Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lavorava 1 lavori 28 lavoriamo 2 lavoro 52 lazzaro 1 lazze 1 le 1148 | Frequenza [« »] 53 occhi 52 amore 52 far 52 lavoro 52 onde 52 terre 52 u | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze lavoro |
Parte
1 1| effetto di mancanza di lavoro e di arti, unica industria 2 1| muratori, pria di mettersi al lavoro, si dispongono in fila, 3 6| nutrizione, a cui la mancanza di lavoro e la penuria dei viveri 4 7| spose. Sono artigiani senza lavoro e pieni di vizii, sono contadini 5 8| effetto dei capitali e del lavoro; il capitalista ha i primi, 6 8| nulla. Gli assicura il lavoro? neppure.~L'operaio dunque 7 8| gli venga assicurato il lavoro: ecco la giustizia; che 8 8| avvedersene, ad assicurarvi il lavoro, non è qui luogo da dire. 9 8| istruzione, dallo sgherro col lavoro. Lavoro, moralità, istruzione, 10 8| dallo sgherro col lavoro. Lavoro, moralità, istruzione, ecco 11 9| bicchiere di erbino, e va al lavoro. In casa però non gli mancano 12 9| indipendente, ed ama il lavoro. Va a letto al tocco, e 13 9| i massarotti non trovano lavoro che in due sole stagioni 14 9| col padrone. E se trova lavoro presso il vicino, egli allettato 15 9| corba, lo conduce seco al lavoro, e lo mette in condizione 16 9| bue, condannato a continuo lavoro, non può neppure lagnarsene, 17 9| dicemmo, è una miseria, ed il lavoro campestre non e continuo 18 9| il porco, o per qualche lavoro estraordinario sentonsi 19 9| darci ad intendere che il lavoro conveniente a colui, che 20 9| continuo e meglio pagato il lavoro. Non è continuo ora, perché 21 9| salario cresce secondo che il lavoro è piú richiesto e produttivo; 22 9| braccianti avranno continuo lavoro: con esse si ha economia 23 9| ha le reni rotte per un lavoro di dieci ore d'inverno e 24 9| esercitare la sua; e poi, il lavoro con le machine non è continuo, 25 9| non tende che a scemare il lavoro, a crescere l'ozio, perché 26 9| vigna si zappa e questo lavoro procede con lentezza, perché 27 9| pianta; e a questa sorta lavoro si adoprano le femmine, 28 9| poi s'interza; e a questo lavoro sopra sette are bastano 29 9| loro, — la mia giornata di lavoro mi frutta sempre una lira; 30 9| cocomeri, ma erbaggi, hanno lavoro e frutto da un anno ad un 31 9| muortu. Non si dipartono dal lavoro, vivono seppelliti tra le 32 9| braccianti non è, avendo il lavoro assicurato in tutte le stagioni, 33 9| le olive nella pila, e il lavoro incomincia. Ad ogni giro 34 9| chiama appena giorno al lavoro, le sgrida per poco che 35 9| linaiuoli. Erano tutti al lavoro, e le capanne erano diserte. 36 9| da vari paesi per trovar lavoro per sei mesi all'anno. « 37 9| concio è un inferno! il lavoro è continuo; ci diamo la 38 9| motto arguto allegrava il lavoro; il fattore andava sossopra 39 9| compagne laggiú, e con quel lavoro lí non ci restano lombi, 40 9| tregua, e ci mettiamo al lavoro con due ore di sole alzato; 41 9| con camminetto di legno, lavoro dei carcerati, ed intagliato 42 9| squeraroli condurvi attorno altro lavoro che quello di calafatarli 43 9| ai quali una giornata di lavoro si paga due lire e 54 centesimi. 44 9| cure, lo pone sbiadato al lavoro, lo lascia sferrato piú 45 11| ai nostri braccianti il lavoro, ai poveri il pane; e dei 46 11| darebbe al popolo pane e lavoro. Chi ha pensato a metter 47 11| ricchezza sono tre, terre, lavoro e capitali, e il lavoro 48 11| lavoro e capitali, e il lavoro è una relazione, è la copula 49 11| siegue? Ne siegue che il lavoro manca, che l'indigenza, 50 11| proprietarii, ma alla mancanza del lavoro, e delle terre. Saviamente 51 11| abbiamo detto, sono terre, lavoro e capitali. Or chi darà 52 11| nostro? Chi gli assicurerà il lavoro? Ecco l'ultimo problema