Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poderetto 1
poderi 7
poemi 1
poesia 20
poesie 1
poeta 7
poeti 3
Frequenza    [«  »]
20 mancano
20 molto
20 pare
20 poesia
20 prova
20 quindi
20 sarà
Vincenzo Padula
Persone in Calabria

IntraText - Concordanze

poesia

   Parte
1 1| gesti. Sempronio si picca di poesia, e si tiene d'assai nell' 2 1| romani sacravano al Dio della poesia, e sotto la cui dèlfica 3 1| potere addivenire poeta. La poesia tra noi è morta, perché 4 1| tra noi è morta, perché la poesia è la filosofia della barbarie, 5 3| orecchio una canzone. La poesia figlia di Dio è il primo 6 4| massimo interesse. La nostra poesia popolare ha una bella canzone 7 9| lo lascino tranquillo? La poesia popolare è il sublime gemito 8 9| interrotto da sassi; e la poesia popolare dice cosí:~ ~Nun 9 9| calabrese non si estingue: la poesia rovescia la sua luce sulla 10 9| mille volte, e farete una poesia che manca a Teocrito, a 11 9| Virgilio ed a Gessner. La poesia è sorella della miseria, 12 9| brutali nella qui sotto poesia, onde i fanciulli nostri, 13 9| che lo coprono...~ ~Questa poesia è bella; ma Teocrito è un 14 9| contadinelle, che hanno tanta poesia nel cuore.~ ~Brunetta, ch' 15 9| viegnunu si trizzi.~ ~La poesia di questa canzone è negli 16 9| le tempeste. E qui è la poesia; e bello è pure quel paragonarla 17 9| distingui. Tante bellezze di poesia contrastano è vero con la 18 11| la musica, il canto, la poesia, a cui machine naturali 19 11| Calabrese abbia smentito la poesia, che dipinge la campagna 20 11| e col greco, non con la poesia e le cognizioni storiche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License