Parte
1 Int | non comportava. Invece, perchè gli episodii sono pur necessarii,
2 Int | adatteranno a meraviglia. Perchè alla fine son sempre le
3 I | vere, in parte anche false, perchè in ogni tempo e in quello
4 I | sulla caduta degli altri. Il perchè più di cento, tra plebei
5 I | ma pur gentile esclamò:~- Perchè vuoi tu uscire, Stefano?
6 I | ogni modo è bene l'andarvi, perchè la presenza di facce da
7 I | una paura da non dirsi. E perchè appiattarvi qui come lepri
8 II | che la Dama gli badasse~Perchè rossi d'intorno non ne vuole.~
9 II | pugnali e manopole ed elmi; perchè i suoi da tempo immemorabile
10 II | cuor suo le dispregiava, perchè aveva spesso udito dire
11 II | il pensiero d'un rifiuto, perchè di solito accadeva che i
12 II | crede di farmi l'amico, perchè mi ha condotto in casa quella
13 II | bisogna lasciarle vote, perchè i ladri ajutino a fare del
14 II | che io tengo in bottega, perchè non muoja di fame su una
15 II | Ma per sua mala ventura, perchè Stefano in quell'impeto
16 II | cogli occhi e col gesto perchè tacesse.~- E che? sclamò,
17 II | avuta, ed ora più che mai, perchè sento di averne maggior
18 II | Ah, la misura è colma; perchè io so tutto, vedi, Cecilia,
19 II | alabarde che voleva vedere, perchè al Duca ne facevano d'uopo,
20 II | molto desiderio di vederlo, perchè guai, diceva, se egli dimagrasse
21 II | forse in collera con me, perchè ho dormito troppo?~- Eh:
22 II | per rabbonire l'armajuolo, perchè a quei tempi barbari e rozzi
23 II | tutt'al più una lagrima, perchè le donne hanno sempre pianto
24 III | istava punto meglio di prima, perchè degli altri non vale tener
25 III | nella sua santa gloria.~- Perchè preghi adunque?~- Prego
26 III | gli tenne dietro col cero, perchè l'alba non era ancor tanto
27 III | all'esterno era un nulla, perchè alla fin fine un'enfiagione,
28 III | fu l'affare d'un istante, perchè il male ripigliò tosto la
29 III | notti no, messer Stefano, perchè le notti....~- Son fatte
30 III | confidarci nelle nostre gambe? Perchè la mostra è poco lontana,
31 III | come io ho capelli io capo, perchè non potrà essa guarire un
32 III | Tonio, ed apri le imposte, perchè il sole è già alto. Sebbene
33 III | credevano mica una strega, perchè era fresca e belloccia e
34 III | sembrasse una vita sì grama, perchè fin da quando era fanciulla
35 III | tempo passò in un istante, perchè la vita spensierata, specialmente
36 III | Marta dovette provarlo, perchè all'epoca del nostro racconto
37 III | esso pure la guarigione, perchè teniam per fermo che la
38 III | di manopola o di gambale, perchè nessuno faccia giudizii
39 III | poi arricciasse il muso perchè abbiamo speso tante pagine
40 IV | occasioni per esercitarvisi, perchè nè pace ferma nè tregua
41 IV | Visconti al suo tribunale perchè si discolpassero di molti
42 IV | vantaggio dei Collegati, perchè il Duca di Milano rotto
43 IV | Abbiam detto necessità, perchè in questa stessa crudeltà
44 IV | pazzamente largo nell'edificare, perchè oltre all'aver ampliato
45 IV | provata per lo addietro. Perchè, quantunque nel suo ritiro
46 IV | raccomandavansi caldamente al Signore, perchè la mandasse buona a tutti.~ ~ ~ ~
47 V | osso duro a rosicchiare, perchè Stefano l'armajuolo non
48 V | dì con un pajo di mastini perchè imparasse di che guisa van
49 V | della mostra parmi arrivata. Perchè non son qui quei gaglioffi
50 V | cogliere un'altra volta, perchè non te la caveresti così
51 V | Duca, e non ti starà male perchè adesso è lunga oltre il
52 V | e dimenavasi irrequieto perchè Graffiapelle, il quale aveva
53 V | prebenda sia molto lauta, perchè ti fa diventar grasso anche
54 V | sloggerai dal tuo posto, perchè ne ho d'uopo per alcun altro:
55 V | dei più belli.~- Sai tu perchè non sia venuto?~- Credo
56 VI | rinunciamo a codesto piacere, perchè a que' tempi d'ignoranza
57 VI | alla volta del Carobbio, perchè, sebbene confidasse assai
58 VI | divenuta la vecchia Marta, e perchè non trovasi in casa.~L'erbajuola
59 VI | che se l'avesse portata, perchè poco dopo ogni cosa tornò
60 VI | anche al nostro armajuolo, perchè, rinvenuto com'era, non
61 VI | preghiera gli tornò infruttuosa, perchè si sentì sull'istante l'
62 VI | e si voleva un miracolo perchè non morisse di fame. A ciò
63 VI | raccomandossi al Signore perchè la proteggesse. Anzi ell'
64 VI | della sua naturale fermezza, perchè non le pareva vero che un
65 VI | in che guisa sia morto, perchè mal per te e per tuo marito,
66 VI | male dicendo il vero, il perchè si fe' animo a parlare,
67 VII | arrischiai ad entrare in bottega, perchè se per caso si fosse svegliato
68 VII | è una faccenda da nulla. Perchè quanto all'arrampicarmi,
69 VII | quel punto ricordossi del perchè era stato posto là, e delle
70 VII | rassicuratolo ch'egli era il papà, perchè non gridasse; lo portò fuori
71 VII | folletto, o spettro che fosse, perchè il canattiere non volle
72 VII | poteva certo accorgersene, perchè fino dal primo por piede
73 VII | conoscenza un po' col convento, perchè a dir il vero, ho sempre
74 VII | guiderdone, soggiunse Martino, perchè non è soltanto un atto d'
75 VII | grida pane.~- Santo Iddio! E perchè non farcene motto mai? saltò
76 VII | baderà a voi. Ora vi lascio, perchè la compieta sarà quasi terminata,
77 VII | anche noi, specialmente perchè ci toglie l'agio di fare
78 VII | datava appunto da quei tempi, perchè Stefano teneva il primato
79 VII | che sembravangli sante, perchè fatte a difesa della sua
80 VII | lui affanno continuato, perchè ben sapeva qual distanza
81 VII | nasconderà la faccia nelle mani, perchè esse parleranno la verità.
82 VII | il loro ordine naturale, perchè volto ai due ospiti, disse:~-
83 VIII| sicurtà con me, frate, forse perchè hai veduto che quest'oggi
84 VIII| la tolse a tradimento. E perchè ho chiesto il fatto mio
85 VIII| tener sicuro della signoria, perchè un dì o l'altro l'imperatore,
86 VIII| che quello della guerra; perchè tutti convennero nella medesima
87 VIII| altro dei duchi d'Austria, perchè pongano maggior calore nelle
88 VIII| uscire di Milano tra poco, perchè voglio fare una corsa al
89 VIII| festa grande:~- Io non so perchè questa Chiesa benedetta
90 VIII| la giustizia a casa mia, perchè tra quelli che mi ubbidiscono
91 VIII| bisogna proprio che sia tale, perchè le guardie che stanno giù
92 VIII| cioè che cosa vogliono, perchè sono due i frati e non uno.
93 VIII| abbiano il demonio in corpo, perchè giurano di non partirsi
94 VIII| temi la vendetta del cielo, perchè prosegui tanto sicuramente
95 VIII| durava più nella pelle, perchè ora me ne tocca un nuovo
96 VIII| per la stranezza del caso, perchè non mai eragli toccato di
97 VIII| quanto potere fosse in esse. Perchè è d'uopo sapere, e il nostro
98 VIII| volontario nelle vostre mani, perchè il Signore ha voluto tentare
99 VIII| questo mondaccio doloroso, perchè m'avete un viso paffuto
100 VIII| tirò innanzi a pregare, perchè sentiva dentro di sè il
101 VIII| era pur venuta l'ombra, perchè sapeva già di che natura
102 VIII| più che il Duca medesimo; perchè Barnabò poteva qualche volta
103 VIII| maggior numero di alabardieri, perchè il popolo è curioso, e ad
104 IX | che mandava al Signore, perchè degnasse di richiamarla
105 IX | manderò il cibo ed un saccone, perchè non voglio che adagiandosi
106 IX | Beata Vergine dell'aiuto, perchè venisse in suo soccorso.
107 IX | uno spavento grandissimo, perchè lo Sciancato, il quale pigliava
108 IX | colle bestie. Animo, su, perchè stai lì rattrappito, e fai
109 IX | a lungo in quello stato, perchè quando ricovrò i sensi e
110 IX | almeno così parve a lui, perchè non vedeva a due dita dal
111 IX | alquanto dal suo giaciglio, perchè pareva che le ossa gli si
112 IX | mani, senza però alzarsi, perchè non poteva, si muove a sinistra,
113 IX | fosse stata un sogno? No, perchè le ammaccature del capo
114 IX | di raccomandarsi a Dio, perchè le ombre gli erano già sopra
115 IX | quel luogo, egli nol seppe, perchè quando si destò, era già
116 IX | ella teneva come un tesoro, perchè statale donala dal padre
117 IX | posta quella topaja, prima perchè era lontana da ogni luogo
118 IX | ogni luogo abitato, poi perchè voleva sgomentare anzi tratto
119 X | destato gran rumore in Milano, perchè omai la gente aveva fatto
120 X | piangeva la sorte degli altri, perchè diceva - Oggi è toccata
121 X | consolarlo voi quel pover'uomo, perchè io mi sento più voglia di
122 X | digli che gli vuoi bene, perchè ne ha bisogno.~- E che cosa
123 X | voce bassa; piange forse perchè gli hanno portato via la
124 X | mamma? E questo diceva, perchè la sera innanzi aveva udito
125 X | aspettando con molta ansietà, perchè la speranza è come la pece,
126 X | far la cosa segretamente, perchè guai a tutti; infine che
127 X | tempo che ci corichiamo, perchè tu avrai bisogno di dormire.~
128 X | almeno così pare a noi, perchè il nostro cronista lascia
129 X | dalle minacce di Martino; il perchè, mosso un passo innanzi,
130 X | questo tuo sozzo carcame, perchè mi rispondi in tal guisa?
131 X | quella tua sozza anima a Dio, perchè la è finita per te.~- Oimè!
132 X | anzi non diremo nulla, perchè allora torremmo al nostro
133 X | cagione, rispose Stefano, perchè non ne ho una colpa al mondo.
134 X | di non aver detto bugie, perchè guai a te.~- Giuro per tutti
|