Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
acido 2
aciellu 1
acino 1
acqua 61
acquaiuoli 2
acquappesa 1
acquaru 1
Frequenza    [«  »]
64 via
63 terreni
62 va
61 acqua
61 centesimi
61 de
61 mai
Vincenzo Padula
Persone in Calabria

IntraText - Concordanze

acqua

   Parte
1 1| cocce di Taranto aperte dall'acqua calda. E questo avviene, 2 1| anitre, che tuffati nell'acqua cantate la barcarola, udite 3 1| nostra amica: ella porta acqua nell'inferno, per estinguerlo. « 4 2| pubblica per avere un fil di acqua per innaffiare il nostro 5 3| al naso la boccetta con acqua di Colonia, e, cacciando 6 4| Un trovatello, bolla d'acqua senza nome che si disperde 7 6| cielo, di aria, di Sole, di acqua, e del genio del luogo che 8 9| a na scala ho dormuto;~L'acqua e lu vientu mi ci ha perramatu;~ 9 9| paria lu tua salutu,~E l'acqua mi paria acqua rosata.~ ~ 10 9| salutu,~E l'acqua mi paria acqua rosata.~ ~Perramare significa 11 9| poverino era flagellato dall'acqua e dal vento; e nondimeno 12 9| saluto della sua bella, ed acqua di rose la pioggia. Ma agosto 13 9| sua donna quando va all'acqua. Mentre l'orciuolo si riempie, 14 9| barile, lo porta pieno d'acqua a chi ne la richiede, e 15 9| le inanimate. Il fuoco, l'acqua, l'aria, il vapore, l'elettrico 16 9| per non bagnarsi mentre l'acqua piovana gli passa sotto! 17 9| ma se Sole spande, tanta acqua getta». E piú volte noi 18 9| acquasantara, ossia la pila dell'acqua benedetta, e domanda: — 19 9| questa? E gli pare che sia l'acqua ferma d'una pozza (pucchia). 20 9| piú letto una fascina sull'acqua, ma il campo fiorito; non 21 9| questo poiché non prova senz'acqua, egli è chiaro che i terreni, 22 9| màcero in una pochina di acqua per quarantotto ore, e quando 23 9| ranno, nella calce, poi in acqua frequentemente rinnovata; 24 9| una somella di legna, l'acqua per la caldaia, e la minestra 25 9| circolari di legno, e quando l'acqua leva le bolle ed i sonagli 26 9| bruscole si rigovernano con acqua bollente. Olio vergine, 27 9| fonti,~U papa ci dispensa l'acqua santa,~Viatu chi ni piglia 28 9| fonte di amore, una pila d'acqua benedetta dal papa; è beato 29 9| sembrate giganti, non versate l'acqua torbida del disonore su 30 9| pini dove si veniva per acqua. Fanciulle e giovanetti, 31 9| Il lino è sitibondo di acqua, ed i linaiuoli lo abbeverano 32 9| ch'è cotto, lo toglie all'acqua e lo al sole. Rasciutto 33 9| marzo a riasciacquare nell'acqua fresca e corrente i panellini 34 9| cui ceppaie scalzate dall'acqua mostrano l'aride barbe, 35 9| ed ora l'uno entra nell'acqua e finge al terzo passo di 36 9| tutta notte a nuotare nell'acqua.~Dopo armato, i pescatori 37 9| gragnuola secca, piú spesso di acqua dirotta; pigliano poco paese, 38 9| preoccupasse nell'attingere acqua, al mio servo ito al mercato 39 9| zappino, la sciolgono nell'acqua bollente della caldaia, 40 9| mille iridi, e la stessa acqua ti sembra ora bruna, ora 41 9| luminosa, e scivola sull'acqua, e va e viene come anima 42 9| ninfa ignuda che vive sotto acqua in una foresta di coralli, 43 9| mia fuocu ardenti.~Si l'acqua de lu mari vidi usciri,~ 44 9| Issofatto si ruppe il tempo: acqua, grandine, vento, e tuoni. 45 9| ricevono tanta forza di acqua, che se ne forma un rigagnolo. 46 9| lordarsi, dove, piovendo, l'acqua della via irrompe passando 47 9| versa la stola sul capo e l'acqua santa sulle spalle. Vi ha 48 9| lupini messi a rinvenire nell'acqua arrandellata in umida polvere 49 9| vaso a terreno (catoja e l'acqua) ha sul davanti una o due 50 9| quali danno l'esito all'acqua; ha nel di dietro le docce 51 9| coperchio.~La presa dell'acqua è dove piú, dove meno lontana: 52 9| roste inzaffate di terra; l'acqua deviata si caccia lungo 53 9| pare che schiaffeggino l'acqua che vi fa impeto sopra, 54 9| poi pel suo starsi sott'acqua, per le sue quattro branche 55 10| Paola sulla montagna all'Acqua del Sambuco gli escono innanzi 56 10| tempo si butta a pioggia, l'acqua vien giú a catinelle, la 57 11| generosamente e lasciavano che l'acqua corresse pure al suo chino. 58 11| di pini, ricchissima di acqua, copiosa di pascoli, è la 59 12| foglia le andò via giú per l'acqua, e non potendola piú riprendere, 60 12| magare. La magara empie di acqua una caldaia e dirimpetto 61 12| Pietro. Al nome Pietro l'acqua gorgoglia: — È questi il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License