Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] proverai 1 proverbi 5 proverbii 5 proverbio 24 provi 3 province 2 provincia 44 | Frequenza [« »] 24 metà 24 passa 24 pastori 24 proverbio 24 quanti 24 spesso 24 vede | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze proverbio |
Parte
1 1| perché un sapientissimo proverbio calabrese dice: Onde salta 2 1| di cocomeri. Poi udí il proverbio: A chi porco non ha la sorte 3 5| Cariati, che n'è venuto il proverbio: Non vi sono uccelli nati 4 7| la vita. In Calabria un proverbio dice: Mano pinta, fortuna 5 9| di pezzenti, e memore del proverbio: Chi vivi (beve) avanti 6 9| cose ha dato origine al proverbio: Il povero s'affatica pel 7 9| qualche bene di Dio; ma il proverbio suo dice:~ ~Agustu porta 8 9| tremanu i 'nfanti. Questo proverbio dipinge lo stato del popolo 9 9| fanno fuoco, dice il loro proverbio, e se il marito è tizzo 10 9| e si asciuga. Memore del proverbio: A gallina chi cammina, 11 9| come mangino. Memore del proverbio: A stati chiudi spini, ca 12 9| campa campa, il quale suo proverbio si traduce cosí: «Muoia 13 9| quello dei benestanti. Il proverbio che dice: Per la casa e 14 9| malo vicino, dice un nostro proverbio, e però le vigne non si 15 9| letto; e ligio a questo suo proverbio, l'ortolano ne svetta i 16 9| ortolani seguono fedelmente il proverbio L'uortu vole l'omu muortu. 17 9| nostri giardinieri hanno un proverbio di somma sapienza, ed applicabile 18 9| fondi; perché stante il proverbio loro l'oliva piú pende piú 19 9| del Tirreno dice un nostro proverbio: Marine di ponente pane 20 9| per ciascuno. Ma un nostro proverbio dice: A varca è de chi a 21 9| cominciato tra noi. Per ora un proverbio volgare: A fràvica (la fabbrica) 22 9| vo' crèditu e dinaru.~ ~È proverbio frequente sulla bocca dei 23 10| un altro chiodo, dice il proverbio; un cannone non può uccidere 24 11| nella quale, come dice un proverbio calabrese, chi ebbe pane