1361-badar | badas-conta | conte-esord | esort-inedi | ineso-moria | morir-premi | prend-ronzi | rosa-spent | spera-vecch | vedas-zuppe
Parte
4508 IV | caricarne sei carri. Or vedasi donde e da chi potesse egli
4509 X | Signore. Frate Pasquale, vedendolo così addolorato, stimò più
4510 II | moglie impaurita, vuoi tu vederci morti? Non sai che la perdita
4511 VIII| ira del Signore, chè vuoi vederla compiuta? Or bene, va, prosegui
4512 IX | commensale: se nol credi puoi vederne gli avanzi a due passi di
4513 II | Non già che la fanciulla vedesse di mal occhio l'armajuolo,
4514 X | siete voi, proprio voi, che vedo? - La ribaldaccia mi credeva
4515 VIII| parlare, rispose Uberto, vedrà che altro è il mio intendimento.
4516 III | alla bottega.~- Oh, allora vedreste se so colpir netto sì o
4517 V | voi state a piatire, io vedrò di pescare le ultime castagne
4518 VIII| partire. Nel salire gli ho veduti che son già a cavallo ed
4519 IV | principi italiani. Se non che veggendo che le armi temporali andavano
4520 II | mano, giurò che avrebbe vegliato sopra di lei e l'avrebbe
4521 IV | accorse, tranne quelli che vegliavano ancora: i quali vedendo
4522 V | Indossava un robone di velluto violaceo foderato di ermellino
4523 X | il Duca, il quale era io vena di buon umore.~- Stefano
4524 VII | come il mondo, si volle vender per nuova a' nostri tempi,
4525 IV | quali erano fatti sicuri di vendere la roba loro a discreto
4526 I | mangiari a un prezzo enorme, vendette, come meglio potè, le sue
4527 IV | capricciosamente; che non vendeva i posti, ma davali gratuitamente
4528 II | e due buone braccia per vendicarle, se il primo è fatto tacere
4529 IV | di appetiti, ostinato e vendicativo in grado estremo, e spensieratamente
4530 IV | appunto avranno detto i venditori di quei tempi a quelli che
4531 | venendo
4532 I | cittadini d'ogni classe, alcuni venerandi per canizie, altri stimati
4533 X | che i loro nomi fossero venerati siccome quelli di due martiri
4534 Int | osservato non solo per una cotal venerazione alle cronache, ma confortati
4535 | vengo
4536 | vengono
4537 X | che possano tardar molto a venirne in chiaro?~- Oh! non ardiranno
4538 VI | comandato allo Scannapecore di venirvi a pigliare voi e la vostra
4539 V | guerniti di merli, alti venticinque braccia, talchè aveva piuttosto
4540 II | Cecilia, che ad onta de' suoi ventinove anni e di una cotal pienezza
4541 II | meschini che davano calci al vento, e riandando tra sè le parole
4542 I | mancarono le accuse, in parte vere, in parte anche false, perchè
4543 VIII| siffatte inezie. che è una vergogna il dirle. E come ne tien
4544 VI | del Duca, non perciò se ne vergognò meno, e ci volle alquanto
4545 IV | era liberale coi poveri, veridico, amante della giustizia
4546 | verranno
4547 III | Ben è vero che il latte versatogli per la bocca e meglio ancora
4548 I | quali cacciati dalla fame versavansi a frotte nella città già
4549 II | boccetta dell'olio, che glielo verseremo per la gola a quel cane
4550 VII | quando si venne all'altro versetto che dice: - Esurientes satiavit
4551 | verun
4552 | veruna
4553 IV | avevano indotto Marquardo Vescovo d'Ausburg, vicario imperiale
4554 IX | pareva che andassero a vespro e non a farsi bruciare.~-
4555 VIII| carestia; i pochi che rimangono vessati e messi a morte da una crudelissima
4556 X | lama s'impigliasse nella vesta che il canattiere aveva
4557 X | Marta. Sua quella grama vestaccia che traeva al nero, sua
4558 IV | costretti ad indossare una veste bianca in segno d'ignominia,
4559 VII | da ogni terreno vincolo, vestì l'abito degli Umiliati,
4560 V | perdona.~Assidua, inesorata~Ai vestiboli appon d'ogni persona~La
4561 V | cotte nel vino. Il loro vestire più accurato del costume,
4562 III | Martino è già presso a vestirsi. Ma siamo proprio a questo
4563 VI | finestretta, ma una cornice vetriata, e la vecchia Marta ha dato
4564 IX | battevagli sul ventre traverso le vetriate dei balconi. Il garzone
4565 IX | lui che conosce tutti i vezzi per andar a' versi alle
4566 IV | a cui Barnabò, or con un vezzo or coll'altro, non ristava
4567 X | ingojare. Se non li ha portati vìa il diavolo entrambi, in
4568 IV | navale sul Po di sotto a Viadana e difesosi accanitamente
4569 II | accadeva sovente a cagione dei viaggi che il fratello era costretto
4570 IV | i fratelli Visconti del Vicariato imperiale, e Barnabò perfino
4571 IV | persone, vale a dire, due vicarii e tre consiglieri, e anche
4572 VIII| quasi per interrogarsi a vicenda, e poi sollevarono gli occhi
4573 V | dov'è adesso la residenza vicereale: e Barnabò, che non aveva
4574 X | figlio e della nuora, e colla vicinanza della peste; e pure nulla
4575 III | chiaro di tutti i fatti del vicinato. I quali fatti poi per quali
4576 IV | Fiorentini e tutte le città vicine che non tenevansi sicure
4577 V | incrociansi la via dei Moroni col vicolo della Maddalena. Esso abbracciava
4578 VI | raccorre questo po' di verzura, vidi uscire quatto quatto da
4579 | viene
4580 IX | la vista n'era affatto vietata. Lo Scannapecore aveva scelto
4581 V | giorno, vale a dire alla vigilia della rassegna, il cane
4582 IV | poi oltre ad un invitto vigor d'animo, possedeva certa
4583 II | spessa barba accrescevano vigoria alla sua persona già maschia
4584 I | baldi e pieni ancora di vigorìa, sebbene doloranti per la
4585 V | era alto della persona e vigoroso d'aspetto, quantunque avesse
4586 | VII
4587 | VIII
4588 VI | testereccio come quella turba vile e schiava che gli faceva
4589 I | dentro e non si lasciassero vincere dalla curiosità, cacciossi
4590 VII | scioltosi da ogni terreno vincolo, vestì l'abito degli Umiliati,
4591 V | due dì che vedrete come si vincono le femmine.~- Che sì, che
4592 Int | della nostra missione la vinse sul natural timore: il bisogno
4593 V | Indossava un robone di velluto violaceo foderato di ermellino e
4594 VIII| che togliesse in isposa Violante mia nipote, e che tutte
4595 VII | di sotto la persona così violenta e impensata, che il canattiere
4596 III | maraviglia che in tempi così violenti e pieni di sospetto esistessero
4597 VI | gira, rigira, cerca un viottolo, cerca l'altro, capita di
4598 V | oltrepassato i confini della virilità, contando a quell'epoca
4599 III | lamento che straziava le viscere dell'armajuolo e della moglie,
4600 IX | IX~ ~Movea visibilmente le labbra, dicendo le sue
4601 V | Invocando san Nicola,~Se un visin, ma di quei ghiotti,~Ci
4602 VIII| dava gran fastidio quella visita importuna, cominciò a dar
4603 VII | ha impedito di entrare a visitar la casa, e forse avrei dovuto
4604 I | luogo erano obbligati di visitare gl'infermi e di additare
4605 VI | stesso Belzebù che viene a visitarla tutte le notti. La notte
4606 X | Scannapecore non aveva mai visitato la sua Cecilia, laonde raddolcito
4607 II | sollevato il corpo del cane, e visitatolo in ogni parte, scuoteva
4608 II | male, il nostro Stefano era vissuto fino a quel dì, in cui erano
4609 VI | sono andati da lei, e li ho visti io con questi occhi. Per
4610 IV | stavano le sostanze e le vite di gran numero di persone,
4611 I | i gemiti di tutte queste vittime e offrirli al trono del
4612 III | adoperare un'altra parola più vituperosa che vorrebbesi affatto sbandita
4613 VIII| davanti a quella specie di viuzza praticata nella catasta,
4614 V | Duca, e l'udì esclamare:~- Vivaddio! tu semini terzuoli come
4615 IV | Checchè ne sia, i cittadini viveano in grande spavento, ed ora
4616 V | muove, e spia~Le case dei viventi.~Oggi batte improvvisa a
4617 VIII| et radicem tuam de terra viventium.~Nell'udire le quali parole
4618 VII | di guerra, si ritrasse a vivere tranquillamente nel palazzo
4619 III | e i nostri lettori che vivono in un secolo di tanta luce,
4620 IV | tutta questa litania di vizii aggiungasi la dissolutezza
4621 IV | principe cattolico. Il qual vizio, che è attaccaticcio più
4622 II | sentimento, che hanno gran voga oggidì, e andavasi molto
4623 V | Se alle nostre oneste voglie~È d'ostacolo un marito,~
4624 II | il dolce, ma presto anche volano via. La qual morale della
4625 VI | d'un tratto come se fosse volata via.~- E non sapete chi
4626 | volemmo
4627 | volevi
4628 VIII| sclamava di tanto in tanto, volgendo gli occhi ai due frati:~-
4629 III | vedrete che le faccende si volgeranno al meglio.~- Bravo Martino,
4630 VI | dolore, non potè stare dal volgersi un cotal po', e veduto lo
4631 X | però in guisa che non si volgesse sdegnato alla vecchia e
4632 I | degli occhi, favellavano, volgevansi al popolo gridando, invocavano
4633 VIII| accorse tosto alla chiamata e volò in traccia di Girardolo,
4634 VIII| Io son qui, mi son messo volontario nelle vostre mani, perchè
4635 VI | collo Scannapecore?~- La volpe e il lupo non si leccano,
4636 I | quello spettacolo, e si volsero per uscire di là fieramente
4637 VI | sua. Ma quando fu lì per voltar l'angolo degli Armorari,
4638 VI | una spinta risoluta gli fè voltare il canto, e giù entrambi
4639 IX | il vaso sia a sinistra? - Voltasi dall'altra parte, non senza
4640 II | strane smorfie del mondo: poi voltatosi d'un tratto, vide Cecilia
4641 IX | se non udiva rumore, si voltava dall'altro lato e ripigliava
4642 X | sa che le faccende non si voltino. Se ne sono raccomodate
4643 IX | non badare a quell'atto, e voltossi per uscire, dicendo con
4644 | vorrà
4645 | vorrai
4646 | vorrebbero
4647 III | parola più vituperosa che vorrebbesi affatto sbandita da ogni
4648 VIII| Che? sclamò il Duca, vorreste ch'io discendessi fino a
4649 | vorrete
4650 VIII| non era più che un solo vortice di fuoco, che le parole
4651 IX | pel figliuol tuo, ma la vostr'ora non è ancora venuta,
4652 VI | ma quando si tratta di votare un pollajo san mettersi
4653 V | orciuoli. Qualche dì col gran votarne verrò a capo di scoprirla;
4654 VI | i denti della paura, ma votete proprio metterci prigione?
4655 V | bicchiere infino all'orlo, lo votò d'un fiato, e gridò con
4656 V | abbracciare una bella femmina, a vuotare le case altrui, potevano
4657 | X
4658 | XIV
4659 Int | al cui confronto sono uno zero quelle narrate nel restante
4660 IV | antecessori, spezialmente dagli zii Luchino e Giovanni i quali
4661 V | cani?~I canattieri rimasero zitti senza trar fiato: ma lo
4662 VI | dire al Duca: intanto sta zitto, se no, saremo obbligati
4663 VII | andasse a percuotere contro lo zoccolo d'un armadio e ne provasse
4664 III | assai uno splendore come di zolfo, che appestava tutto il
4665 VIII| orecchio una grossa comare zoppa di un piede, volete tacere.
4666 V | So ben io di che piede zoppicano i miei cittadini, e so dar
4667 VI | sapeva di che piede bisognava zoppicare, non era uomo da stare colle
4668 IV | mesi a trangugiare brodi e zuppe, se mai giunge a disfarsi
|