Parte
1 I | rincantucciati presso alla porta della chiesa col viso quasi
2 II | ragione, Cecilia: or va, e porta tutto quello che fa duopo
3 III | sbeffalla, guai a dagh del ti.~Porta, La Nomina del Capellan.~ ~
4 IV | altro monaco davanti la porta del convento; e di infinite
5 IV | due altri castelli, uno a Porta Nuova, del quale si perdette
6 IV | ogni vestigio, e un altro a Porta Romana che stendevasi dalla
7 IV | che nella sola fortezza di Porta Romana trovaronsi settecentomila
8 V | batte improvvisa a questa porta,~Domani a quella: nè mortal
9 VII | conoscenti batterono alla porta del convento, rallegrandosi
10 VII | non v'ho neppur messo alla porta; e voi ve ne dovete ricordare.~-
11 VII | furono entrati, richiuse la porta, la sbarrò, e pigliato sotto
12 VIII| guardie che stanno giù alla porta, se l'avevan preso in mezzo
13 IX | alla volta del castello di porta Romana, tenendosi in mezzo
14 IX | presa la via che conduceva a porta Romana, s'avviarono a Marignano.~ ~ ~ ~
15 X | garzone.~- Dove il diavolo ci porta. Che mi fa a me del luogo?
16 X | faccia giorno usciremo di Porta Giovia, e sia di noi quel
17 X | mi tratterrò fuori della porta. In ogni caso non avete
18 X | armajuolo per non mettere la porta a rumore e mandar fallito
19 X | collocossi allo sbocco della porta, dicendo tra sè: - Per Dio,
|