Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] calabrese 43 calabresi 23 calabri 1 calabria 66 calafatarli 1 calamai 1 calamaio 2 | Frequenza [« »] 68 mio 68 suoi 67 prima 66 calabria 66 padrone 66 poco 65 fanno | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze calabria |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 1 | credenze calabresi~Una donna di Calabria vale quanto l'uomo d'ogni 2 1 | e tale si stima pure in Calabria. Il pastore che caglia il 3 1 | piú dissoluto non osano in Calabria profferire una parola meno 4 1 | di sentire manifestano in Calabria! La zitella è santa come 5 1 | io descrivere l'amore di Calabria? I ruggiti dei leoni, il 6 1 | modificati continuano in Calabria e son rimasti ancora nei 7 1 | fanciulla nubile mena in Calabria vita devota, e reca in capo 8 1 | paniuzze, è cosa sacra in Calabria. L'uomo dunque le strappa 9 1 | le nozze erano comuni in Calabria a tutte le classi, sí ai 10 1 | Ciò che veramente onora la Calabria è che l'amore vi si fa seriamente. 11 1 | sulla figlia, è sostegno in Calabria alla fedeltà coniugale. 12 1 | I matrimonii, dicono in Calabria, vengono dal Cielo: ora 13 1 | esempio del modo, onde in Calabria èlleno cercano di animare 14 1 | fu educato. Il porco in Calabria dorme sotto il letto, scorrazza 15 1 | eroi delle Termopile. In Calabria i Cappuccini ed i Riformati 16 1 | dell'abitato sconosce la Calabria. Sul rompere dell'alba d' 17 2 | i varii paesi di questa Calabria, che ci è tanto cara, non 18 4 | del dovere. I matrimoni in Calabria son pochi, tenuta ragione 19 7 | onestamente la vita. In Calabria un proverbio dice: Mano 20 9 | Lo stato delle persone in Calabria è composto di tre ceti, 21 9 | giorni solenni dell'anno. In Calabria il pane di frumento serve 22 9 | con trecento remi; ed in Calabria, non so perché, si attacca 23 9 | di Pitagora, che visse in Calabria, troviamo tra l'altre favole 24 9 | una contrada. In tutta la Calabria il fico, la vite, l'olivo, 25 9 | bracciante è contento, perché in Calabria per dormire a letto bisogna 26 9 | una senza l'altro? Nella Calabria nostra la povera donna del 27 9 | onesta, ma il difficile in Calabria è di trovare un creditore 28 9 | orinale e il pitale; ma in Calabria l'occorrenze si fanno innanzi 29 9 | finora (Galantuomini di Calabria, permettete che ve lo dica) 30 9 | E VACCARI~Noi diciamo in Calabria iumentari e gualani a quelli 31 9 | della società nostra in Calabria, quello dell'infime n'è 32 9 | all'abitato, ciò che in Calabria difficilmente si vende è 33 9 | Numerosi sono gli ortolani in Calabria, e vanno divisi in quattro 34 9 | quei luoghi sono i soli in Calabria, che menino davvero una 35 9 | E poiché ogni paese in Calabria ha motti, scede e tradizioni 36 9 | rinnovella per sei mesi in Calabria, e noi ricordiamo sospirando 37 9 | trota, che, come dicono in Calabria, deve, perché abbia buon 38 9 | notabile che stimare in Calabria è sinonimo di regalare, 39 9 | festivi in ogni paese di Calabria. Le consuetudini e le pretensioni 40 9 | altrettali fatti sono comuni in Calabria, e noi gli scriviamo non 41 9 | predette parole mostrano che in Calabria contadini e pescatori vivono 42 9 | Pizzo, paese della media Calabria, non avendo noi, a dir vero, 43 9 | motte, edificate cosí in Calabria come nelle altre parti d' 44 9 | affetto; ed in paese come la Calabria, dove l'invocazione del 45 9 | si desideri l'orinale. La Calabria non ha ancora abitudini 46 9 | cominciammo a vedere carrozze, la Calabria nostra fu ammorbata da tanti 47 10 | sapienti; e disgraziatamente in Calabria si trovano magnifici vini, 48 10 | vero: è ubbia popolare in Calabria che la palla, che ha forato 49 10 | interi, perché la Siena della Calabria, dove il nostro dialetto 50 10 | POCHE PAROLE AL «CORRIERE DI CALABRIA»~Il «Corriere», che con 51 10(28)| direttore del «Corriere di Calabria».~ 52 10 | quistioni di proprietà in Calabria son pericolose, e finiscono 53 10(29)| bestia che tu sei, vieni in Calabria ed apprendi dai briganti 54 11 | cosí prepotente, che in Calabria i ricchi sono dal popolo, 55 11 | della vigna di Naboth è in Calabria la storia di tutti i giorni. 56 11 | gli abitatori della nostra Calabria. A tutte e tre essendo fondo 57 11 | la storia dei terreni in Calabria?~Dalla fondazione della 58 11 | Teneri figli di questa Calabria ne studiammo con lungo amore 59 11 | Quando il «Corriere di Calabria» prese a trattare della 60 11 | ingiuriose a persone, che qui in Calabria ottengono la nostra stima, 61 11 | III.~I fatti avvenuti in Calabria Ultra II nella città di 62 11 | torto, imperdonabile in Calabria, di «essere» o di «parere» 63 11 | occupa il miluogo della Calabria Citra e della Calabria Ultra 64 11 | della Calabria Citra e della Calabria Ultra II alle cui pendici 65 12 | STATO DELLA RELIGIONE IN CALABRIA~I. — LE MAGARE E LE RIMEDIANTI.~ ~ 66 12 | lo crede una fattura. In Calabria si fanno pellegrinaggi alle