Parte
1 III | vecchia Marta ne sa più che il Medicina in persona, che pure è astrologo
2 V | voi, disse questi, che il Medicina vi ha aggiunti due o tre
3 V | udiamo i nuovi rispetti del Medicina. A te Graffiapelle; ohe,
4 V | mia stella, come dice il Medicina, non è lassù nel firmamento,
5 V | quand'ebbe finito, evviva il Medicina, ei scrive rispetti, meglio
6 VIII| Rodolfo e Lodovico non che il Medicina, il quale, oltre all'essere
7 VIII| tempo matura tutto. Ora, Medicina mio, disponi la pergamena
8 VIII| maravigliato di ciò, comandò al Medicina, che discendesse giù nel
9 VIII| parole il Duca le volse al Medicina, il quale entrava in quel
10 VIII| che accada di peggio.~Il Medicina scese all'infretta, e ritornò
11 VIII| occhio sulla noja patita.~Il Medicina discese un'altra volta,
12 VIII| che modo si predichi. Ehi, Medicina, va, chiamami tosto Girardolo,
13 VIII| delle parole di costoro.~Il Medicina, il quale erasi ritirato
14 VIII| padre Andrea, giunse il Medicina con Girardolo della Pusterla,
15 VIII| riverito il suo signore, il Medicina, avvicinatosi a Barnabò
16 VIII| aspetto di Girardolo e del Medicina che gli si erano fatti vicini
17 VIII| parola all'orecchio del Medicina, e questi, data una occhiata
18 VIII| Pusterla, poichè fu partito il Medicina, erasi fatto dappresso ai
19 VIII| preti.~In questo mezzo il Medicina era ritornato insieme con
20 VIII| Ho capito, rispose il Medicina.~- Ora scendiamo, disse
21 IX | messer Girardolo insieme col Medicina. Andiamo, che è tempo.~Ciò
|