Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terràtico 3
terrazza 1
terrazzani 1
terre 52
terremoti 1
terremoto 3
terrene 1
Frequenza    [«  »]
52 far
52 lavoro
52 onde
52 terre
52 u
51 abbiamo
51 cosa
Vincenzo Padula
Persone in Calabria

IntraText - Concordanze

terre

   Parte
1 9| crebbero i fitti delle terre, montarono i prezzi dei 2 9| anticipo le sementi. Le terre sono di dieci moggiate, 3 9| tutto il Vallo di Cosenza le terre rendono il sei, negli altri 4 9| miglioramento che ricevono le terre dal concime voluto dalle 5 9| facilmente chi fitti loro le terre. E però dove mancano terreni 6 9| tre miglia dal paese le terre o son nude, o coverte di 7 9| modo onde si coltivano le terre si deduce il grado delle 8 9| neppure di veduta le loro terre: le lasciano in piena balía 9 9| produttivi. Ci mancano forse terre? Vaste distese invocano 10 9| stagioni; ed i padroni delle terre che si stabbiano, per avere 11 9| nomade è rovinosa. Le nostre terre abbondano, è vero, di erbe 12 9| stirpe innestandole tra due terre, e cacciando alle due estremità 13 9| colture; e poiché esso ama terre lazze e polline, la sola 14 9| ritrovare nuovi penati sopra terre rimote. Sono interi paesi 15 9| radice. Il proprietario di terre acquitrinose vi pianta la 16 9| stesso, ed i proprietari di terre rivali, invece di accordarsi 17 9| vicina alla nostra, che hanno terre ed industrie tra noi, seguono 18 9| straniero che visita le nostre terre alla vista di tanti armati 19 9| XVI. — ASPETTO DELLE TERRE E DEI VILLAGGI CALABRESI~ 20 9| aria, e che tutte l'altre terre nostre sono villaggi, e 21 9| deforme l'aspetto delle nostre terre. Potenti e ricchi erano 22 9| novembre 1864.~*~Le nostre terre e villaggi hanno poche e 23 9| capo-circondario, o in altre terre grosse dove mandano nei 24 9| schietta pittura di nostre terre e villaggi ognun vede che 25 9| CARRETTIERI~Descritte le terre ed i villaggi nostri, è 26 9| in serbo i frutti di loro terre; ma e biade, e vini, ed 27 9| postale fece nascere nelle terre e nei villaggi collocati 28 9| corso, tranne due o tre terre, villaggi e borgate scarse 29 11| lasciando incoltivate le terre, e quelle mirare senza pietà 30 11| coltura e la coltura delle terre a quella delle piante e 31 11| ricchezza dei proprietari delle terre. In qual parte non mette 32 11| della ricchezza sono tre, terre, lavoro e capitali, e il 33 11| dei due estremi. Ora le terre sono inculte, i capitali 34 11| tre socii fittandosi le terre alluminose di Pozzuoli, 35 11| dei proprietarii di quelle terre osasse venderne altrui. 36 11| impiegati ad acquisto di terre, cambieranno destino. Insomma, 37 11| vastità aristocratica delle terre: il che avverrà tostoché 38 11| che non camminano sulle terre, ma volano, e seminano un 39 11| alla semina, e che tra le terre vicine verdeggianti biancheggiano 40 11| mancanza del lavoro, e delle terre. Saviamente dunque il governo, 41 11| ricchezze, abbiamo detto, sono terre, lavoro e capitali. Or chi 42 11| il mutuo. Non difetto di terre, ma difetto di capitali 43 11| direbbero loro: «Noi abbiamo terre, e mezzi di coltura; e voi 44 11| capitali adoperati in terre, e in denaro da ciascuno 45 11| avrebbe il suo capoccio; le terre si coltiverebbero tutte, 46 11| tu avresti trovato delle terre un terzo appartenente al 47 11| allora invadeste le nostre terre, e morte, prigionia e miseria 48 11| invoca la «divisione delle terre».~Questa è la notizia piú 49 11| grida di «divisione delle terre», non è mancato chi, travisando 50 11| briganti, e depredano le terre mal tolte; e guerra a ricchi 51 11| usurpazioni, e dividere le terre libere ai comuni.~Il Barletta 52 11| Quando dunque gli mancano le terre, tre partiti gli restano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License