Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] linea 3 linee 3 lineti 2 lingua 18 linguaggi 1 linguaggio 3 lino 16 | Frequenza [« »] 18 insomma 18 legno 18 lei 18 lingua 18 mestieri 18 migliori 18 piccoli | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze lingua |
Parte
1 1| che nell'alfabeto di ogni lingua l'A sia prima, e l'E sia 2 1| tutti sboccatamente e con lingua serpentina il fatto loro; 3 1| caccia fuori la puntina della lingua e si lecca le labbra, se 4 1| povero A aveva un po' di lingua, sí, ma attaccata alle gambe. 5 1| bocca, e l'acquistò; avea la lingua incollata, e la sciolse; 6 1| figura originaria di A, senza lingua, di un A rovesciato e con 7 1| A. Entrambi gli A senza lingua non parlarono, non sospirarono, 8 1| spinsero fuori un palmo di lingua, si dissero repubblicani, 9 3| come ti ho perduta! Nessuna lingua possiede un paragone simile 10 9| U vo' ha da moriri cu la lingua grossa! Egli dunque non 11 9| morire per ingrossamento di lingua! Non è trista siffatta condizione? 12 9| dalla bocca una pochina di lingua facendo una smorfietta, 13 9| e rispose: «Fratello in lingua nostra significa povero; 14 9| mestiere. Dicesi cosí in loro lingua l'insieme delle reti, quanto 15 9| l'unica parte di nostra lingua, che sia comune. Ma la loro 16 9| non è parola della nostra lingua, che dice invece all'intrasatta. 17 10| pochi altri giorni per dar lingua di sé a Rosanova, ed ordinare 18 11| dopo gli studi sterili di lingua e di filosofia, i quali