Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] civiltà 7 civita 2 classe 22 classi 15 classica 1 classificati 2 clausola 1 | Frequenza [« »] 15 canta 15 cappello 15 città 15 classi 15 concio 15 corriere 15 costoro | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze classi |
Parte
1 1| ragionevoli si parte in due classi. Compongono la prima i poveri 2 1| comuni in Calabria a tutte le classi, sí ai contadini, e sí ai 3 2| impiegati, formavano tre classi, dei curiosi, dei vanitosi 4 2| abbiamo diviso nelle tre classi di curiosi, di vanitosi 5 8| gli uomini di tutte le classi si mossero, e qual piú, 6 9| virtú di ciascuna di queste classi per migliorare lo stato 7 9| vanno divisi in quattro classi.~La prima classe è di quelli 8 9| La società con tutte le classi piú elevate gravita su di 9 9| se il celibato dell'alte classi è la cangrena della società 10 9| vanno divisi in quattro classi. La prima, a dir vero, respinge 11 9| Mettiamo insieme queste tre classi di persone perché precipuamente 12 9| X. — I LINAIUOLI~Le classi delle persone, ch'abbiamo 13 11| capitalisti vanno divisi in due classi, i grandi ed i piccoli; 14 11| tra noi è composta di due classi: di uomini che succiano 15 11| furono e sono tuttavia le tre classi, nelle quali entrano gli