Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dirai 1 diramano 2 diranno 4 dire 68 direbbero 1 direi 1 diremmo 1 | Frequenza [« »] 70 dai 70 lu 69 nostra 68 dire 68 mio 68 suoi 67 prima | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 1 | questo caso mi sapresti dire quante siano le vocali?~ 2 1 | mignolo dell'amata, può dire di aver fatto assai. O stornellatori, 3 1 | a terra gridò A, né poté dire altro, perché (e vi prego, 4 1 | sentenze a dritta e a manca, a dire, con l'orgoglio di tutti 5 2 | solo possedeva la chiave, e dire: «Oggi l'Intendente ha chiesto 6 2 | loro. Non ci stancheremo di dire ai membri del Municipio: 7 3 | silenzio agli applausi, e dire: — Maledetto Garibaldi! 8 4 | questi sia in condizione di dire: Non prendo una sposa, non 9 7 | sessantadue grana, vale a dire di quarantaduemila, e duecentoventicinque 10 7 | trentacinque docati, vale a dire 26 grana ed un tornese a 11 7 | rendita di 856 docati, vale a dire di undici carlini all'anno 12 8 | sudore della fronte può dire: «Il mio pane non è frutto 13 8 | lavoro, non è qui luogo da dire. Voi dall'altra parte dovete 14 9 | ed uno specora, vale a dire che le pecore se non fruttano 15 9 | de chi a siècuta, vale a dire, la pecora appartiene a 16 9 | i curtella? Il che vuol dire: A che parlate voi, che 17 9 | disse, (come è solito di dire) «Non abbiamo che queste!» 18 9 | allora e solo allora ei potrà dire: — Ho ripreso il mio scettro, 19 9 | altro desiderio, e potremo dire ai Sindaci: — Siate benemeriti 20 9 | argomento; e mettiamo fine col dire che se il governo ha fatto 21 9 | il generoso pensiero di dire: — Voglio essere rispettato 22 9 | noi, per compenso, vale a dire, delle bestie che si smarrirono, 23 9 | cibi; e il pastore vuol dire: — Mio buon pretino, va 24 9 | pampani, il viaggiatore può dire: — Indi ad una, o due ore 25 9 | di moschetto in aria per dire ai ladruncoli: «Noi vegliamo 26 9 | altro al paniere. Chi potrà dire le canzoni che cantano, 27 9 | vicende, e con ciò intende dire d'un podere, di cui nel 28 9 | lo siete?» «È facile il dire il perché; ma la sappia 29 9 | gli dicemmo, — che vuol dire quella lira,».Vuol dire 30 9 | dire quella lira,».Vuol dire che qui siamo trattati peggio 31 9 | trattati peggio che cani; vuol dire che qui un legno di piú 32 9 | mena l'organo». «Che vuol dire che mena l'organo?». «Vuol 33 9 | che mena l'organo?». «Vuol dire che ruba; e cosí ci rompiamo 34 9 | tutto, ma forma per cosí dire una casta ridotta in pochi 35 9 | fregolo, il luogo, vale a dire, dove i pesci. di latte ( 36 9 | calamaio, il marito vale a dire della seppia, a seguirla 37 9 | rozzo, guardano, vale a dire, quel bagliore che diffondendosi 38 9 | cinquantasei tonnellate, vale a dire che il loro carico è di 39 9 | riconobbe.~Vedete, continua a dire il volgo, quelle due motte, 40 9 | la litania dei santi, e dire «Diavolo, non ti faccio 41 9 | sale e tabacco. Basti il dire che non trovi un capo di 42 9 | quali al presente pigliamo a dire, dimorano e lavorano nei 43 10 | hai; voglio che tu possa dire: — Sono stato brigante, 44 10 | Con ciò forse intendi dire che il cornuto sarò io? 45 10 | lungo silenzio ripigliò a dire: «Padre, voglio morire col 46 10 | Il Capalbo veramente può dire come quel diavolo, che domandato 47 10 | e non vi riuscí; mandò a dire ad alcuni proprietarii: — 48 10 | ritrovò le sue orme, e mandò a dire al Prefetto: «Che ho da 49 11 | vapori in Italia! Il che vuol dire che gli altri popoli sanno 50 11 | andare piú innanzi? Dovrò dire come tutte le industrie 51 11 | i forestieri.~Dovrò ora dire quello ch'ei facesse per 52 11 | uccelli grifoni. È inutile dire che noi parliamo in generale; 53 11 | nostre campagne è costretto a dire: — Per qui passarono i Vandali —! 54 11 | dodici dopo un anno! Dovrò dire di piú? Dovrò ricordare 55 11 | delitto, e dei quali non sai dire quale sia il piú nero. Cosí 56 11 | ma dalla Società, vale a dire da 400 socii. — Tornate 57 11 | liberalismo. Liberale vuol dire educatore, benefattore del 58 11 | specie di coltura; vale a dire, se il terreno era seminatorio, 59 11 | acquistati terreni. Dovrò dire come la pecorella del povero, 60 11 | venisse sequestrata? Dovrò dire come la figlia del popolo 61 11 | Barletta, egli è mestieri di dire quali sono i documenti tolti 62 11 | foreste.~Né paia strano questo dire che facciamo, essere cioè 63 12 | favella si conchiude con dire: Piombo all'orecchio loro 64 12 | come era; e concluse con dire:~ ~Magaria fatta sia;~Chi 65 12 | alzava), e cadía.~Li fici dire s'u volía pagatu 34~Ma vo' 66 12(34)| Gli feci dire se voleva che gli fosse 67 12 | dannato a morte; ma manda a dire ad Agostino che aspetta 68 12 | trappeto altrui sogliamo dire: Santu Martinu!~ ~FINE~