1361-badar | badas-conta | conte-esord | esort-inedi | ineso-moria | morir-premi | prend-ronzi | rosa-spent | spera-vecch | vedas-zuppe
Parte
3006 VII | faceva dolce violenza e prendevagli una mano tra le sue stringendola
3007 III | accompagnarmi?~- Io, neh? non mi ci prendi per questa volta. Tonio
3008 II | capogiro, proprio di quelli che prendono quando uno sale in alto
3009 VIII| cammino da questo poltrone, e prepara le legna davanti il palazzo.
3010 VIII| istessa che le tue mani prepararon al fratel tuo. Questo ti
3011 VIII| altri, Rodolfo e Lodovico, preparatevi ad uscire di Milano tra
3012 VII | e tutta in faccende pei preparativi della cena. Il povero Martino,
3013 I | sebbene macilento in viso, preparavasi ad uscire della bottega
3014 II | tutto pieno di speranza, e preparossi alla giostra. In que' dì
3015 I | paese, già gramo per una prepotente dominazione. Basti il dire
3016 IV | erano più ghiotti e più prepotenti del padrone stesso, il quale,
3017 VIII| conto che questo non è nè il presbitero nè il confessionale.~- Nel
3018 I | portatolo fuor di città, com'era prescritto, non scostossi un istante
3019 V | facciata, comechè meschina, presenta il più bel tipo che abbia
3020 X | buttatosegli a' ginocchi e presentandogli un cane, gli chiedea mercè.~-
3021 VI | faceva codazzo. Ma quando al presentarsegli che fece, vide quel suo
3022 V | lineamenti, ma la fisonomia presentava una mistura di ferocia e
3023 III | prima, e la sua fantasia non presentavagli che capestri, roghi, tanaglie,
3024 IX | spavento avuto erano troppo presenti, per non tenerlo desto,
3025 VIII| a non rinforzare i miei presidii d'Ossola e di Chiavenna.
3026 IX | stavano dappresso, li richiuse prestamente come per sottrarsi alla
3027 IX | Finalmente, fossero le cure prestategli, o l'efficacia dell'aceto,
3028 VII | portò fuori colla stessa prestezza con cui era entrato, ed
3029 V | fratellini che piangono. Al prestino dei Rosti ci han dato una
3030 VIII| delle minacce di Mosè e non prestò fede ai castighi del cielo,
3031 V | sermone sul nulla delle umane presunzioni. Ma il nostro cronista,
3032 IV | terzo ordinava che nessun prete potesse allontanarsi dal
3033 VIII| cose temporali, siccome pretende di averlo sulle spirituali.
3034 IV | Barnabò al Papa delle sue pretensioni in Bologna e sul Modenese,
3035 III | le linee della mano e col pretesto di predire il futuro a interrogare
3036 VIII| importa a lei di quattro pretonzoli messi fuor di prebenda,
3037 III | materiale i dolori del corpo prevalevano su quelli dello spirito.
3038 III | la vita di questo cane è preziosa per tutti. I rimedii che
3039 VIII| pubblicarla insieme cogli altri preziosissimi documenti, o di cederla,
3040 Int | avremmo lasciato dormire quel prezioso manoscritto fino al dopo
3041 VI | una dozzina di mascalzoni prezzolati. Ora non sono soldati, ma
3042 Int | trovammo le violenze, le prigioni, i rapimenti, le carnificine,
3043 IV | morire sull'eculeo; e del Primicerio della Metropolitana Simone
3044 VII | posto gli occhi sopra Verde, primogenita del Duca, la quale entrava
3045 V | castello che di abitazione principesca. Da questo palazzo, fino
3046 IV | Il qual reddito non che principesco, ma poco più che da signore
3047 VII | appariva bella sopra ogni altra principessa de' suoi tempi. La fama
3048 I | numerosa e felice. Fin dal principiare di giugno erasi appiccato
3049 VII | Inoltre l'austerità de' suoi principii non gli avrebbe permesso
3050 Int | quei primi modelli, non è priva di certa importanza ed ha
3051 I | suo istinto, non poteva privarsi di uno spettacolo favorito,
3052 IV | poco più che da signore privato, fa parere ancora più straordinaria
3053 IV | 3 agosto dell'anno 1372 privò entrambi i fratelli Visconti
3054 I | canizie, altri stimati per probità e per valore; desiderio
3055 VIII| gli animi dei soggetti, si procaccerà la benevolenza degli altri
3056 IV | il Duca nelle sue gite, e procedevano ordinati a due a due senza
3057 VIII| pane per focaccia e far proclamare scomunicato il papa, siccome
3058 IV | morte istessa di Urbano V, procurò larghezza e pace al Milanese.
3059 VI | tratto rinata la vita per la prodigiosa guarigione del cane, gongolava
3060 X | quale poteva benissimo esser prodotta da una illusione della sua
3061 VIII| questa terra isterilita, e produr frutti di amore e di pace.~-
3062 X | annunzio della loro esecuzione produsse un senso straordinario.
3063 VII | occhi al cielo in atto di profetica inspirazione, gridò:~- Sì,
3064 VI | vuoi. - E avviossi senza profferir più parola.~Non erano andati
3065 VII | canattiere non ebbe tempo di profferire una parola, ma stramazzò
3066 II | perseguitarti con ambasciate e con profferte; bisognava ch'ei mettesse
3067 II | allora uno dei più onorati e profittevoli. Valentissimo nell'arte
3068 I | avesse dato luogo alquanto, profonde erano tuttavia le tracce
3069 IX | quel che gli parve, in un profondissimo sotterraneo, fu lasciato
3070 X | naso. Allorchè i nostri profughi arrivarono davanti a quella
3071 VIII| poveri e sciupato in pazze profusioni; i ministri di Dio sbeffeggiati
3072 V | che avrà messo ai nostri progenitori di buona memoria.~All'intorno
3073 VIII| Barnabò, e il breve che proibisce a tutti i principi della
3074 IX | studiavansi con ogni mezzo di prolungare.~In quel mentre lo Scannapecore,
3075 VII | silenzio udissi un urlo prolungato, poscia uno strepito come
3076 IV | attendeva sempre più delle promesse: che non mancava di coraggio
3077 VIII| profeta di verità, quando pronosticai che le lettere messe fuori
3078 II | labbra in atto di chi sta per pronosticare un malanno. Persino la Cecilia
3079 VII | debole e lontana: e nel pronunciarle la sua voce tremava, e il
3080 II | queste parole, che Stefano pronunciò ad alta voce, pose fine
3081 X | rassegnazione ed alla pazienza, e proponendo loro quei due siccome modelli
3082 VIII| il partito che gli veniva proposto, finalmente disse:~- Or
3083 II | rabbia nello stomaco che prorompeva ad ogni istante e che la
3084 VI | forse, e che impedivagli di proseguire il cammino. Quella maladetta
3085 VI | senza neppur volgere il capo proseguono il loro cammino, in guisa
3086 IV | piede nella corte, e far proseliti tra i cagnotti del Duca.
3087 II | che lo facesse sempre più prosperare in salute. E ciò, diceva
3088 VII | farà ch'io possa tornare in prosperità, sarai ricompensato del
3089 VIII| custodia un popolo fiorente e prosperoso. Ora, in qual modo hai tu
3090 III | per un cane. Ora egli era prostrato, avvilito, deforme quasi;
3091 III | tanti personaggi scelti a protagonisti d'un racconto, quello dell'
3092 VI | chi ci raccorrà? chi ci proteggerà contro l'ira del Duca?...
3093 II | bisogno di uomo che sapesse proteggerla contro le violenze dei signori;
3094 VI | raccomandossi al Signore perchè la proteggesse. Anzi ell'era stata a un
3095 VIII| sclamò il padre Teodoro protendendo le mani.~- Ah! padre, voi
3096 V | Giovanni, viva il nostro protettore, gridarono tutti, empiendo
3097 III | sta sopra; prego la mia protettrice che interceda la grazia
3098 VII | sfidiamo i romanzieri a provarcelo.~- La benedizione del Signore
3099 VII | stringere alla gola e di provare sulla pelle il freddo di
3100 III | vecchiaja; e la Marta dovette provarlo, perchè all'epoca del nostro
3101 X | lo scosse fortemente per provarne la tenacità. Quando furono
3102 VII | zoccolo d'un armadio e ne provasse tale intronatura da fargli
3103 IV | tenerezza, una smania non mai provata per lo addietro. Perchè,
3104 IX | doglia, uno spasimo non mai provati. Alla fine, ajutato dai
3105 VII | acca a fronte del gusto che provo nell'averla fatta tenere
3106 VII | Leopoldo duca d'Austria, ne provò così forte angoscia che
3107 II | sfamarci quest'oggi, finchè Dio provvede.~- Eh! per quest'oggi si
3108 VII | bottega dell'armajuolo a provveder elmi e corazze, o a farle
3109 VI | per oggi. A domani Iddio provvederà.~L'armajuolo, che fino a
3110 VI | opportuno di recarsi a casa e provvedere in qualche guisa ai casi
3111 II | e nessuno poi pensava a provvedersi di arme quando mancavagli
3112 VIII| restituisci il suo a chi spetta, provvedi al bene del tuo paese, e
3113 I | miseria di questa città. I provvedimenti dati dal duca Bernabò Visconti,
3114 X | dalla vecchia. Non è cosa prudente il metterci entrambi nella
3115 X | toccava il pugnale.~Questa prudenza di Martino eragli stata
3116 IV | Parma specialmente ei fece pubblicare un editto da certo frate
3117 VIII| lettori, riserbandoci di pubblicarla insieme cogli altri preziosissimi
3118 VI | cose...~Leggenda di Tobia pubblicata dal Vannacci.~ ~Ora è d'
3119 I | il tempo cacciando, aveva pubblicato un editto, col quale minacciava
3120 I | dell'ottobre, nel qual tempo pubblicatosi l'editto, vennero presi
3121 V | ostacolo un marito,~O il pudor di sciocca moglie,~Cui non
3122 II | avvezzo a trattare spade e pugnali e manopole ed elmi; perchè
3123 VII | di esso facesse troppo a pugni col caso suo, e non ci fu
3124 II | leggero e brioso come un puledro, e memore delle tante prove
3125 Int | Se il pensiero di esser puntello al pericolante edifizio
3126 I | due occhi a guisa di due punti d'interrogazione; ma poichè
3127 Int | abbellite da una falange di puntini, i quali oltre al far vaga
3128 IV | ei sapeva farsi servire a puntino; di che saranno persuasi
3129 VI | della schiera, dandogli un punzone per di dietro che quasi
3130 I | sgherri or colla voce, or con punzoni o minacce tentavano di contenerli,
3131 VIII| arcigno più del consueto, e le pupille gli splendevano d'una luce
3132 V | forse vero che quelle parole quadrassero a' casi tuoi?~- Eh, baje,
3133 | qualcuno
3134 Int | importanza in un racconto qualsisia, ci siamo sforzati di stare
3135 | quanta
3136 I | Armorari, un uomo di forse quarant'anni, robusto della persona
3137 III | pensato io. Prima di salire quassù ho detto una parola a Tonio,
3138 VI | avesse dovuto noverargli i quattrini, e parevagli con essa di
3139 VIII| sclamò Rodolfo, datemi quattrocento lance, e lasciate fare a
3140 | quegl
3141 VII | nel mezzo una chiesuola;~Quivi l'uom si raccoglie e sbaldanzito~
3142 | quo
3143 | Quod
3144 II | era l'ultimo tentativo per rabbonire l'armajuolo, perchè a quei
3145 X | peggiore, volle tentare di rabbonirlo se era possibile, e, chiamato
3146 IX | contatto l'avesse fatta rabbrividire, e non disse parola. Solo
3147 X | veduto l'armajuolo così rabbuffatto in viso, neppure quando
3148 X | aveva la fronte cupamente rabbujata, come uomo che sta meditando
3149 VI | grande maraviglia, aveva raccattato un coraggio insolito, saltò
3150 II | parole del padre Teodoro che racchiudevano certamente qualche strano
3151 IV | giornaliero stipendio: il restante raccoglievasi in un lato del suo palazzo
3152 VII | pecorelle smarrite che si raccolgono all'ovile.~- Ho capito:
3153 VI | quantunque impensierita e tutta raccolta nel suo dolore, non potè
3154 VII | Alla peggio poi io le ho raccolte da terra nella vostra camera,
3155 X | gola, gli gridò:~- Ora, raccomanda quella tua sozza anima a
3156 VIII| labbra alcune preghiere raccomandandosi a Dio. Finalmente dopo dieci
3157 VI | una volta al canto e si raccomandarono alle calcagna. Per lo che
3158 IX | ebbe appena il tempo di raccomandarsi a Dio, perchè le ombre gli
3159 IX | Dopo essersi caldamente raccomandata alla beata Vergine, s'era
3160 V | cortile, guidando i cani raccomandati a cordicelle di filo, e
3161 IV | per la mostra dei cani, raccomandavansi caldamente al Signore, perchè
3162 III | che io di manopole, e le raccomodava con un'arte, con una precisione,
3163 IX | cacciare nel Duca, e appena si racconsolò un poco nel pensare che
3164 X | inganno del volgo ciò che racconta il nostro annalista, dove
3165 X | sera innanzi aveva udito raccontare il fatto per disteso, allorchè
3166 VII | una storia troppo lunga da raccontarvi, e qui non istiamo a nostro
3167 VI | la quale temeva che Tonio raccontasse il fallo per disteso, e
3168 II | come della storia, la quale raccontavasi tutta d'un fiato; così alla
3169 VII | disse padre Andrea, ci racconterete poi tutto a miglior agio.~
3170 IX | un po' lunghetta e ve la racconterò per via. Ma ehi! soggiunse
3171 VI | Fuggire, e dove? chi ci raccorrà? chi ci proteggerà contro
3172 VI | uscita in sull'alba per raccorre questo po' di verzura, vidi
3173 IX | mossa dal luogo ov'erasi raccosciata: tanto che colui, sbirciatola
3174 III | un cotal po' le gambe, e, raccosciatosi meglio di prima, erasi abbandonato
3175 IX | e saltava a piè pari, e raccosciavasi sulla persona, poi tiravasi
3176 IX | severità in sulle prime, poi raddolcendosi a poco a poco, avrebbe conquistato
3177 X | visitato la sua Cecilia, laonde raddolcito alquanto gli disse:~- Per
3178 VIII| te de tabernaculo tuo et radicem tuam de terra viventium.~
3179 VI | stava annacquando tre grame radici e le metteva pomposamente
3180 IV | andarvi, ond'è che il Vicario radunate le forze dei collegati era
3181 III | segreti d'ogni famiglia, era raffinatezza bell'e buona e al di sopra
3182 II | rozzi non conoscevansi certe raffinatezze di sentimento, che hanno
3183 VII | bella e necessaria a fine di rafforzare una signoria combattuta
3184 V | indosso il piviale. A noi, ragazzi.~E tutti insieme ripeterono
3185 VIII| loro.~- Ahi! sclamava un ragazzotto di forse tredici anni, non
3186 III | che i costumi non erano raggentiliti come adesso, e la politica
3187 IX | volta della prigione, lo raggiunse un messo spacciato in fretta
3188 VII | nello stramazzare e che io raggranellai alla meglio.~- Hai fatto
3189 VIII| borbottava una vecchia raggrinzita e nera del viso come una
3190 VII | consuetudine di cenare; tutti ragionamenti di somma necessità in un
3191 IX | avverrà che siate più umana e ragionevole, farò ogni sforzo per mitigare
3192 III | sbalorditi per terra come ragni colti dalla scopa. Già,
3193 VII | alla porta del convento, rallegrandosi tra se di non essere stati
3194 IV | venuta, e i cittadini anzichè rallegrarsi, ne rimasero profondamente
3195 II | di non darti anche questo rammarico.~- Parla dunque, per s.Eustorgio,
3196 I | porzione a far compagnia ai ranocchi nella fossa che gira quasi
3197 IX | uno strano brontolio, un rantolo quasi di moribondo. Lo Scannapecore
3198 III | era più così affannato e rantoloso, nè più udivasi quel guaito
3199 IV | ingegno; sì come quello che rapace per la povertà, aveva accompagnato
3200 II | rimanevagli a fare divorò colla rapidità che permettevagli la convessità
3201 Int | violenze, le prigioni, i rapimenti, le carnificine, le stregherie,
3202 VIII| sbeffeggiati e perseguitati; le rapine e le estorsioni divenute
3203 V | già non c'è speranza di rappacificarsi con Gregorio XI. Potessi
3204 VII | quale, sebben per poco, rappresenta una parte importante nel
3205 X | tenuti in gran conto, e, cosa rara, erano amati da tutti, l'
3206 X | quale scappavano alcuni rari capelli grigi, sua l'incurvatura
3207 VII | basta, mi sono sforzato di rassegnarmi alla volontà del Signore,
3208 VIII| sua espressione dolce e rassegnata, fe' un gesto di dispregio
3209 IX | queste parole erano tali da rassicurare la Cecilia e da farla cessare
3210 VI | mio uomo, rispose alquanto rassicurata l'erbajuola. Voi non m'avete
3211 VII | Scannapecore, ond'è che rassicurato, disse:~- Ah, ah, ho capito.
3212 VII | morto dallo spavento. Poscia rassicuratolo ch'egli era il papà, perchè
3213 Int | come le messe d'una chiesa rassomigliano a quelle d'un altra.~Ora
3214 X | quale era disteso alcun che rassomigliante al corpo d'una femmina.
3215 X | canattiere aveva indossato per rassomigliare alla vecchia, e per quanto
3216 VI | uscio un'ombra di donna, che rassomigliava tutta alla vecchia, ma era
3217 X | garzone rimase profondamente rattristato a quell'aspetto, perch'egli
3218 X | rispose la vecchia con voce rauca e profonda, che pareva uscisse
3219 IV | suo reggimento, è facile ravvisare e dalle vicende guerresche,
3220 X | di corde d'ogni fatta, le ravvolse attorno alla persona dello
3221 V | le stanze destinate alle razze, ed agli alani più pregiati.
3222 Int | quale pare che sia andato razzolando tutte le memorie de' suoi
3223 VII | poneva innanzi soltanto re e principi a cui maritare
3224 VI | quella che adesso sentivasi rea:~- Messer sì, il cane non
3225 IV | si discolpassero di molti reati specialmente in fatto di
3226 VI | gran dolore che quel che reca il primo inciamparvi. E
3227 VII | aperto, e un frate entrò recando un piatto di lenti con due
3228 Int | edifizio delle lettere e di recare singolar giovamento alla
3229 IX | venne uno dei cagnotti a recarle il pane e la scodella dell'
3230 VI | benedetto dì della mostra per recarvisi insieme colla bestia e farla
3231 VI | che partisse di là, che si recasse da qualche sua conoscente,
3232 VI | nulla.~- Che la Marta si sia recata colà? disse tra sè il povero
3233 VI | quei lettori che si sono recati ad un convegno, se c'è caso
3234 X | il garzone, e tutti e tre recatisi a casa fecero una festa
3235 VIII| divotamente i versetti del salmo recitato dai due frati.~- Volete
3236 VII | dato luogo, e il priore recitava l'antifona: sarà bene che
3237 IV | centosessantamila fiorini d'oro. Il qual reddito non che principesco, ma
3238 III | sparire cogli empiastri refrigeranti. Il maggior guaio stava
3239 X | la sua mente non poteva reggere a tanto succedersi di sventure,
3240 X | soffocato nel letto, incapace di reggersi sulle gambe, era stato portato
3241 I | desolazione. La maggior parte non reggevasi sulle gambe e minacciava
3242 IV | condizione di Milano sotto il suo reggimento, è facile ravvisare e dalle
3243 VI | armajuolo, ajutami che non mi reggo più.~- Oimè, come siete
3244 IV | lui, eccetto la moglie, Regina della Scala, la quale, tutta
3245 III | portamento ardito, col muso regolare e pieno di nobiltà, se è
3246 I | con ogni cura a cercare i rei. È facile immaginarsi che
3247 II | oltrecchè poca o nessuna relazione esisteva tra loro, trattenevalo
3248 Int | mai. A questo uopo abbiamo religiosamente abbruciato alcuni fogli
3249 VI | maladetta ca dei cani a render ragione dell'aver mancato
3250 II | il caso volle che Stefano rendesse un piccolo servigio al padre
3251 III | di alcune macchie che lo rendevano ancor più bello, cogli occhi
3252 I | picchiar coll'asta nelle reni a quella sozza canaglia,
3253 VI | braccia in atto di rabbia repressa: - Uf! disse levando un
3254 II | ajutino a fare del tutto il repulisti. Meriteresti un tal ricordo
3255 IX | borbottò fra i denti un Requiem eternam. Nella sua mente
3256 VI | Forsechè il timore non v'ha resa più umana ed arrendevole?
3257 IV | Marchese di Monferrato e se ne rese padrone. Ma non così facile
3258 V | al Duomo, dov'è adesso la residenza vicereale: e Barnabò, che
3259 X | avesse pensato di trovar resistenza nell'armajuolo, non sognava
3260 III | ed arditi, almen tanto da resistere all'urto d'un piede, ecco
3261 IV | sostanze: guai chi l'avesse reso inetto alla caccia, o l'
3262 X | ansietà, disse l'armajuolo respirando appena.~- Ih! ih! messer
3263 VI | lettori, se mai ad alcuno resse la pazienza di seguirci
3264 VI | costretto a distendermi! E dover restar solo tutta una notte, in
3265 X | sloggiare per lasciare ch'ei restasse: insomma, tutto quello che
3266 VI | pari vostri. Orsù, per ora resterete qui entrambi finchè non
3267 III | moglie, e lascia ch'egli resti a casa. Già qualcheduno
3268 VIII| deponi ogni cattivo costume, restituisci il suo a chi spetta, provvedi
3269 VIII| Il Duca per un istante restò affascinato dalla prepotenza
3270 VIII| cum Romana Ecclesia nullum resultatum evenerit, ecc. ecc. Della
3271 I | curiosità, che fu primo retaggio dell'umana schiatta, e poscia
3272 VIII| vostra benedizione?~- Vade retro Satana, sclamò il padre
3273 VI | fosse accaduto per un fine retto, per distornare con una
3274 II | che suggerivagli la sua rettorica per consolarla, nel qual
3275 III | che ha una flussione, un reuma, che so io? un malanno al
3276 VIII| fra Girolamo Savonarola.~Revere, Lorenzino de' Medici.~ ~
3277 VI | parlare col Duca, aveva riacquistato alquanto della sua naturale
3278 II | po' il cane, che non si rialzò più dopo quel calcio.~-
3279 II | II~ ~/#~Ma per quanto a riamarlo la pregasse~Con lettere
3280 II | davano calci al vento, e riandando tra sè le parole del padre
3281 III | innanzi avevano solo per poco rianimati gli spiriti del cane, sicchè
3282 IX | ancora alta, nè potè più riappiccare il sonno. Se non che quella
3283 IX | quando ricovrò i sensi e riaprì gli occhi, era già scesa
3284 IX | sicchè dovette proprio riaprire gli occhi e sollevarsi un
3285 IV | Ma non così facile fu il riavere Bologna, intorno alla quale
3286 X | che non s'era per anco riavuto dallo spavento, si coricarono
3287 VII | che infermò gravemente. Riavutosi, e veduto di aver posto
3288 VIII| que' ribaldi e a far loro ribaciare il biscione.~- Tu hai bel
3289 III | più indietro. L'hai già ribadito una dozzina di volte, ma
3290 I | compassione. E a vedere quei ribaldacci di stipendiati del duca
3291 X | proprio voi, che vedo? - La ribaldaccia mi credeva già ito a ingrassar
3292 I | gli diè del poltrone e del ribaldaccio, e se lo fe' inginochiare
3293 VIII| paghino il fio della loro ribalderia. Così anche tu avrai risparmiato
3294 II | quando sono lecite di tali ribalderie. Le preghiere sono certo
3295 VIII| accade? I miei sudditi mi si ribellano contro e sì mettono sotto
3296 VIII| parte dei signori si sono ribellati apertamente. Ma quelle città
3297 II | avvenimento che gli aveva fatto ribollire il sangue nelle vene, e
3298 IV | principi erano sedati, ma ribollivano più fieri che prima a danno
3299 VI | porti la museruola.~E Tonio ricacciavasi in gola un lamento e tirava
3300 VII | dell'ira sua.~Ciò detto, ricadde sulla seggiola e stette
3301 VI | giorni addietro, perocchè il ricader nel pericolo dopo la gioja
3302 X | Martino non aspettò ch'ei ricadesse nella sua tristezza, ma
3303 V | della persona, e con un viso ricagnato da far paura, entrò nel
3304 IX | rispose lo Sciancato, me ne ricatterò un'altra volta. Ora, ecco
3305 IV | ancora più straordinaria la ricchezza trovata nei palazzi del
3306 II | di cinque anni, paffuto e ricciutello come un amorino entrò nella
3307 VI | con una sola parola ogni ricerca del Duca, non perciò se
3308 IX | deserto, ov'era una volta il ricettacolo dei mastini, prima che il
3309 I | egli non abita? una città ricetto di scomunicati, senza guida,
3310 IX | ricevere la luce dall'alto, la riceveva dal basso, e non alzavasi
3311 IX | Signore, perchè degnasse di richiamarla a sè....~Grossi, Marco Visconti.~ ~
3312 Int | se tutti gli elementi che richiedonsi a fare un racconto storico.
3313 VI | armajuolo fu imbarazzata da tale richiesta e non trovò parole pronte
3314 VII | l'altro, che parlate di ricompensa? Credete voi che un'opera
3315 VII | opera come questa si possa ricompensare così facilmente?~- Lo so,
3316 VII | tornare in prosperità, sarai ricompensato del gran servigio che mi
3317 II | mantenimento largamente ricompensava. La qual industria, veramente
3318 VII | scusarmi. Io intendeva che le ricompense che me ne potessero venire
3319 VIII| singhiozzi:~- Che Iddio vi ricompensi e vi benedica. In nome del
3320 VIII| ascolto alle nostre parole, riconciliati colla Chiesa, la quale ti
3321 VII | immeritevole, disse Stefano riconoscendo alla voce colui che gli
3322 I | Andrea? - disse Stefano riconoscendoli entrambi - che il cielo
3323 III | fiato. A vederlo adesso non riconoscevasi più il bell'alano, alto,
3324 VIII| al bene del tuo paese, e riconosci una volta l'autorità del
3325 X | giaceva senza trar fiato, riconosciutolo, gli diè una spinta con
3326 VII | porta; e voi ve ne dovete ricordare.~- Che? Stefano Baggi, qui
3327 IX | alla beata Vergine, s'era ricordata di avere sopra di sè una
3328 VII | da questo mondo; allora, ricordati di me, e di' un po' di bene
3329 I | estremi momenti.... Ah! non mi ricordava che quei poveretti sono
3330 VII | a sangue. In quel punto ricordossi del perchè era stato posto
3331 III | sospetti di Tonio, questo ricorrere alla vecchia Marta non è
3332 VII | costretto per farlo tacere a ricorrergli un poco il groppone, e a
3333 IV | andavano troppo a rilento, ebbe ricorso alle armi ecclesiastiche,
3334 VI | dato pure che colà si fosse ricoverata. Quantunque per la stagione
3335 VII | apposti male nel chiedere ricovero ed ajuto al povero frate:
3336 VI | ogni speranza, egli avesse ricovrati tutti i suoi spiriti. Il
3337 VIII| il fatto mio e tentato di ricuperarlo con ogni arte, dovrò essere
3338 IV | non che Pavia fu presto ricuperata da Galeazzo, il quale seminatovi
3339 VII | condizioni migliori. Se mai ricupererò il fanciullo, come spero,
3340 VI | più umana ed arrendevole? Ricuserete tuttavia di prestar orecchio
3341 I | mio, que' manigoldi non riderebbero lungo tempo alle nostre
3342 VIII| coll'asta dell'alabarda e ridevano accennandosi tra loro.~-
3343 IX | angoscia che l'opprimeva, e ridottasi in un angolo di quella stanzaccia,
3344 III | tosto la sua violenza e lo ridusse nello stato, in cui lo trovò
3345 X | entrato insieme col Duca, riebbe la moglie e il garzone,
3346 Int | la mente dei lettori non riempirà mai. A questo uopo abbiamo
3347 IX | Sciancato, che stava per rientrare co' suoi nel castello, li
3348 VIII| alabardieri e quei del Duca rientrarono nel castello, e di tutto
3349 VII | oppresso la mente di Marco, che rifinito di forze erasi abbandonato
3350 V | suo cane tra le mani, non rifiniva di visitarlo pelo per pelo,
3351 VIII| lontana, e che il paese possa rifiorire di bel nuovo, ci appresteremo
3352 I | quale lo stesso arcivescovo rifiuta di porre il piede? -~- Sopra
3353 X | distese sopra una seggiola, rifiutando a tutta forza di coricarsi.
3354 IV | mese. E quelli che vi si rifiutarono furono condannati chi nei
3355 VIII| stabilire i patti, salvo a rifiutarsi nel momento di stipulare
3356 VIII| mal per voi e per tutti se rifiutate di ascoltarli.~- Che siano
3357 II | e santa Radegonda non ci rifiuterà la sua protezione. Date
3358 IX | in amore. Che? Tu, Tonio, rifiuti di accostarti a lui? Vuoi
3359 II | trattenevalo il pensiero d'un rifiuto, perchè di solito accadeva
3360 VI | ma essa stette salda e rifiutò di uscire di casa finchè
3361 VI | or quella scala, fruga e rifruga, apre tutti gli usci, spia,
3362 VII | spero, stassera andrò a rifuggirmi nel convento degli Umiliati
3363 X | non sapranno ch'io sono rifuggito qui? E se nol sanno, che
3364 VI | innoltrata il freddo fosse rigido assai, grossi goccioloni
3365 VI | Torna alla Vetra, va, gira, rigira, cerca un viottolo, cerca
3366 VIII| questo popolo sì ricco, sì rigoglioso? Non temi la vendetta del
3367 III | L'eva la bestia de magior riguard,~De mœud che guaja al ciel
3368 VI | memoria. Finalmente, guarda e riguarda, cominciò a vedere la pezzuola
3369 IV | novella del Sacchetti, che riguardano due avventure toccategli
3370 VIII| dello Spirito santo.~Poscia rilevatolo, e inginocchiatosi alla
3371 V | finchè piacque al Duca di rimanergli davanti: poi alzatosi, se
3372 X | della fede di Cristo.~Come rimanessero poi il nostro armajuolo
3373 V | terminata: poche persone rimanevano ancora nel cortile, e quelle
3374 III | qualcheduno bisogna pure che rimanga. Vuoi tu ch'io stia qui
3375 I | sono nostro prossimo? Via, rimani in casa. E voi, signor Franciscolo,
3376 IX | vicini. Se non gli fossero rimaste le percosse nel corpo che
3377 X | canattiere che l'armajuolo erano rimasti maravigliati di quell'improvvisa
3378 III | gran colpo ricevuto e il rimbalzo nella parete doveva aver
3379 VI | fosse morto, s'avvisò di rimediare al male dicendo il vero,
3380 VI | dirlo, che il cielo ve ne rimeriterà. Si tratta della vita d'
3381 X | rivedere quel luogo, sentissi rimescolare il sangue dentro le vene,
3382 X | tornò al suo ufficio di rimestare il fuoco. L'armajuolo fu
3383 V | uno di costoro, dopo aver rimestato buona pezza nella pentola,
3384 VIII| Infine, se farà d'uopo, rimetterò in vigore l'editto che misi
3385 VII | ingegnavasi alla meglio di rimettersi sulle gambe, e si toccava
3386 IV | di nuovo a Guastalla, non rimise punto della sua ostinazione
3387 IV | quando li trovasse atti, li rimoveva più, che pagava esattamente
3388 Int | seguitare il costume, quanto per rimpinzare con essi il racconto senza
3389 II | guardandola in atto di affettuoso rimprovero, tu pure non hai più fiducia
3390 IV | anni nove guerre sempre rinascenti, a sprecare più che tre
3391 VI | al quale era d'un tratto rinata la vita per la prodigiosa
3392 IX | la Cecilia, che lasciammo rincantucciata in un angolo della sua prigione,
3393 I | ritratti dalla folla e stavano rincantucciati presso alla porta della
3394 IV | questi cani, che stavano rinchiusi nel palazzo, parte liberi,
3395 IV | momento di dispetto, allorchè rinchiuso nel suo forte di Marignano,
3396 VIII| parmi che non vi dovrebbe rincrescere tanto questo mondaccio doloroso,
3397 X | finalmente parlato? V'è rincresciuto una volta del male che avete
3398 VIII| vostro consiglio, e a non rinforzare i miei presidii d'Ossola
3399 X | incredulo, abbiam posto a rinforzo di verità l'epigrafe tolta
3400 IV | della sua ostinazione e rinfrancossi sempre con nuove genti e
3401 V | ripetuta in coro da tutti.~ ~Ringhia, latra, fa baccano,~Nobil
3402 IX | uomo supino aggiravansi ringhiando all'intorno.~Finalmente,
3403 VI | dodici fiorini d'oro, e ringraziami di lasciarti andare così
3404 X | fecero una festa grande e ringraziarono il cielo della loro liberazione.~ ~
3405 VI | sè il povero Stefano, e ringraziata l'erbajuola si volse dalla
3406 IV | Barnabò da Innocenzo VI, e rinnovata con tanto fervore da Urbano
3407 IV | Marignano, ov'era stato rintanato tutto il tempo della peste,
3408 IV | lui e allo stato. Nè la rinuncia fatta da Barnabò al Papa
3409 VI | cronista, fa d'uopo che rinunciamo a codesto piacere, perchè
3410 VIII| guadagnato? A Bologna dovetti rinunciare una volta per sempre, e
3411 IX | intorno, e a cercare di farlo rinvenire.~- Per Dio! Bruciavia, tu
3412 II | sozzo animale; purchè egli rinvigorisca, crepi tutta una famiglia,
3413 X | lento, erasi di poi vieppiù rinvigorito, e aveva preso un color
3414 IX | di sasso, dal quale poco riparo facevagli la paglia, gli
3415 VII | gli occhi. Anche Stefano ripassò col rovescio della mano
3416 VII | smunsero una lagrima. Egli le ripetè col tuono di chi s'appiglia
3417 V | ragazzi.~E tutti insieme ripeterono la cadenza compresa negli
3418 VIII| antica pergamena, la quale ripeteva divotamente i versetti del
3419 V | E intanto che gli altri ripetevano:~ ~Colla corda e col danaro~
3420 V | la quale doveva essere ripetuta in coro da tutti.~ ~Ringhia,
3421 VII | silenzio della sera era ripetuto soltanto dalle vôlte del
3422 VI | uscio, ma nessuno risponde. Ripicchia più forte e a molte riprese,
3423 IX | venne collocato un vaso ripieno d'acqua e del pane. Nel
3424 X | suoi personaggi, e non li ripiglia che in sulla sera del giorno
3425 VII | capitolo, e col quale ora ripigliamo conoscenza, stantechè terminata
3426 VI | Ei fece uno sforzo per ripigliare i sensi e per tenersi sulla
3427 VII | breve, le sue idee parvero ripigliassero il loro ordine naturale,
3428 VII | sopra; talchè il canattiere, ripigliati un cotal po' i sensi, si
3429 III | quando i due garzoni ebbero ripigliato alquanto animo, Martino
3430 II | una parete i premii da lui riportati nelle diverse lotte, e soprattutto
3431 VII | stato tra i primi, ed aveva riportato sì gran nome, che quando
3432 VIII| cosa. Intanto egli erasi riposto a sedere, e diceva tra sè
3433 VI | Ripicchia più forte e a molte riprese, sempre lo stesso silenzio.
3434 VI | all'assito della loggia. Ripreso fiato, si fa di bel nuovo
3435 Int | le medesime scene che si riproducono in tutti i romanzi, e i
3436 I | Poscia, quando la peste si riprodusse più forte, diè ordine che
3437 Int | verità. La qual verità noi riputammo consistere nel far parlare
3438 IV | fossero questi casi, in cui riputasse lecito il sopruso e la forza,
3439 VII | usciva da una delle più riputate famiglie milanesi, crediamo
3440 IV | con lui molti fra i più riputati storici, che Barnabò non
3441 Int | Cicciorlanda e tali altri riputatissimi libri dovevano avere un
3442 VII | entrato qui dentro, e volesse risarcirsi su me delle tante volte
3443 X | la sua mente cominciava a rischiararsi. Allora Martino non aspettò
3444 IX | luce venendo dal basso non rischiarasse che una piccola porzione
3445 VIII| tu pure, o frate, corri rischio di tener compagnia per tre
3446 VIII| sopra. Anche Faraone si rise delle minacce di Mosè e
3447 VIII| risparmiamo la noja ai lettori, riserbandoci di pubblicarla insieme cogli
3448 IX | doloroso, che i canattieri ne risero a creppapelle. Il poveretto
3449 V | dimenticato dell'editto che risguardava voi altri ecclesiastici?
3450 VI | partissero, e con una spinta risoluta gli fè voltare il canto,
3451 VIII| voci da prima umili, poi risolute. Barnabò maravigliato di
3452 X | Povera Milano! Poi, come risovvenendosi d'alcun che, disse, e il
3453 VIII| intero dal cronista, ora risparmiamo la noja ai lettori, riserbandoci
3454 IV | canattieri, i quali erano rispettati e riveriti meglio che giudici
3455 IX | vide il padre Teodoro tutto risplendente di gloria, che, fattosele
3456 II | bottega del vostro padrone? Rispondete, o birbi di terzo pelo.
3457 X | sozzo carcame, perchè mi rispondi in tal guisa? Vuoi tu ch'
3458 IV | offerta poco convenevole rispondono: alla ca di can, so dove
3459 II | solite proteste, al che io risposi asciuttamente e con dignità;
3460 II | testereccio come un ragazzo, aveva risposto - Buon prò, guardi pure,
3461 VIII| che il nostro racconto sia ristampato colle solite note ed illustrazioni
3462 V | peste! Pareva che non la ristasse più. Sai tu, Rodolfo, ch'
3463 II | la grascia e il latte per ristorare un po' il cane, che non
3464 III | olio trangugiato aveanlo ristorato alquanto, e aperto il cuore
3465 V | il diavolo avrebbe fatto risuonare a' miei orecchi la sua tromba
3466 III | bocca delle pinzochere, non risvegliasse il marito, il quale balzò
3467 VI | stimarlo ammaliato, e nel ritirarsi che fece nella sua botteguccia,
3468 VII | nella sua vita tranquilla e ritirata, soffocando sempre quella
3469 VII | antifona: sarà bene che noi ci ritiriamo di qui ed entriamo nella
3470 VII | capo a segno.~- Or bene, ritiriamoci, disse padre Andrea, ci
3471 IV | Perchè, quantunque nel suo ritiro fosse uscito qualche volta
3472 X | altrui. Laonde pian piano si ritirò dicendo all'orecchio di
3473 VII | prega, e compie il santo rito,~E nell'alta quiete si consola;~
3474 VI | armajuolo, trovatolo o no, ritornasse a casa, e ne levasse il
3475 VII | ed è ora una volta che ritorni nelle nostre tasche tanto
3476 IX | Visconti.~ ~È tempo ormai che ritorniamo alla moglie dell'armajuolo
3477 IX | il garzone al contrario ritraeva le mani a sè e cercava di
3478 III | parola. La Cecilia s'era ritratta in un canto e singhiozzava.
3479 IX | accarezzarlo. Ma la Cecilia ritrattasi d'un passo, si strinse tutta
3480 I | frati minori che si erano ritratti dalla folla e stavano rincantucciati
3481 V | nelle buone grazie di quella ritrosetta. Ho paura che tu debba fare
3482 X | di tal fatta, tanto che riuscì a dire che il cane c'era,
3483 VII | ardito, ma che, spero in Dio, riuscirà a buon fine. Però spicciatevi,
3484 IV | dolcezza e soavità di maniere, riusciva quasi sempre a temperare
3485 IX | Addio, bella Cecilia, a rivederci domani.~Poi chiuse il pesantissimo
3486 VI | ell'era stata a un pelo di rivelare ogni cosa, e togliere così
3487 VI | po', e veduto lo sgomento rivelarsi da ogni fibra del garzone,
3488 IV | beneficio dei bottegaj e dei rivenduglioli d'ogni specie, i quali erano
3489 VII | guardando maravigliati e riverenti, e tacevano per non turbare
3490 VII | in guisa da cattivarsi la riverenza e le benedizioni del popolo.
3491 IV | quali erano rispettati e riveriti meglio che giudici o governatori.
3492 VIII| questi fu entrato ed ebbe riverito il suo signore, il Medicina,
3493 IV | certo frate a predicare la rivolta, ne cacciò il Marchese di
3494 IX | corritoj, su e giù per mille rivolte e scalette a chiocciola,
3495 V | fossero una cosa nuova. Poscia rivoltosi a Rodolfo che gli stava
3496 IX | dai canattieri, giunse a rizzarsi in piedi, ma poichè non
3497 VIII| sollevata la mano in alto, e rizzatosi su tutta la persona, così
3498 V | aperte prove. Indossava un robone di velluto violaceo foderato
3499 VIII| uscivano ancor chiare e robuste. Finalmente al rovinare
3500 III | presentavagli che capestri, roghi, tanaglie, mastini e tutte
3501 V | spedale di s. Lazaro dell'arco Romano, in quello di s. Giacomo,
3502 VI | per la nostra dignità di romanziere storico.~L'armajuolo adunque,
3503 VII | uno e l'altro: sfidiamo i romanzieri a provarcelo.~- La benedizione
3504 Int | narrazione; ma poichè nessun romanziero, per quanto sappiamo, ha
3505 VI | e nelle orecchie udì un ronzio, come d'un mulino che girasse.
|