Parte
1 I | sulla piazza della Vetra, allorchè vi giunsero per la via del
2 III | prova, gaglioffo.~Poscia, allorchè il garzone fu disceso, Stefano
3 IV | un momento di dispetto, allorchè rinchiuso nel suo forte
4 V | istava molto a spuntare, allorchè in un salotto terreno del
5 V | del governo di Barnabò, allorchè entratagli in corpo quella
6 VI | tristamente giù per la corsia, allorchè giunto che fu a mezza via,
7 VI | stavano per porvi il piede, allorchè Martino, preso fortemente
8 VI | levasse il fanciullo. Ma, allorchè vide lo Scannapecore appostare
9 VI | di s. Giovanni in Conca, allorchè lo Scannapecore sguardando
10 VI | dove abitava Franciscolo.~Allorchè i due scherani posero piede
11 VII | andato a rilento. Poscia allorchè l'armajuolo e il garzone
12 VII | parole di lui trapelasse. Allorchè, deposto ogni pensiero di
13 VIII| quella grand'ira del Duca, allorchè intese l'apostrofe del padre
14 IX | temette di uscire di senno. Allorchè, dopo una mezz'ora circa,
15 IX | bottega di Stefano, nel quale allorchè svegliavasi il mattino e
16 X | che esprimerlo con parole. Allorchè quel frate Pasquale, di
17 X | raccontare il fatto per disteso, allorchè c'erano i due frati.~- Sicuramente,
18 X | vedevasi a un palmo dal naso. Allorchè i nostri profughi arrivarono
19 X | avviandosi alla volta della casa. Allorchè uscirono in istrada, l'armajuolo,
20 X | di s. Giovanni in Conca, allorchè, nel voltarsi un tratto,
|