Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cala 1
calab 1
calabra 4
calabrese 43
calabresi 23
calabri 1
calabria 66
Frequenza    [«  »]
44 provincia
44 pure
44 vero
43 calabrese
43 pe
42 letto
42 mani
Vincenzo Padula
Persone in Calabria

IntraText - Concordanze

calabrese

   Parte
1 1| canzoni, che il contadino calabrese canta sotto le finestre 2 1| notaro l'accompagni. L'onore calabrese è delicatissimo: e se il 3 1| si ricorda di esser bravo calabrese, e ricorre al dritto primitivo, 4 1| saprà conservarmela.~Il calabrese dunque che nelle scuole 5 1| tirando un solco; e il calabrese strappa il velo alla donna, 6 1| seriamente. È nell'indole del calabrese il deliberare attesamente 7 1| sapientissimo proverbio calabrese dice: Onde salta la capra, 8 1| cosa meno che onesta. Il calabrese dunque poiché è sicuro dell' 9 1| adorami».~La giovinetta calabrese si crede dunque profetessa. 10 1| presagio alla fanciulla calabrese. Or vedi tu quella fonte? 11 1| la luce; e la giovinetta calabrese sta con gli occhi immoti 12 1| innamorato, se la fanciulla calabrese si sente lieve la vita al 13 1| mille miglia, la fanciulla calabrese se viene ad un tratto sorpresa 14 1| L'OSTRACISMO DEI PORCI~Il Calabrese nasce tra i porci e le porcelle. 15 1| pregio tra noi; e fu un frate calabrese colui che disse: «Se il 16 1| inferno nasce l'infelice Calabrese, che venuto ai venti anni 17 1| pentolini di creta alla donna calabrese, che li bacia per devozione, 18 2| occhi ai caciocavalli; il calabrese non fa nulla per nulla; 19 9| ad otto anni il fanciullo calabrese va dietro all'asino, alla 20 9| storia lacrimevole del popolo Calabrese, e si prova, — all'udirla 21 9| ecco qui l'indole nuda del Calabrese. Con le buone ne fate a 22 9| tra tanta miseria il genio calabrese non si estingue: la poesia 23 9| delle sue egloghe un pastore calabrese canta cosí:~ ~O graziosa 24 9| vini. Quattro cose, dice il Calabrese, non si possono affidare 25 9| risentendosi del genio calabrese, fossero piú grosse, piú 26 9| noi; e il brav'uomo: «Sei calabrese, ci rispondeva,— ed ignori 27 9| chiama da noi sucarola, e il Calabrese dice che a succiarsela si 28 9| montati da ciurma e da padrone calabrese; la ciurma è di nove uomini, 29 9| .~ ~non è certo canzone calabrese e nostrale. Quel sape per 30 9| la carrozza, ma perché il calabrese, anche ad avvertirlo mille 31 9| alla ranocchia, il mugnaio calabrese ha certo avuto le sue belle 32 11| carezze, ma strapazzi; ché il calabrese è brigante finanche quando 33 11| cose han fatto che il Calabrese abbia smentito la poesia, 34 11| come dice un proverbio calabrese, chi ebbe pane morí, e visse 35 11| Italia», né dal «Cittadino Calabrese», giornale di Catanzaro; 36 11| Stampa», il «Cittadino Calabrese» ha querelato per diffamazione 37 11| querelare il «Cittadino Calabrese».~In tutto questo pettegolezzo 38 11| Farfalla» 'ed al «Cittadino Calabrese», che certo non per izza, 39 11| accusa contro il «Cittadino Calabrese», e ci scrive che ne piaccia 40 11| Farfalla» ed al «Cittadino Calabrese».~27 aprile 1865.~III.~I 41 11| abbia vituperato quel popolo calabrese per essere tuttavia cosí 42 11| brigantaggio. Il popolo calabrese è agricolo, né può essere 43 12| per la strada spaventa il calabrese, che lo crede una fattura.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License