Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visto 6
vistose 1
vistu 1
vita 76
vitale 1
vite 9
vitella 1
Frequenza    [«  »]
78 su
77 queste
76 anno
76 vita
75 dopo
75 nell'
74 quelle
Vincenzo Padula
Persone in Calabria

IntraText - Concordanze

vita

   Parte
1 1| di Tizio si scriveranno vita e miracoli. Dirà per contrario 2 1| olivi, sotto cui mena la vita. Maneggia la conocchia ed 3 1| sguardo? Ti raddoppia la vita. Ti fissa sopra il fucile? 4 1| nubile mena in Calabria vita devota, e reca in capo un 5 1| della snella e flessibile vita di lei, tu osservi le graziose 6 1| calabrese si sente lieve la vita al par di quella fronda, 7 1| sguardo oltre i confini della vita presente ed a sentire le 8 1| S. Antonio fosse in sua vita stato porcaro, e perciò 9 2| che memore della grassa vita di un tempo si mostra troppo 10 2| governativa, e togliendoci la vita pubblica spense negli animi 11 2| mai che vedremo sparire la vita sciupata, senza serietà, 12 3| lacrime anche con un mese di vita piena, libera, gaudente, 13 3| paio di buoi, e guadagna la vita. Ah! non è da stupire che 14 4| altri figli a menar una vita o abbietta o a fianco di 15 4| mezzi da guadagnarsi la vita, che li persuadano a conciliare 16 4| cittadini assicurerà la vita in modo, che questi sia 17 4| disperde nell'oceano della vita, fe' questa canzone: ma 18 6| i massimi guai di nostra vita cominciano un'ora dopo ch' 19 6| ora dopo ch'è cessata la vita. Ancora il nostro popolo 20 7| entrambi di meditare sulla vita degli angioli, che un poeta 21 7| rassegnarsi all'umile, penosa vita d'una moglie di artigiano, 22 7| accostumarci ad un genere di vita contrario alla condizione, 23 7| guadagnarsi onestamente la vita. In Calabria un proverbio 24 8| del cuore, vi sarebbe mai vita? Se restasse il lento moto 25 8| significa le vicende della vita dell'operaio. Dacché Cristo 26 8| fiore, d'un frutto. Non avea vita, e l'acquista. Un bruto 27 9| avessi un'anca! e nella vita di Pitagora, che visse in 28 9| indipendenza d'indole, né la vita agiata e sicura, né la tranquilla 29 9| nell'altre stentano la vita, né possono ad altro adoperare 30 9| aristocratico, ed ignaro della vita paragona una bella donna 31 9| le onde tempestose della vita. O venti, spirategli propizii! 32 9| per lui! Nel cammino della vita chi lo precede e chi lo 33 9| commoventi. O tragicommedia della vita! Il fiorellino che spunta 34 9| dorme: ecco tutta la sua vita. Sente i bisogni dell'intelligenza? 35 9| E pensare che dopo una vita intera vissuta a stecchetto 36 9| soddisfare i primi bisogni della vita; e la seguente canzone popolare 37 9| ricotte. Egli porta bene la vita, educa la zàzzera, spiana 38 9| di lui. La sua non è la vita nomade del bracciante, né 39 9| a tutte le vicende della vita umana: Dall'agro il dolce; 40 9| che menino davvero una vita signorile. I terreni si 41 9| mezzo della via. Cosí la vita primitiva, nomade e selvaggia 42 9| seguente canzone:~ ~Povara vita mia, chi campi a fari~Mo 43 9| rimboccano la gonna alla vita, e lasciando andare giú 44 9| dove il guado è sicuro.~La vita dei passatori è meschinissima 45 9| poveri fiumi, e campano la vita con diventare pescatori. 46 9| trovarsi in pericolo di vita. Di qui l'invito agli altri 47 9| si affacci dal mare della vita cercando una culla, dove 48 9| nell'altro mare la loro vita è miserabile, meno però 49 9| è vero con la miserabile vita e l'indole stizzosa dei 50 9| nulla che faccia bella la vita, non beccheria, non botteghe, 51 10| darebbero volentieri la vita per distruggere il brigantaggio? 52 10| ho pietà della tua povera vita, ho pietà della tua famiglia, 53 10| ardire di avventurarsi alla vita brigantesca, ed, avendone 54 10| dice, essere stanco della vita del brigante, quella vita 55 10| vita del brigante, quella vita non fare per lui, volersi 56 10| fedeltà, il suo amore alla vita brigantesca, e propose il 57 10| tutte le commodità della vita, vi porta quattro bellissime 58 10| non si può; perché la mia vita correrebbe pericolo per 59 10| rende storpiato per tutta la vita un bersagliere era Giuseppe 60 10| gli fa giustizia, aveva in vita una equivoca fama? Noi crediamo 61 10| è per esse questione di vita, o di morte.~20 aprile 1865.~~ 62 11| che l'immortalità della vita futura, deve ogni nazione 63 11| assicurarsi la felicità della vita presente, e che il buon 64 11| lunga, facile e sicura la vita, e noi quella conosciamo 65 11| perché un popolo abbia vita, essere congiunte come i 66 11| dei piaceri, ignaro della vita pratica, vittima dei sogni 67 11| restano in tutta la lor vita nella condizione di figli 68 11| morde. I primi, amando una vita facile, versano i loro tesori 69 11| argomento ad assicurare la loro vita e l'altrui è la terra. La 70 11| QUOTIZZAZIONE~Della mancanza di vita pubblica, onde accusammo 71 11| non mostra nessun segno di vita lascia fare, e tutti i dieci 72 11| LA QUISTIONE SILANA~I.~La vita, e la morte della nostra 73 11| ceduto una sola volta in vita sua a basse vedute d'interesse, 74 12| popolo racconta cosí la vita di Nino Martino.~Era un 75 12| vo' la capu (testa) de la vita mia.~ ~Giunto in Bisignano, 76 12| libero risolve di mutar vita, e va a confessarsi dal


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License