Parte
1 I | quarant'anni, robusto della persona e franco, sebbene macilento
2 I | due giovani, belli della persona e del volto, per quanto
3 II | accrescevano vigoria alla sua persona già maschia e bella. Fin
4 II | in ogni esercizio della persona, e ne aveva date frequenti
5 II | diè un tal rovescio alla persona che il povero Martino traballò
6 II | veniva stringendosi alla persona, e lo guardava amorosamente
7 III | sa più che il Medicina in persona, che pure è astrologo del
8 III | posto gli occhi addosso a persona così popolare di nome e
9 V | Ai vestiboli appon d'ogni persona~La funesta chiamata.~Schiller,
10 V | grosso e tarchiato della persona, e con un viso ricagnato
11 V | Visconti era alto della persona e vigoroso d'aspetto, quantunque
12 VI | sensi e per tenersi sulla persona, ma dopo aver traballato
13 VI | senza guardar in viso a persona. L'armajuolo trasse un grosso
14 VII | infine una spinta di sotto la persona così violenta e impensata,
15 VII | sulle gambe, e si toccava la persona per assicurarsi d'aver tutti
16 VII | taccia. Bello e valente della persona, la sua giovinezza era trascorsa
17 VII | favellare, l'avvenenza della persona, fecero sì, che la donzella
18 VIII| fatta grave e tuonante, e la persona pareva ingrandita d'assai
19 VIII| e rizzatosi su tutta la persona, così si pose a gridare:~-
20 IX | mostra di adattarla alla persona del garzone, il che fece
21 IX | pari, e raccosciavasi sulla persona, poi tiravasi presso la
22 IX | quercia, alto quasi come una persona, e presso a quello uno strato
23 IX | ammaccature del capo e della persona erano troppo fresche e gli
24 IX | tanto provava un senso alla persona come d'un freddo intenso,
25 IX | è ritornato concio della persona che è una compassione. Oggi
26 X | sua l'incurvatura della persona; insomma non iscattava un
27 X | avvinghiò sì forte alla persona, che al canattiere venne
28 X | le ravvolse attorno alla persona dello Scannapecore, poi
|