Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sguscia 1 sgusciano 1 si 1312 sí 72 sì 4 sia 111 siam 1 | Frequenza [« »] 72 briganti 72 mille 72 può 72 sí 71 casa 71 mia 71 nostre | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze sí |
Parte
1 1| Calabria a tutte le classi, sí ai contadini, e sí ai signori; 2 1| classi, sí ai contadini, e sí ai signori; ma ora costoro 3 1| aveva un po' di lingua, sí, ma attaccata alle gambe. 4 1| musulmano; la mezzaluna cresceva sí enormemente, che per pigliarla 5 2| servilità non fu altrove sí grande e sí abbietta come 6 2| non fu altrove sí grande e sí abbietta come nella nostra 7 2| amore del pubblico bene. Oh sí! tutto allora era mistero: 8 3| di Dio è il primo bisogno sí nella gioia, e sí nel dolore; 9 3| bisogno sí nella gioia, e sí nel dolore; e noi udendola 10 5| Cosenza, e seppe condur sí bene il fatto suo che sfuggí 11 5| delle tortori in Rossano sí fa cosí. Si sceglie una 12 5| tortori? Ei lancia in alto, sí che ricada a piombo, un 13 6| esplicazione delle cause, che fanno sí che i casi di morte crescano 14 6| pericoloso nei mesi estivi, ma sí bene in quelli che cadono 15 7| a vendita tutti i fondi sí rustici, e sí urbani, e 16 7| tutti i fondi sí rustici, e sí urbani, e comprarne rendita 17 7| uscire all'età di 15 anni, sí per dar luogo ad altre, 18 7| per dar luogo ad altre, e sí pel loro meglio medesimo. 19 9| malattia dei bachi han fatto sí che l'industria serica va 20 9| alberatura del fondo; il che fa sí che non trovino facilmente 21 9| cattivo codesto tuo Marzo». «Sí, assai cattivo, padrone 22 9| dunque? La tua mandra or fu sí infeconda, perché tu facessi 23 9| Nel suo cuore dunque il sí tenzona col no. Un pensiero 24 9| tanta calamità non è altrove sí grande quanto nei Casali, 25 9| è una topaia, l'altra è sí meschina che, come diciam 26 9| possono di notte. Vero è sí che sulle tre ore dopo il 27 9| lo trasporta a casa; ma sí all'uno e sí all'altro è 28 9| a casa; ma sí all'uno e sí all'altro è meno assai del 29 9| cosa devi guadagnarla». «Oh sí: vi è un bene, e vi è un 30 9| ottengono frutta, piccole sí, ma di sapore piú squisito, 31 9| si lasciano sodi un anno sí, ed uno no, e si pongono 32 9| lo costringesti a farti sí bella: tu hai rubato la 33 9| érpice, che ci è ignoto, sí bene lo strascino, che si 34 9| vecchi; e tu vedi un tumulto sí gaio, un muoversi cosí bello 35 9| macchia pagano una multa. Sí, mio buon signore. Quando 36 9| cosiffatti espedienti ha fatto sí che si formasse appo noi 37 9| suona avvelenare, e le acque sí avvelenano a versarvi dentro 38 9| con larga fettuccia, non sí però che nasconda la calza 39 9| bottoniera all'inforcata; e sí le brache, e sí i pantaloni 40 9| inforcata; e sí le brache, e sí i pantaloni son tenuti su 41 10| si parlava di grazia «Oh sí, — soggiungeva —, domani 42 10| con la piena intelligenza sí dell'autorità politica, 43 10| dell'autorità politica, e sí dell'autorità militare.~ 44 10| vero di esserne uscito a sí buon mercato, rifece i suoi 45 10| vita correrebbe pericolo sí per parte dei soldati, che 46 10| soldati, che non mi conoscono, sí per quella dei Briganti, 47 10| equivoca fama? Noi crediamo di sí. Palma era il terrore del 48 10| altro gusto; disprezziamo sí egualmente il ladro di cinque 49 10| ladro di cinque lire, e sí quegli d'un milione; e non 50 10| ebbe parte lo Scrivano? Sí , nel tempo ch'era anch' 51 11| Stato passerà, a poco a poco sí, ma immancabilmente passerà 52 11| condizioni di cose han fatto sí che il Calabrese abbia smentito 53 11| l'ignoranza male comune sí all'alta, e sí alla bassa 54 11| male comune sí all'alta, e sí alla bassa classe. In che 55 11| stati la rovina di Italia sí negli ordini politici, e 56 11| negli ordini politici, e sí nei letterarii: ci han renduto 57 11| dunque che li vendessero? Sí. E perché dovrebbero venderli? 58 11| rate annue da tutti noi, sí pel capitale, e sí per gli 59 11| noi, sí pel capitale, e sí per gli interessi. — Quando 60 11| possibile a farsi tra noi? Sí; perché si è fatta prima 61 11| Berlingieri risponde che sí. Oltre di che torna piú 62 11| il soccorso del governo? Sí, perché la è cosa, che dipende 63 11| tocca a noi di rispondere, sí bene a voi, Signori Calabresi, 64 11| dice: — 200 lire no, 150 sí. — E dove quella somma si 65 11| nostro socio; e grazie a sí piccolo prezzo io trovo 66 11| valore dei capitali adoperati sí in terre, e sí in denaro 67 11| adoperati sí in terre, e sí in denaro da ciascuno di 68 11| istituzioni, e facciano sí che cessi l'odio profondo 69 11| privata. Si nei pulpiti, e sí nei confessionali non s' 70 11| annui 800 circa al tesoro, e sí priva la giustizia dell' 71 11| ripeterlo, egli sia tale uomo, e sí altamente e meritamente 72 11| che alimenta la pastorizia sí di capi minuti, che di grossi.~