Parte
1 I | quali fossero tocchi dal male, dovessero portarsi fuori
2 II | Così un po' bene, un po' male, il nostro Stefano era vissuto
3 II | le prese forse qualche male, non sarebbero ancora finiti
4 II | guancia, le chiese del suo male.~- Oh! nulla, nulla, rispose
5 III| di sangue rappreso. Ma il male che vedevasi all'esterno
6 III| d'un istante, perchè il male ripigliò tosto la sua violenza
7 III| pare ch'esso abbia un gran male, ma vedrete che colei lo
8 III| essa rendeva odio per odio, male per male, e se non aveva
9 III| odio per odio, male per male, e se non aveva commercio
10 III| tocchi nella parte, dov'ha il male.~- Via, state cheto, messer
11 IV | Infine meglio il pericolo del male che il male stesso. Oltredichè
12 IV | pericolo del male che il male stesso. Oltredichè il mantenimento
13 V | mancanza e a non volere nessun male ai topi che per avventura
14 V | il Duca, e non ti starà male perchè adesso è lunga oltre
15 VI | s'avvisò di rimediare al male dicendo il vero, il perchè
16 VII| forse mi sarò spiegato male, e vi prego di scusarmi.
17 VII| sempre la voglia di far male alla povera gente. Ma ho
18 VII| alla meglio.~- Hai fatto male, Martino, dovevi lasciarvele
19 VII| sarebbe forse accaduto qualche male alla vostra Cecilia?~- Oh!
20 VII| Non vi siete apposti male nel chiedere ricovero ed
21 IX | questo cane non ti farà un male al mondo. E poi a quest'
22 IX | gli vorrai più quel gran male che ora gli vuoi, perch'
23 IX | Oibò, oibò, ragazzo, tu fai male a portar sì grande odio
24 X | voleva dirvi, che mi sa male di partire proprio così
25 X | Bada però a non capitar male.~- Eh! mio Dio, lasciate
26 X | rincresciuto una volta del male che avete fatto alla povera
27 X | disse:~- Ho capito, vi sa male di dover fare un po' di
|