Parte
1 I | sproposito: mi pareva d'aver i piedi sulle brage, e qui nelle
2 I | se lo fe' inginochiare a' piedi. -~- Roberto Visconti fu
3 II | Vetra. Oh! non mi cada tra i piedi quel brutto ceffo di canattiere. -
4 II | meditazione, e balzato in piedi guardò all'ingiro nella
5 II | sclamò essa e balzata in piedi, gettò le braccia al collo
6 II | Alla Vetra è tuttora in piedi quel tal ordigno, e giacchè
7 III | dormito, e la Cecilia era in piedi avanti l'alba, tormentata
8 V | adoperasse per lavarsi i piedi.~- Che il diavolo se lo
9 V | della mano, e alzatosi in piedi colmò prima il bicchiere,
10 VI | schiccherare qui sui due piedi ai lettori, e confessiamo
11 VI | si trovò sano e lesto in piedi, e stropicciandosi le mani
12 VI | istupidito, si trattenne sui due piedi e fissò sulla faccia di
13 VII | cheto cheto sulla punta dei piedi frugai così all'oscuro ogni
14 VII | innanzi sulla punta dei piedi. Ho voluto far conoscenza
15 VII | qual vista Martino balzò in piedi ed aspirato alquanto l'odor
16 VII | A un tratto ei balzò in piedi, e alzati gli occhi al cielo
17 VIII| faccia più presto che coi piedi. Ma il frate si gli è parato
18 VIII| carne. Via, togliti da' miei piedi, intanto che le gambe ti
19 VIII| in tanto davano loro sui piedi e sulle mani coll'asta dell'
20 IX | basso del muro, alta due piedi da terra. E anche quel barlume
21 IX | po' colla voce, un pò coi piedi a tener lontani ì cani,
22 IX | canattieri, giunse a rizzarsi in piedi, ma poichè non trovava forza
23 IX | luce la speranza, sorse in piedi e avvicinossi alla finestra,
24 IX | non alzavasi più di due piedi del suolo, sicchè non lasciava
25 X | chi era colto. E i miei piedi, vedete, sono sani e lesti,
26 X | condurlo via così sui due piedi.~- Ma l'hai almeno veduto,
|