Parte
1 I | una bella cosa l'andar a vedere quattro manigoldi metter
2 I | come fanno compassione. E a vedere quei ribaldacci di stipendiati
3 II | veduto, o almeno eragli parso vedere lo Scannapecore, il canattiere
4 II | ragioni da addurre? Sta a vedere questo scimunito, che io
5 II | fame su una strada, sta a vedere che vuol farla tenere a
6 II | blandimenti di alabarde che voleva vedere, perchè al Duca ne facevano
7 II | sarebbe salito egli, anche per vedere in che modo era fatto giacere,
8 II | padrone non l'ha mai potuto vedere di buon occhio, e forse
9 III | ancor tanto sorta da poterci vedere senza il lume di Marfisa.
10 V | loggia, a bella posta per vedere in viso questa moltitudine
11 V | così triste novelle, e nel vedere il figliuol suo spaurito
12 VI | pur volgere il capo per vedere chi gli teneva dietro. E
13 VI | sollevò alquanto il capo per vedere chi le volgeva una tal domanda,
14 VI | per metà caduta, lasciava vedere una figura di donna, che
15 VI | guarda e riguarda, cominciò a vedere la pezzuola che le copriva
16 VII | quantunque a notte fitta, potè vedere, o almeno gli parve, un'
17 VIII| immediata della sua. Stà a vedere che non potrò esercitare
18 VIII| Fiorentini, la vorrei far vedere in barba alla Santa Sede
19 VIII| non mai eragli toccato di vedere tanto ardimento al suo cospetto.
20 VIII| sarò mica malcontento di vedere se tu pure sei così forte
21 IX | figuratevi se aveva desiderio di vedere quel brutto spettacolo.
22 IX | destra, dove gli era sembrato vedere il vaso, allunga la mano
23 IX | suolo, sicchè non lasciava vedere che poco spazio di terreno
24 X | cosicchè ognuno lo potette vedere; e poi disparve.~Giulini,
25 X | terribile che si potesse vedere. Era un teschio umano, ardente
|