Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
devozione 3
dezi 2
di 2591
dí 34
dia 8
diabolica 1
dialetto 3
Frequenza    [«  »]
35 poiché
35 primo
35 sole
34 dí
34 luoghi
34 madre
34 mentre
Vincenzo Padula
Persone in Calabria

IntraText - Concordanze


   Parte
1 1| usciere, e condottosi un ad eseguire un sequestro 2 1| terza; e quando dopo pochi l'antico amante, riccone 3 1| pare bello 3, le raccolse e notte bucce di cetriuoli 4 1| popolo, a rompersi tutto il l'arco della schiena, è 5 3| liete grida del popolo nel onomastico del Re udimmo 6 5| vicino ad un ubriaco, che il 9 nel largo innanzi alla 7 5| cadeva ferito di palla il 11 nell'agro di Longobucco. 8 6| che la Morte viene ogni sotto monte Chirico a far 9 8| SOCIETÀ OPERAIA~La sera del 3 s'inaugurò in questa nostra 10 9| serica va scadendo l'un piú che l'altro. Al momento 11 9| debiti con me, ecco un bel mi pianta il fondo, e va 12 9| lana e lo stallatico. Al festivo di S. Pietro si 13 9| dico è vero: s'oggi ch'è il della Candellaia fa neve 14 9| intoppandosi in lui nei festivi in piazza, gli fa 15 9| nostre popolane. A mezzo si sventra; siedono attorno 16 9| popolana vi porta la sua sacca olive, una somella di legna, 17 9| al giorno: tutti i loro son di maghero; agli, cipolle, 18 9| zerne ciascuno; vi si lavora e notte, vi s'adopra molta 19 9| spilluzzico: ci tocca il primo del mese, e lo riceviamo 20 9| cose una non manca mai nei festivi in ogni paese di 21 9| padrone ti concerò per il delle feste». «Non mi coglierai», 22 9| palmata al proprietario il 24 giugno, festa di S. Giovanni, 23 9| meraviglia che l'avversario ogni bene entri personaggio 24 9| contadino diserta dai campi l'un piú che l'altro, e la dota 25 9| invigoriscono tra noi l'un piú che l'altro, i carri 26 9| gita e ritorno in quattro , si ha l'introito di 222 27 9| centesimi. (venti carlini) al per lo governo della vettura, 28 10| incancellabile, era certo che l'un o l'altro sarebbe chiamato 29 10| si rodeva dalla bile.~Il 12 marzo non ne potette 30 10| e compagni si sono a due condotti nelle montagne 31 10| accettata! Dici che ogni l'isolamento si fa maggiore 32 11| brigantaggio montano l'un piú che l'altro, e che le 33 11| ingratitudine che la libertà stampa, beneficio del presente 34 12| motto al figlio. Ci era un festivo, e disse a Pietro: —


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License