordinaria
24 IX | mosso a pietà qualunque animo più indurito. Quel trovarsi
25 IX | bene neppure colle bestie. Animo, su, perchè stai lì rattrappito,
26 IX | le diceva: - Sta di buon animo, Cecilia, questi seggi sono
27 IX | sgomentare anzi tratto l'animo della Cecilia e piegarlo
28 IX | avrebbe conquistato quell'animo schifo, salvo ad adoperare
29 X | naturale che gli sorgeva nell'animo, prese il ragazzo tra le
|