Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poverine 1 poverini 1 poverino 5 povero 27 poveruomo 2 pozza 1 pozzanghere 1 | Frequenza [« »] 27 nondimeno 27 onore 27 pagano 27 povero 27 prefetto 27 sé 27 spese | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze povero |
Parte
1 1| guardarne la figura) il povero A aveva un po' di lingua, 2 1| hanno, il villano è s í povero che deve rimettere al tempo 3 3| caso ascoltate il nostro povero consiglio. Date a ciascuno 4 9| centesimi; e il marinaio è cosí povero che gliene lascia alla moglie 5 9| origine al proverbio: Il povero s'affatica pel ricco.~La 6 9| pari dei loro mariti: Il povero si affatica pel ricco. I 7 9| ricchezza, barca con la quale il povero uomo spera solcare lieto 8 9| sempre la conversazione del povero e dell'infelice, restammo 9 9| lettere, e vi trova scritto: O povero bracciante, che hai le natiche 10 9| al ricco dice: «Ama!» al povero dice: «Mangia!» E il bracciante 11 9| mettendo a confronto il povero col ricco:~ ~Nasci lu riccu 12 9| nostro, che conosce d'esser povero, imbrutito, lordo, sporco, 13 9| un minuto di tempo che un povero cristiano si alleni, si 14 9| lingua nostra significa povero; e dove son molti poveri, 15 9| trovammo inferma sopra un povero saccone una giovinetta da 16 9| porgo per di qui al mio povero marito un mezzo pane caldo 17 9| parola perizia il nostro povero popolo cangia colore, perché 18 9| paese. Ma il Jonio non è povero mai; in quei mesi piú freddi 19 9| bisognevole. I giorni di festa del povero mulo sono i pochi che seguono 20 10| fu un colpo di fulminepel povero Scrivano; il suo braccio 21 10| animo di uno Scrivano, di un povero tanghero, ed instillatavi 22 10| calunniamo un brigante sol perché povero. Il «Corriere» parla di 23 10| Giudice che dà ragione al povero, il quale non può pagare, 24 11| modo il Tourné, che venne povero tra noi, ora possiede al 25 11| disinteresse; e nondimeno il povero popolo gli ha in ira: ira 26 11| dire come la pecorella del povero, che memore degli antichi 27 12| Agostino. Martino amava quel povero ragazzo che volle brigante