Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] proprietari 12 proprietaria 1 proprietarii 41 proprietario 57 proprii 3 proprio 11 propriu 1 | Frequenza [« »] 59 quanto 58 innanzi 58 sei 57 proprietario 56 altre 56 pane 55 dio | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze proprietario |
Parte
1 8| secondo. La società dice al proprietario ed al capitalista: «Pagami 2 9| quelli a cui il galantuomo proprietario dà uno, due, o tre paia 3 9| ugualmente tra il massarotto e il proprietario, e si divide del pari il 4 9| prendono dal galantuomo proprietario uno, due, tre paia di buoi 5 9| pattuito di dare ogni anno al proprietario tre ettolitri e 33 litri, 6 9| contratto è immorale, perché il proprietario non rischia nulla; il suo 7 9| mezzaiuolo di Toscana. Il proprietario gli dice: «Tu hai i bovi, 8 9| turco, e il fittaiuolo dà al proprietario due moggi di frumento ed 9 9| per primo patto, che il proprietario gli faccia un mutuo, gli 10 9| colono, e quasi nulla al proprietario, che non può sorvegliare 11 9| vantaggi: altro non divide col proprietario che il frumento, i legumi, 12 9| visitati sicuramente dal proprietario, i coloni son piú docili, 13 9| pala per lo sterro sono del proprietario che adopera il bracciante. 14 9| pani; o vaglia il grano del proprietario, e le si dà un morsello 15 9| gittano cosí scarso, che il proprietario è costretto il meglio che 16 9| un'opera; perché se ora io proprietario senza machine coltivo una 17 9| soccio; il frutto è tutto del proprietario, e ciascun vaccaro ha per 18 9| l'inverno, si prende dal proprietario la vigna a patto di coltivarla, 19 9| gli altri suoi patti col proprietario vi è quello di fare ciascuno 20 9| fitto, dovrei pagare al proprietario 212 lire!»~La terza classe 21 9| popolane che, riconoscono il proprietario o con denaro, o con olio. 22 9| nostro galantuomo si crede proprietario davvero quando non abbia 23 9| raccattatrici è di montanine: il proprietario dà loro innanzi qualche 24 9| noi pure.~Spesso però il proprietario non vuol saperne delle sue 25 9| aderbano spontanee a conto del proprietario. Ora la coltura del lino 26 9| fruttano in ventotto mesi al proprietario ventinove docati, cioè 1. 27 9| gridano e fanno spallucce, il proprietario dice loro: «Io non vi conosco: 28 9| ottantanove di radice. Il proprietario di terre acquitrinose vi 29 9| negligere l'altre colture, il proprietario può sicuramente guadagnare 30 9| dove son molti poveri, il proprietario paga gli opranti a suo senno, 31 9| le guardie, alle quali al proprietario non costa piú che una parola 32 9| mozzo. Danno la palmata al proprietario il dí 24 giugno, festa di 33 9| esca.~Il contratto tra il proprietario della barca ed i marinari 34 9| sono i nostri pescatori. Il proprietario dà loro il morto, e dicesi 35 9| Nella pesca della manàida il proprietario tocca la metà del pesce 36 9| condizioni migliori. Il proprietario tocca il terzo dei profitti, 37 9| due metà: l'una si dà al proprietario o parzionarii del legno, 38 9| egli non segue cosí; il proprietario studia a far profitto d' 39 9| innegabile che solo quando un proprietario si vedrà ad abbattere un 40 9| Di qui avviene che ogni proprietario debba avere uno o piú muli, 41 9| son frequenti tra noi. Il proprietario quando abbia due muli procaccia 42 9| lettere iniziali del nome del proprietario. Si posa su due stanghe, 43 9| mettendo tutto in somma, il proprietario di un carro impiega un capitale 44 9| profitto quotidiano del proprietario in 25 lire.~Il salario del 45 9| punto buono ad edificarvi, i proprietario dei vecchi molini gliene 46 9| con si tenue capitale il proprietario si assicura il reddito annuale 47 10| Prefetto intendeva farsi proprietario della Sila! Ed è in questa 48 11| onore e di grandigia, e il proprietario ignorando che gli animali 49 11| possiede insieme, nessun proprietario ha pensato a coltivarne 50 11| che abbandona; e quando il proprietario vedendo inariditi i suoi 51 11| e sappiamo che non è il proprietario che ruba e froda il contadino, 52 11| contadino che froda e ruba il proprietario. Quando studieremo, lo stato 53 11| terreni comunali, ed il proprietario con la distruzione del feudalismo 54 11| casa rurale, ricevono dal proprietario galantuomo un sussidio per 55 11| esaurito, se la mutua da un proprietario qualunque. — Direte: — Ma 56 11| cinque moggi di grano, il proprietario gli disse se anche pianti 57 11| bastava l'esempio d'un solo proprietario perché mille volentierosi