Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] condirla 1 condiscono 1 condito 1 condizione 21 condizioni 25 condotta 3 condotti 4 | Frequenza [« »] 21 aver 21 canzoni 21 chiesa 21 condizione 21 corpo 21 crede 21 figlia | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze condizione |
Parte
1 4| modo, che questi sia in condizione di dire: Non prendo una 2 7| genere di vita contrario alla condizione, che ci aspetta. Noi crediamo 3 7| marito, confacentesi alla condizione di entrambi. Il signor Valentini 4 9| avi nostri, ma alla loro condizione di massari. Ora i fabbricati 5 9| tre quarti! Questa misera condizione di cose ha dato origine 6 9| quelli. E questa maledetta condizione di cose, non di oggi, ma 7 9| al lavoro, e lo mette in condizione di guadagnarsi 42 centesimi 8 9| lingua! Non è trista siffatta condizione? Eppure il detto è poco. 9 9| BUFALIERI E VIGNAIUOLI~La condizione dei bufalieri è simile a 10 9| ritrae a capello questa condizione di cose. L'ultimo del nostro 11 9| del mosto ha migliorato la condizione del vignaiuolo: quattro 12 9| degli ortolani, la costoro condizione è in buoni termini. «A peggio 13 9| Sono pochi, ed in migliore condizione che quella dei braccianti 14 9| i casi fortuiti. Questa condizione alimenta mille paure nell' 15 9| rasciutti sono in peggiore condizione. — Elleno col fanciullo 16 9| lamentarsi di loro miserabile condizione, che li costringeva a far 17 9| in tutti i luoghi, la cui condizione migliora o peggiora all' 18 9| e per lieta che sia la condizione dei mulattieri, non vi ha 19 9| credito, sono in felicissima condizione, perocché costoro non noleggiano 20 9| gli altri versano nella condizione che dicemmo, sempre però 21 11| tutta la lor vita nella condizione di figli di famiglia. Si