Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lingua 18 linguaggi 1 linguaggio 3 lino 16 linosa 1 linséme 2 linu 1 | Frequenza [« »] 16 indole 16 inerzia 16 jonio 16 lino 16 luglio 16 mie 16 mostra | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze lino |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 2 | sopra un orto coltivato a lino. Caporelli guarda, ed esclama: — 2 2(6)| Che cosa, Caporelli? — Il lino; lo vedete il lino? — Ebbene, 3 2(6)| Il lino; lo vedete il lino? — Ebbene, lo vedo. — Lo 4 9 | E lavora di lana e di lino, e nulla manca in sua casa; 5 9 | villaggi della Sila. Tra noi il lino è di due fatte, e di due 6 9 | quelli per ottenerne segale, lino e fieno, fu ed è ancora 7 9 | poi, spiccato che si è il lino a settembre, il linaiuolo 8 9 | proprietario. Ora la coltura del lino piglia sei mesi da aprile 9 9 | cilestro tappeto che il lino spiegava loro sul capo, 10 9 | ranno e di prun boccio. Il lino è sitibondo di acqua, ed 11 9 | maciullano, e scapecchiano il lino, ne fanno pesi o faldelle, 12 9 | gitta venti faldelle di lino, ed un ettolitro, e 55 litri 13 9 | ferro, acciaio, canape, lino, granturco, e generi coloniali. 14 11 | dell'altra. Si coltiva il lino, ma nessuno succedaneo del 15 11 | ma nessuno succedaneo del lino; e quel che si coltiva mal 16 11 | costruzione e da fuoco, lino di pregevolissima qualità,