Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] panciotto 1 panconi 2 panconoso 1 pane 56 panellini 4 panellino 1 panettiera 2 | Frequenza [« »] 58 sei 57 proprietario 56 altre 56 pane 55 dio 55 stato 55 terreno | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze pane |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 1 | La zitella fabbrica il pane? Esso le cresce nelle mani, 2 1 | alluminato e spugnoso piú del pane fermentato. La famiglia 3 1 | una donna che fabbrichi il pane, o fornaio che lo rechi 4 3 | cenci domestici, mancare il pane alla prole, i magistrati 5 3 | cui nome fosse p, anche pane, anche il prosciutto, piangemmo, 6 7 | sempre questa: Ho mangiato pane e radice. Quello che si 7 7 | le farine, fabbrichino il pane, governino le galline, la 8 7 | tingere i panni, fabbricare il pane, inamidare la biancheria, 9 8 | fronte può dire: «Il mio pane non è frutto dei lavori 10 9 | massaro, che vuol mangiare pane, preferisce la segale (jermanu) 11 9 | qualunque altra vite. Il suo pane è di segale, cibo duro, 12 9 | dell'anno. In Calabria il pane di frumento serve ai soli 13 9 | soli galantuomini, e dicesi pane bianco; e Donna di pane 14 9 | pane bianco; e Donna di pane bianco significa Signora. 15 9(7)| Chi vuol mangiar pane e bere vino, semini germano 16 9 | La sua donna fabbrica il pane una volta al mese, lasciandolo 17 9 | le ripete: Pani tuostu (pane duro) mantene casa e vi 18 9 | buttò dentro grosse fette di pane, e subito la minestra si 19 9 | riprese poi: non è uomo di pane chi non sa l'uso del pane»; 20 9 | pane chi non sa l'uso del pane»; e le pratiche si ruppero. 21 9 | attillato, che compra il pane in piazza, e lo avvolge 22 9 | massaro, che le fa mangiare pane di maggese (majisí). E se 23 9 | bastare a provvedersi di pane, finché il marito va e ritorna 24 9 | dal padrone del campo non pane, non vino, ma il solo companatico. 25 9 | riporvi sopra o frutta, o pane o altro, un carruccio per 26 9 | le porta le tavole col pane al forno, e si busca una 27 9 | sono ricchissimi mangiano pane di segala, di frumentone, 28 9 | mangiano il castagnaccio, o pane di orzo, o d'una mistura 29 9 | cantuccio dell'orribile pane, onde dicemmo pocanzi, e 30 9 | piparuoli;~Si ci mangia lu pane quannu è stati.~ ~Quanta 31 9 | mangiandoli in està col pane, o facendone una crescentina.~ 32 9 | figlia con le molliche del pane, ed ella mi venia appresso 33 9 | fiorito; non piú cibo un duro pane favato, ma latte e ricotte. 34 9 | mangerecce di inverno.~Il pane al vino è malo vicino, dice 35 9 | attorno un paiuolo dove il pane a fette è stato a lungo 36 9 | che ammonta a guisa di pane, vi segna una croce, e vi 37 9 | cocomeri: ho bisogno di pane. Permettete dunque che dell' 38 9 | minestra di fave, o fagiuoli, e pane, formaggio, e salame per 39 9 | agli, cipolle, olive, e pane vecciato è il loro cibo; 40 9 | una sacchetta piena di pane cosí stantio da parere acciaio; 41 9 | loro donne dopo fatto il pane; e nell'anno passato, egli 42 9 | vivere; e qual vivere! Fave e pane, pane e fave; e se ci bisogna 43 9 | qual vivere! Fave e pane, pane e fave; e se ci bisogna 44 9 | che va in paese il nostro pane, ed ei lo lascia al tabacchino 45 9 | maneggiarla; bisogna che, come un pane biscottato, vada, cadendo 46 9 | po' di tempo ora a fare il pane, ora a lavare, ed imbucatare 47 9 | alcune donne sfornavano il pane, ed una di quelle allungandosi 48 9 | mio povero marito un mezzo pane caldo condito con un poco 49 9 | la mano, che dà loro il pane.~Il guardiano per lo piú 50 9 | proverbio: Marine di ponente pane niente, e la popolazione 51 9 | Tirreno. Marine di ponente pane niente, e gli scarsi redditi 52 11 | il lavoro, ai poveri il pane; e dei lamenti e della miseria 53 11 | reddito, e darebbe al popolo pane e lavoro. Chi ha pensato 54 11 | proverbio calabrese, chi ebbe pane morí, e visse chi ebbe fuoco, 55 11 | possedeva non solo fuoco, ma pane. È vero che il Barone ne 56 12 | dentro ruta di tre finestre, pane di tre case, e l'olio di