Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ricche 3 ricchezza 18 ricchezze 4 ricchi 19 ricchia 1 ricchissima 2 ricchissimi 2 | Frequenza [« »] 19 prese 19 quannu 19 quest' 19 ricchi 19 spalle 19 specie 19 tale | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze ricchi |
Parte
1 1| precedono, cosí, salvo i beati ricchi che sono vocali, tutto il 2 1| nei paesi dove han molti ricchi si mettono attorno all'uno 3 4| nelle famiglie dei nostri ricchi non cesserà l'uso immorale 4 9| sotto le dorate travi dei ricchi.~Con questo spettacolo innanzi 5 9| abitudini dei nostri piú ricchi signori, e discutevansi 6 9| fiumi vi sono numerosi e ricchi, stante che avendo maggiore 7 9| nostre terre. Potenti e ricchi erano gli ordini monastici, 8 10| contadini, che danno ai ricchi il tributo dell'onore, al 9 11| il poter suo per renderci ricchi, il borbonico governo emulandone 10 11| le cause. L'inerzia dei ricchi nasce perché son troppo 11 11| nasce perché son troppo ricchi, perché in ciascuna casa 12 11| disponibile dei padri. Piú. I ricchi sono inerti, dicemmo, ed 13 11| prepotente, che in Calabria i ricchi sono dal popolo, ch'è misero 14 11| Insomma, l'inerzia dei ricchi cesserà con lo scemare l' 15 11| deve combattere? I nostri ricchi, i nostri proprietarii hanno 16 11| pubblica!~Non son mancati dei ricchi signori, che mostrandosi 17 11| ai poveri per parte dei ricchi, che ogni anno estendono 18 11| le loro difese; guerra ai ricchi per parte dei poveri, che 19 11| terre mal tolte; e guerra a ricchi e poveri per parte del governo,