Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lettori 24 lettrici 2 lettura 1 leva 14 levai 1 levando 1 levandosi 1 | Frequenza [« »] 14 gran 14 invece 14 lasciano 14 leva 14 m' 14 molino 14 nato | Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze leva |
Parte
1 1| registro d'un organo che leva, e rende il suono ai tasti, 2 2| mio figlio è sortito nella leva». «E che perciò? — rispondeva 3 9| letto al tocco, e se ne leva all'alba, anzi prima. Prima 4 9| e súsiti matinu; chi si leva matinu abbuschia (lucra) 5 9| lucra) nu carlinu; chi si leva a juornu s'abbuschia nu 6 9| delle pioggie autunnali leva il vitto alla pecora. Le 7 9| legno, e quando l'acqua leva le bolle ed i sonagli il 8 9| brandelli il fazzoletto; le leva pegno (spigna) il corpetto, 9 9| trasognato, l'altro gli leva pegno la scure, la porta 10 9| maistrali; e lu grecali leva lu pisce da lu panaru. Ora 11 9| altro nicchia, poi cede; leva i piedi, e mostra due piedi 12 9| introita. Poiché un carro leva sedici quintali, il nolo 13 11| un punto dove farmi una leva, diceva Archimede, e muoverò 14 11| un punto, dove fermino la leva. Il punto del primo è un'