Parte
1 I | I provvedimenti dati dal duca Bernabò Visconti, anzichè
2 I | nel palazzo dello stesso duca: ora rimaneva soltanto l'
3 I | quattro carezze dei cani del Duca - gli disse Franciscolo
4 I | di quegli stipendiati del duca, che mettono la terzana
5 I | impicchino i manigoldi del duca, e se il caso volesse che
6 I | ribaldacci di stipendiati del duca come gavazzano e si tengono
7 I | nostre spalle; e lo stesso duca ci farebbe di berretto se
8 I | agli occhi quel che fece il duca con Roberto Visconti suo
9 II | que' rozzi manigoldi del duca, che l'avrebbero voluto
10 II | canattiere favorito del Duca, che sogguardava dall'altro
11 II | qui nelle mie unghie il Duca, o qualcheduno dei suoi,
12 II | che aveva a custodia dal Duca, erasi levato dal suo giaciglio
13 II | tener compagnia al cane del Duca?~- Oh, state sicuro che
14 II | voleva vedere, perchè al Duca ne facevano d'uopo, poi
15 II | vita, e voi sapete che il Duca non ischerza. Vedete come
16 II | acconciato del tutto.~- E il Duca? disse timorosamente la
17 II | e per soprammercato il Duca ci fa appiccare. Hai ragione,
18 III | cane non è vivo e sano, il Duca non ci userà cortesia al
19 III | sarebbe in grado di dire al Duca quanti peli ha sulla faccia,
20 III | di cadere nelle mani del Duca. In questo affare fa conto
21 III | che pure è astrologo del Duca; e se vuole, in un pajo
22 III | Marta e gli sgherri del Duca, e diciamo dimestichezza
23 IV | dei Collegati, perchè il Duca di Milano rotto non lungi
24 IV | quale fu mediatore Arionisto duca di Baviera, pace piuttosto
25 IV | membra intatte dalle mani del Duca. Imperocchè oltre a quella
26 IV | rassegna assisteva spesso il Duca. Se il cane era dimagrato
27 IV | ai crudeli capricci del Duca che toglieva loro le prebende,
28 IV | trovata nei palazzi del Duca quando vennero saccheggiati
29 IV | proseliti tra i cagnotti del Duca. Anzi, come avviene sempre
30 IV | uomo per una settimana. Il Duca pertanto era capitato in
31 IV | com'erano, seguivano il Duca nelle sue gite, e procedevano
32 IV | selvaggina, giusta la legge del Duca; e la presenza di lui non
33 IV | fosse stata dettata dal Duca in un momento di dispetto,
34 V | Benedetta la cantina del Duca.~E trangugiatolo d'un fiato,
35 V | a pigione il palazzo del Duca per venire ad abitare con
36 V | beviamo, innanzi che arrivi il Duca, e teniamci pronti alla
37 V | androne, che sia già venuto il Duca?~- Sì per Dio, sclamò lo
38 V | svignarono nel cortile. Il Duca intanto aveva oltrepassato
39 V | tregua!~Così favellando il Duca aveva oltrepassato il salotto,
40 V | le pareti, e intorno al Duca non rimasero che i due figliuoli
41 V | ineffabile per le orecchie del Duca.~I canattieri al primo apparire
42 V | questo atto e nulla più. Il Duca avanzossi lentamente alla
43 V | quando fu alla presenza del Duca. I canattieri senza attendere
44 V | soddisfare l'imposta, allora il Duca lo faceva metter prigione,
45 V | Scannapecore volgendosi al Duca, ha gli occhi rossi e cisposi
46 V | Ringrazia la bontà del Duca e vatti con Dio.~- Ehi,
47 V | Che? saltò a dire il Duca, un cane ingrassato in tempo
48 V | fiorini d'oro.~- Messer Duca, supplicava l'ecclesiastico.~
49 V | supplicava l'ecclesiastico.~Ma il Duca erasi volto da un altro
50 V | porse al cane. Oh! messer Duca, abbiate pietà di noi.~-
51 V | lingua tagliata, disse il Duca, e non ti starà male perchè
52 V | canto al suo il viso del Duca, e l'udì esclamare:~- Vivaddio!
53 V | l'atto d'andarsene. Ma il Duca non pareva soddisfatto,
54 V | non è vero?~- Sì, messer Duca, rispose il canonico.~-
55 V | inteso?~- Osservi, messer Duca, che chi m'ha nominato a
56 V | inginocchiarsi finchè piacque al Duca di rimanergli davanti: poi
57 V | sembra finita, disse il Duca in atto di partire, non
58 V | innanzi, e disse:~- Messer Duca, n'è mancato uno.~- E chi
59 V | famiglia, se ne ha.~- Messer Duca, sarete ubbidito, rispose
60 V | compagni, intanto che il Duca usciva:~- Avete udito? disse
61 VI | messer Stefano, che il Duca ha comandato allo Scannapecore
62 VI | proteggerà contro l'ira del Duca?... Eppure, sì,... meglio
63 VI | opportuno nel caso che il Duca avesse voluto lo spettacolo
64 VI | garzone, timorato di Dio e del Duca, che lascia stare i cani
65 VI | ragioni le potrai dire al Duca: intanto sta zitto, se no,
66 VI | trovavasi già alla presenza del Duca, il quale aveva voluto egli
67 VI | toccavale di parlare col Duca, aveva riacquistato alquanto
68 VI | Morto? Morto? gridò il Duca alzando e passeggiando per
69 VI | spavento, udendo che al Duca doleva forte che quel cane
70 VI | vostra buona licenza, messer Duca, il cane non è proprio morto,
71 VI | come se fosse morto.~Il Duca fisso gli occhi in viso
72 VI | A te dunque, disse il Duca volgendosi a Cecilia, è
73 VI | parola ogni ricerca del Duca, non perciò se ne vergognò
74 VI | vostra buona licenza, messer Duca, il cane è scomparso e non
75 VI | disteso, e non voleva che il Duca sapesse della malattia del
76 VI | Poltronacci traditori, sclamò il Duca, bel modo di guardare i
77 VII | cadessi nelle unghie del Duca, o dovessi lasciar la pelle
78 VII | di dominio, immenso nel Duca, rivolgersi a danno dei
79 VII | sopra Verde, primogenita del Duca, la quale entrava appena
80 VII | tra lui e la figliuola del Duca; tanto più che l'orgoglio
81 VII | Verde a nozze con Leopoldo duca d'Austria, ne provò così
82 VIII| cameriere ed astrologo del Duca, adempiva anche l'uffizio
83 VIII| accorsero del turbamento del Duca, e poichè sapevano con che
84 VIII| mai nulla a partire col Duca di Milano, e tuttavia non
85 VIII| non volle mai concedere al duca Alberto d'Austria che togliesse
86 VIII| E che cosa importa al duca d'Austria del beneplacito
87 VIII| E tuttavia, soggiunse il Duca, che cosa mi son guadagnato?
88 VIII| un istante di silenzio il Duca si volse bruscamente ai
89 VIII| migliori.~- Che? sclamò il Duca, vorreste ch'io discendessi
90 VIII| è mai stato dannoso.~Il Duca stette alquanto sopra pensiero,
91 VIII| come voi dite. Scriverò al duca Leopoldo e gli farò nuove
92 VIII| era appena compiuta, e il Duca erasi tolto dal suo seggio
93 VIII| Queste ultime parole il Duca le volse al Medicina, il
94 VIII| cosa vuole costui? disse il Duca facendosi scuro in viso.~-
95 VIII| migliore ambasciata.~- Messer Duca, ei disse, bisogna proprio
96 VIII| discese un'altra volta, e il Duca sdrajato sbadatamente nel
97 VIII| di parlare; tanto che il Duca, al quale dava gran fastidio
98 VIII| appunto perciò, disse il Duca, che quel profeta di mal
99 VIII| tuoi. Orsù, aggiunse il Duca, dimenandosi sul suo seggio
100 VIII| siano bastati, gridò il Duca che non durava più nella
101 VIII| quasi sollevata da terra. Il Duca per un istante restò affascinato
102 VIII| Poltroni sguajati! gridò il Duca. È questo dunque che mi
103 VIII| Girardolo, intanto che il Duca andava misurando a gran
104 VIII| sembrarono un eternità al Duca ed al padre Andrea, giunse
105 VIII| Barnabò disse:~- Messer Duca, i signori Lodovico e Rodolfo,
106 VIII| udire le quali parole il Duca divenne di bragia in viso
107 VIII| di quella grand'ira del Duca, allorchè intese l'apostrofe
108 VIII| cronista lo afferma, che il Duca aveva buone lettere, e intendevasi
109 VIII| già di che natura fosse il Duca, e peggio poi che razza
110 VIII| Milano assai più che il Duca medesimo; perchè Barnabò
111 VIII| quali era stato citato il Duca a scolparsi davanti il pontefice,
112 VIII| Messere, tutto è pronto. Il Duca nel partire aveva già dato
113 VIII| gli alabardieri e quei del Duca rientrarono nel castello,
114 VIII| ceneri sullo spianato.~Il Duca intanto, appena smontato
115 IX | dopo il loro colloquio col Duca nelle mani dello Scannapecore.
116 IX | dei mastini, prima che il Duca li volesse distribuiti ai
117 IX | impone, e gli ordini del Duca sono precisi. Voi medesima
118 IX | Marignano a scortare il Duca nella caccia che voleva
119 IX | immensa smania di cacciare nel Duca, e appena si racconsolò
120 X | domandò Martino.~- Di che? del Duca, ossia dello Scannapecore.
121 X | armajuolo. Che sì che il Duca avrà molto rispetto alla
122 X | alla cieca nelle mani del Duca. E l'uscire adesso sarebbe
123 X | ad onta del divieto del Duca, e collocossi allo sbocco
124 X | specialmente il palazzo del Duca, sopra il quale posava.
125 X | Il mattino vegnente il Duca tornava dal suo castello
126 X | mercè.~- Chi sei? chiese il Duca, il quale era io vena di
127 X | qualche cosa.~- Deh! messer Duca, non vogliate darmene cagione,
128 X | narrargli l'accaduto.~Il Duca lo stette ascoltando tra
129 X | Ora lo vedremo, rispose il Duca.~Quand'ecco, intanto che
130 X | affannavano, accortisi del Duca, cessarono dal gridare e
131 X | vuol dir ciò? chiese il Duca, il quale sospettava già
132 X | tripudio della ribaldaglia. Il Duca appressatosi a lui, che
133 X | armajuolo, entrato insieme col Duca, riebbe la moglie e il garzone,
|