Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bellusci 16 ben 27 benché 8 bene 73 benedetta 9 benedette 2 benedetti 1 | Frequenza [« »] 75 dopo 75 nell' 74 quelle 73 bene 73 un' 72 altra 72 briganti | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze bene |
Parte
1 1| cinque, A, E, I, O, U.~— Bene! sei un Salomone; ma come 2 1| indicarmela tu? E qui aguzza bene i tuoi ferri, perché bada 3 1| perché Sempronio ha molto bene di Dio, e coloro che lo 4 1| consonanti semivocali. E sta bene sull'avviso che di queste 5 1| parrebbe un sol giorno. So bene ove il tuo occhio sta fisso, 6 1| merito può in un governo bene ordinato andare da A a Z, 7 1| buttano i bevitori, e, quando bene gli pare, entra in chiesa 8 1| io non lo so: questo so bene che in Napoli, dove nessuno 9 2| impiegati sono pro forma: se fo bene, il bene non mi giova, se 10 2| pro forma: se fo bene, il bene non mi giova, se non vuol 11 2| nostri l'amore del pubblico bene. Oh sí! tutto allora era 12 2| ma riflettete, ma entrate bene con la mente nei bisogni 13 2| curano quella del paese? Il bene pubblico non s'intende, 14 2| avuto un palpito solo pel bene del vostro focolare; abbiatene 15 4| criterio per giudicare se sia bene o malamente organata. Noi 16 5| avvertimento a ciascuno di chiuder bene la porta nelle sere di maggio, 17 5| Cosenza, e seppe condur sí bene il fatto suo che sfuggí 18 5| le quali (se guarderanno bene in volto ogni uomo che passa) 19 5| con reti affilettate ben bene, ed uno dei cacciatori vi 20 6| pericoloso nei mesi estivi, ma sí bene in quelli che cadono l'acque, 21 6| devozione, di amore pel bene pubblico, e tutte queste 22 7| fanciulle, e noi dicemmo: Bene! E ci congratulammo col 23 7| se non altro che questo bene verrà dal presente articolo, 24 9| son docili, ubbidienti, e bene educati; non cachinnano, 25 9| educare il popolo contadino al bene, gli diamo l'esempio funesto 26 9| casetta con in mano la rocca bene inconocchiata. Poi la miseria 27 9| casetta ha in agosto qualche bene di Dio; ma il proverbio 28 9| è in fiore, non si paga bene ora, perché l'agricoltura 29 9| queste non si dirompono bene, il piú della semente soffocato 30 9| trebbiare, che fanno presto e bene, e non lasciano all'arbitrio 31 9| che sentiamo vivissimo pel bene della povera gente, per 32 9| scioperato. E ricordiamoci bene che il progresso della civiltà 33 9| latte e ricotte. Egli porta bene la vita, educa la zàzzera, 34 9| E sentendosi lieto, e bene in gambe, la domenica rientra 35 9| a questa. Com'è ritratta bene la natura! Le nostre donne 36 9| giorno. Né questo, la vegga bene, le paia troppo, o signore, 37 9| guadagnarla». «Oh sí: vi è un bene, e vi è un male. Il bene 38 9| bene, e vi è un male. Il bene si è, che io dico al padrone: — 39 9| son tali da educarne al bene la mente e il cuore. Dei 40 9| infogliano e fioriscono bene, ma non legano sempre, e 41 9| érpice, che ci è ignoto, sí bene lo strascino, che si fa 42 9| Rasciutto che si è per bene, viene sopra una pietra 43 9| infamia; ma poi siete pagati bene: sette docati al mese e 44 9| Ma nei conci si può star bene? — ci rispose. — Voi avete 45 9| popolo ancor essi, ma giovani bene impastati, bene fazionati, 46 9| giovani bene impastati, bene fazionati, e ben vestiti, 47 9| aprile a tutto giugno si va bene nel Tirreno la pesca dell' 48 9| Andrea di Amalfi, mandami bene. Sant'Andrea pescatore è 49 9| valente marinaro, e naviga bene sull'onde, ma solo allora 50 9| disse il diavolo: — Or bene! — E presa forma di caprone, 51 9| che l'avversario dí ogni bene entri personaggio importante 52 9| pose piede non si vide piú bene. Una sera, soletto nel molino, 53 9| capitale investito, si vede bene che il vetturino spende 54 9| sotto manifestano assai bene il cinismo degli uomini 55 9| impeto sopra, e loro sta bene il nome di alapa, che significava 56 10| Napoletano dell'anno (notate bene!) '59, noi, tra tanti borbonici 57 10| Cappellano». «Ciò neppure va bene: il denaro rubato deve restituirsi 58 10| il brigantaggio, crediamo bene accennare — a che stato 59 10| chi non riesce! ed è pur bene che in tutti i fatti da 60 11| musici valentissimi; ma qual bene ce ne venne? E non dico 61 11| ne venne? E non dico qual bene; ma se le cose vogliono 62 11| In qual parte non mette bene il cotone? E quest'utile 63 11| ma domando solo: — Qual bene n'è venuto a noi? — Nessuno. 64 11| noi, e il Governo altro bene non potrebbe fare alla cassa 65 11| a noi di rispondere, sí bene a voi, Signori Calabresi, 66 11| intelligenti amatori non del solo bene altrui, ma del proprio a 67 11| tralasciando di ricordare il gran bene che ne verrebbe all'agiatezza 68 11| Ad eseguirle col maggior bene degli uni e col minor danno 69 11| incredibile, che non ci parve bene di riprodurre né il suo 70 11| ora il terzo formola cosí bene le accuse, e scende a particolari 71 11| ci rifiutammo, e facemmo bene. Le son questioni da tribunali, 72 11| quali avrebbero fatto molto bene ad astenersi.~Ora il deputato 73 11| quando il Barbone, a rendersi bene affetti i Calabresi che