Parte
1 I | del ribaldaccio, e se lo fe' inginochiare a' piedi. -~-
2 V | lui che il suo mugnajo lo fe' salvo dei quattro fiorini
3 V | le parole in gola, e lo fe' rimanere come stordito sul
4 V | urto con un piede che lo fe' rotolare d'un tratto fino
5 V | e il soddisfatto: ma si fe' tosto serio in viso e assunse
6 V | inchinossi tutto mortificato e fe' l'atto d'andarsene. Ma il
7 VI | dicendo il vero, il perchè si fe' animo a parlare, e disse:~-
8 VII | sempre con sè. Rassicuratosi, fe' l'atto di andarsene, ma
9 VII | quali parole l'armajuolo fe' tener dietro un sospiro
10 VII | senza dire una parola li fe' attraversare un vasto cortile,
11 VII | chiesa, aprì un uscio e fe' cenno ai due che entrassero.~-
12 VIII| fra me e il papa? Ben mi fe' sapere Leopoldo ch'egli
13 VIII| della verità. Il Signore ti fe' nascere grande e potente,
14 VIII| quello di ascoltarti. In fe' di Dio, non so chi mi tenga,
15 VIII| espressione dolce e rassegnata, fe' un gesto di dispregio e
16 IX | silenziosa e come istupidita, la fe' passare per un labirinto
17 IX | soccorso. Lo Scannapecore fe' mostra di non badare a quell'
18 IX | o dalle grida di Tonio, fe' capolino da un andito, e
19 IX | assegnato?~Il povero Tonio fe' l'atto di alzar gli occhi
20 X | notizia ne venne, l'abate fe' chiamare i frati a concistoro,
21 X | dato a pensare. Ei non ne fe' motto all'armajuolo per
|