Parte
1 Int | principe abbiamo posto in bocca un linguaggio fiorito e
2 III | sibilo solito a uscire dalla bocca delle pinzochere, non risvegliasse
3 III | questi cani ci tolgano di bocca il pane da mangiare, anche
4 III | latte versatogli per la bocca e meglio ancora l'olio trangugiato
5 V | che non aveva mai aperto bocca, allungò le mani dal posto
6 V | la pentola, si asciugò la bocca col rovescio della mano,
7 V | ci frutta,~Nè restiamo a bocca asciutta.~ ~E il coro~ ~
8 V | ci frutta,~Nè restiamo a bocca asciutta.~ ~In quel punto
9 V | durò fino a nostri dì nella bocca del popolo, ed anche adesso
10 V | bisogna proprio cucirsi la bocca, e anche questo non basta.~-
11 VII | queste parole le diceva colla bocca tanto per trovare un po'
12 VII | gli potessero uscire di bocca. E forse nell'impeto del
13 VIII| non aspettò che aprissero bocca, per dir loro:~- Mariuoli
14 VIII| legge; il pane tolto di bocca ai poveri e sciupato in
15 VIII| Questo ti dice il Signore pur bocca del suo servo.~Intanto che
16 VIII| non abbi già udito dalla bocca del mio compagno? I tuoi
17 VIII| Quando è così non apro più bocca, e che il Signore mi perdoni.~-
18 IX | quali le morivano sulla bocca in un lieve fischio che
19 IX | gambe. Allora volle aprir bocca per pronunciare non so che
20 IX | mastino che, spalancata la bocca pareva attendesse solo il
21 IX | primo suono che gli uscì di bocca, fu un sospiro accompagnato
22 IX | gridare a quella vista, ma la bocca non gli si volle aprire,
23 X | quelle parole, e senza aprir bocca alzò le spalle con un gesto
24 X | cavato il segreto dalla bocca della vecchia, che l'abbia
|