Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1002 9 | poderi si tolgono a Cerere, a Bacco, al moro sapiente, e si 1003 1 | donna calabrese, che li bacia per devozione, ed al fraticello 1004 9 | fanciulla: — E tu Marsilia, baciami il deretano. — La damigella 1005 1 | come siano fatte; ti morde baciandoti, ti fa un mal tratto ridendo, 1006 2 | camerieri erano ammessi a baciare la mano delle nostre signore, 1007 1 | altro, le due mezzelune, si baciarono e divennero O.~O~ padre 1008 9 | invetriata, due orciuoli, un bacile, un paio di sacchi, una 1009 9 | rasiera e lo staccio, un bacioccolo per pestarvi il sale, pochi 1010 9 | ricca. Si chiuda, come il baco nel bozzolo, chi chiuse 1011 11 | dietro i suoi passi, non badando a concimare il suolo, a 1012 9 | il governo non potrà mai badare alla costruzione delle strade 1013 9 | abitato, e stannosi li a badarlo; né vi ha volta che passi, 1014 9 | e, punto che non gli si badi quando è giovine, piglia 1015 9 | guardano, vale a dire, quel bagliore che diffondendosi pel mare 1016 9 | gozzo) china, ella ai primi bagliori antelucani armata di scure 1017 9 | generazione dei nicchi; ed i bagnanti non hanno che a portar seco 1018 9 | MARINARI~La nostra provincia è bagnata da due mari: il Jonio ha 1019 9 | improvvido consiglio, nei bagni termali della Guardia. Bisogna 1020 11 | Capodimonte, e l'altra nei Bagnoli. Widemann ottenne privativa 1021 9 | potete dirvi contenti». «Bah! A conto di quei sette docati 1022 10 | n'erruri;~Cà fozi (fu) Bajalardu 26 magu e mastru,~E puru 1023 5 | Sicurezza Pietro Manfredi, Bajoletti e Tregrossi gli furono addosso, 1024 10 | loro care metà. Boccadoro è balbuziente, e dice ai compagni: «Cominciamo 1025 9 | d'andare a letto apra i balconi, ed orini sulla strada. 1026 10 | il paese di Celico era in baldoria: il popolo in veglia festiva 1027 10 | cumpagni buoni armati, e balerusi, e mi amanu cumu tanti frati. 1028 3 | scegliete. Avete in vostra balia la peste, il tifo, la petecchia. 1029 9 | Grecia. Caricano a caccia la balla, colleggiando le merci dai 1030 9 | all'allegria, e cantano e ballano facendo castagnette con 1031 11 | giovani nostri corrono a ballare in Inghilterra e i giovani 1032 9 | luna silente tornarono a ballarvi, e il terreno battuto dai 1033 9 | scaglione della porta, o sul ballatoio della scala di lei.~ ~Tutta 1034 9 | conversazioni si metteano in ballo i disegni piú sanguinosi: 1035 9 | quelle dell'altro, e vi si ballottino, e vi si abburattino di 1036 9 | ne ha dipinto l'indole balorda, ed i costumi brutali nella 1037 10 | in Italia un pregiudizio balordo, a cui non sarebbe esagerazione 1038 10(29)| I trombetti li veggono baluginare, e suonano la corsa veloce; 1039 1 | fronda si accartoccia e balza lontano, comeun cuore che 1040 9 | Tu mi aggravi di continui balzelli; ma rendimi almeno sicura 1041 9 | divenuto una pupa, ossia un bamboccio, che il padre ne sbalza 1042 9 | abete i maieri, il faggio i banchi, i remi, e gli scalmi; e 1043 1 | nominare, non è un'impertinenza bandire l'ostracismo ai porci, che, 1044 4 | col residuo della colletta bandita a pro dei danneggiati dal 1045 9 | Perché i porcelli son banditi dai conci, atteso che il 1046 1 | mettere i porci cittadini al bando: i porci ebbero il loro 1047 9 | donne affasciano i fiori (bannere), dei quali parecchi si 1048 9 | mettono nel loro luogo le barbabietole (carote), le bietole (secre), 1049 9 | piú pali ne mette uno a barbacane, e dà cosí alla vigna un 1050 9 | vecchio, che come un vecchio Barbanera si affaccia dalla tana a 1051 9 | qui le mogli si dividono barbaramente dai mariti, e questi per 1052 3 | parole che si hanno non come barbare ma come incivili. Noi abbiamo 1053 9 | adoperando mai la propagazione a barbatelle, il cui metodo è da noi 1054 12 | vacche. Il servo del Vicario Barberi in Napoli.~Trebisacci è 1055 1 | di chiaviche e fogne, e barbieri, sarti, calzolai e muratori, 1056 2 | aiuto di qualche ex-sindaco barbogio dei tempi beati.~È tempo 1057 11 | popolo, alla razza dei cani barboni. Alloggiavano in casa degli 1058 9 | molto a cacciare le loro barbuzze. Si ottengono cosí pianterelle 1059 1 | tuffati nell'acqua cantate la barcarola, udite alcuni brani delle 1060 9 | lu sàpatu iu~Vidivi due bardasci ragiunari 10,~ ~e la bardascia 1061 9 | bardasci ragiunari 10,~ ~e la bardascia aspettava il suo marito 1062 9 | dietro l'orecchio, come i due bargigli che pendono sotto il mento 1063 11 | cominciarono le usurpazioni baronali. I luoghi chiusi si chiamarono « 1064 10 | l'altro Capitano signor Baroncelli ad occupare con le G. N. 1065 9 | volete che io tramonti? — O baroncini, deh! non gittate la corruzione 1066 9 | la vostr'Accillenza.~ ~Il baroncino dunque è cosí bello, che 1067 9 | cu na parma nmanu.~ ~La baronessina è una bronzotta, e le si 1068 9 | con una palma in mano. O baronessine bronzotte, non sprezzate 1069 9 | clero, ed in tempi che i barricelli dei Baroni e dei Vescovi 1070 9 | prepotenze, per far sparire le barriere che un orgoglio feudale 1071 9 | Antonio, un braccio a S. Bartolomeo; e quando hanno a creder 1072 9 | lu juppuni,~U pulici d'u Baruni,~M'è venuto a muzzicà.~ ~ 1073 1 | guinzaglio, pigliare in barzelletta le solenni fardate che ti 1074 11 | dei comuni di Torano, San Basile, Villa Piane, Amendolara, 1075 10 | suoi compagni sono tutti di Basilicata, e fanno un via vai dalla 1076 1 | tengono bordone, si alzano e bassano come i salterelli di una 1077 11 | straniere è rimasta. Si è bassato finalmente il prezzo dei 1078 9 | con la sua panettiera di bassetta, le poppe della moglie con 1079 9 | centesimi, che le debbono bastare a provvedersi di pane, finché 1080 1(1) | qua, di tanti e tanti è bastato ad un pedante e ad un arruffone 1081 10 | piccola puntaglia di militi, basterebbero, ove se ne compensassero 1082 9 | non esiste nessuno nostro bastimento. Le importazioni e l'esportazioni 1083 9 | il che facendoci stomaco bastò a toglierci da quel luogo. 1084 11 | risorgere nuovi Susani, nuovi Bastogi, che non otterranno piú, 1085 9 | si sgrana a batterlo con bastoni, poi si soleggia, e chi 1086 9 | una bugnola, e due o tre batacchi dietro la porta, e un gatto, 1087 11 | condotto il popolo alle battaglie, ed ora debbono condurlo 1088 9 | briganti, e grida al suo battaglione: «Fuoco!», aumenta la bellezza 1089 9 | gridati~U capitanu de lu battagliuni:~Ni fuoziru (furono) tricientu 1090 5 | mostrò di cattivo umore, batté fieramente la moglie, ed 1091 9 | Il granturco si sgrana a batterlo con bastoni, poi si soleggia, 1092 10 | appiccicato al suo nome di battesimo, ci ha fatto e ci farà sempre 1093 1 | fascio di puleggio e lo battezzano; o nel giorno di S. Giovanni 1094 12 | fanciulli finché non sono battezzati; e però finché il neonato 1095 4 | che, pria che si apra e si battezzi l'Ospizio dei Trovatelli, 1096 7 | pispigliamenti, quanti lievi battimenti di ali non beava ciascuno 1097 6 | 88,00~~~~~~S. Giov. Battista. Fratelli 284, che pagano 1098 9 | libere pende sulla macine la bàttola (mattariello); e le continue 1099 9 | olive appena vaiate e giú battute dal vento, i pomodori acerbi, 1100 12 | nella via per dove passa. Un batuffolo di cenci che s'incontra 1101 9 | colletto o se ne arrovescia sul bavero della giacca, o si lega 1102 10 | di Longobucco, la quale bazzica nel Bosco Pesco, nella valle 1103 9 | pittura vera! Egli non può bazzicare liberamente come prima e 1104 9 | va in paradiso, ma è piú beata la sposa giovanettina che 1105 7 | ricevevano tra le ginocchia i beatissimi piedi, e gl'infilavano le 1106 7 | lievi battimenti di ali non beava ciascuno di quei rugiadosi! 1107 1 | non hanno né macelli, né beccai; e se gli hanno, il villano 1108 9 | piedi, e, per frodare il beccaio comprano una busecchia col 1109 6 | agli spazzini sostituire i beccamorti.~Finché Cosenza non avrà 1110 9 | loro innanzi razzolando e beccando, perché imparino a razzolare 1111 1 | galline e pulcini, che beccano ciò che cade dalla bocca 1112 9 | imparino a razzolare ed a beccare. È mestieri che il governo 1113 9 | faccia bella la vita, non beccheria, non botteghe, non piazza, 1114 9 | pendono sotto il mento dei becchi, e col pedo in mano, tu 1115 9 | quando i polli vogliono il becchime, la si sfila le perle delle 1116 6 | facchino che lo trasporta, il becchino che lo sotterra, il prete 1117 10 | Santangelo il sottotenente Della Beffa con 24 guardie nazionali 1118 9 | teneri, ora procaci, ora beffardi e odi scoppii di risa cosí 1119 1 | fecero scarlatte come due bellichine, e punto sul vivo pel poco 1120 9 | non vi strofinate mai il bellico contro la madia, e che vi 1121 9 | ironia degli ultimi versi è bellissima. Tu, si dice alla donna, 1122 9 | altre di piú ti danno un bellissimo bardotto. Il mulo è perciò 1123 9 | Pe' venire a trovari sa bellizza,~Mi pari ne filuca 'n mienz' 1124 5 | 17. La Francesca è un po' belloccia, e si trova in stato interessante. 1125 11 | risorgimento, e ne siano benedetti; ma se contenti a questa 1126 8 | per raggiungerlo, e Dio benedica i vostri sforzi. Io aborrii 1127 12 | monaco, e va a ricevere la benedizione della madre. Era tardi, 1128 11 | interessi saranno ridotti, e le benedizioni del popolo vi accompagneranno.~ 1129 11 | Liberale vuol dire educatore, benefattore del popolo, promotore della 1130 4 | ma questo è istituto di beneficenza, laddove l'Ospizio dei Trovatelli 1131 11 | dunque l'iniziativa delle benefiche istituzioni, e facciano 1132 9 | essere rispettato a forza di beneficii —. È tempo che questo pensiero 1133 9 | dire ai Sindaci: — Siate benemeriti della patria, ed istituite 1134 1 | un porco, prendersi dal benestante la frisinghella, e con esso 1135 7 | impressioni, che ogni animo benfatto potea sentirsene lieto; 1136 11 | sincerità che si desidera, una benignità d'indole che si ricorda 1137 8 | sala era illuminata per benino, vi era la bandiera nazionale, 1138 2 | prometteva tutto, s'intende benissimo, mediante denaro, e le promesse 1139 9 | all'ingresso di persona bennata si nascondono dietro l'uscio, 1140 11 | tanta forza sugli animi bennati, e che i principii di onestà 1141 10 | sopra le spalle e gli dà il benservito. Lo Scrivano allora si butta 1142 9 | saldi a ritenerlo. Vero è bensi che da 15 anni a questa 1143 9 | immegliamento ne chiama un altro, e bentosto la Scienza guardando il 1144 9 | venuta è l'ura (l'ora).~Mo su benutu a mi licenziari,~Pe fari 1145 9 | citru), la cedratella, il bergamotto, il melangolo, l'arancio, 1146 5 | Nicastro caffettiere e Giuseppe Bernardo Costantino. È stata una 1147 9 | Tra i mille imitatori del Berni non mancò chi trattasse 1148 1 | porcellana sul naso rubicondo e bernoccoluto del cancelliere, costrinse 1149 9 | berteggiato nella chiesa, lo berteggia tra le braccia della moglie.~ ~ 1150 9 | implacabile: dopo averlo berteggiato nella chiesa, lo berteggia 1151 10 | sul bersagliere Giovanni Bertel. La palla fora al poveretto 1152 9 | braccianti nell'ora del beruzzo. Per rinfrancare le forze 1153 9 | tempestosi, incontentabili, bestemmiatori solenni. Prima di varare 1154 3 | all'orecchio un gemito, che bestemmiava Cristo.~D'onde moveva quel 1155 11 | e coi rosignuoli? Io non bestemmio quest'Arti: so che, dopo 1156 9 | spesso la vigna; ladri e bestiami non vi entrano, i pali non 1157 9 | una figlia, ed egli, il bestione, fa disegno di sedurre l' 1158 1 | dicono le madri, quella bestiuola innocente è nostra amica: 1159 1 | caffè, si ferma innanzi alle bettole per raccogliere le bucce 1160 9 | quanto vedi, vigna quanto bevi, e casa quanto stai; e il 1161 1 | castagne che gli buttano i bevitori, e, quando bene gli pare, 1162 10 | proprietari, il generale Orsini bevve grosso; credette all'accordo 1163 10 | Carissimo, Pietro Turano e Biagio Vaglica Tornesello, uomini 1164 11 | terre vicine verdeggianti biancheggiano come macchie di tigna; cosí 1165 9 | Il comunichino che vede biancheggiare tra lo indice e il pollice 1166 1 | sciorina sopra un altro bianchissimo, e la donna dicesi imbiancata. 1167 10 | la fede di perquisizione?~Biasimate il mio zelo soverchio, mi 1168 12 | per salvare da fatture le biche del grano, i massari vi 1169 9 | costruiti alle falde d'una bicocca, sulla cui vetta il musco 1170 9 | scotennatoio, la marra, ed il bidente. S'ignora il mazzuolo per 1171 1(4) | puorcu nun s'ammazza,~Ca' i bidi e li desiddera i sazizzi.~ 1172 1(3) | purciellu~Pe' lu pizzu pari biellu.~ 1173 9 | finestra all'orienti.~Si mina bientu, su' li mia suspiri;~E si 1174 9 | barbabietole (carote), le bietole (secre), le carote (pastinachi), 1175 1 | e mette nello spacco una bietta. Se la madre della fanciulla 1176 9 | e piantato una serie di biffe, che mostrino i punti dove 1177 9 | alzatura e seminatura, ed ogni bifolca si paga tre lire e 39 centesimi, 1178 9 | sopra sette are bastano tre bifolche (iurnati di buoi) che si 1179 9 | està coglie la foglia pei bigatti, ed ha cinque soldi a sacco; 1180 11 | gelsi e bachi, ma nessuna bigattiera, e se non fossero stati 1181 2 | nei caffè, nelle sale di bigliardo, invece di occuparsi di 1182 9 | il fattore ci scrive un biglietto al mugnaio; questi ci fa 1183 9 | poiché ai due muli del bilancino devi dare il capestro, il 1184 6 | quel che vogliono, e nel Bilancio si segna la media delle 1185 9 | corde, due o tre stroppe e bilie, un crivello, una lucerna 1186 1 | semivocali, parecchie sono bilingui, né parlan mai secondo verità; 1187 9 | spiovve, una neve soffice e bioccoluta prese a caderci addosso, 1188 1 | vocali, tutto il resto dei bipedi ragionevoli si parte in 1189 9 | onde i fanciulli nostri, birichini che sono, non mancano mai 1190 9 | postale hanno le vetture, birocci e calessi. Ma indi a pochi 1191 9 | vitella mongana, lattonza, birracchio, giovenca, vacca, bue e 1192 9 | un paio di sacchi, una bisaccia, una scala a piuoli per 1193 9 | bisogna che, come un pane biscottato, vada, cadendo a terra, 1194 4 | domandavano i trovatelli. Bisognava per ottenerla che venisse 1195 2 | che potranno conoscere le bisogne di casa loro. Non ci stancheremo 1196 9 | governandole, e frodandole del bisognevole. I giorni di festa del povero 1197 9 | selle anguste, disfatte, bisunte, i cui staffili sono le 1198 9 | pescano per commissione. Le bizoche, i clienti, i debitori, 1199 9 | carcerati, ed intagliato bizzarramente, la quale si affibbia agli 1200 1 | CAPRICCI E BIZZARRIE~ 1201 9 | tratta da buoi, guidata da un boattiere, e ne parlammo all'articolo 1202 10 | sua porta, ma la signora boccachiusa si era serrata dentro ed 1203 3 | e, cacciando piú grossa boccata, l'aristocratico si nasconde 1204 9 | pagliai presso al vado, o nei boccelli, o isolette che, quando 1205 3 | signorina si accosta al naso la boccetta con acqua di Colonia, e, 1206 10 | vecchia, e la Scanzata di Bocchigliero; mandò alla destra di lui 1207 9 | sfera al Sole, la luna fa bocchino (pizzutella) e si aggronda 1208 9 | nomade di nostre bestie boccine, il bifolco, che non ha 1209 9 | gli asinai.~Il bestiame boccino si compone di vitelluzze, 1210 9 | roghi, di ranno e di prun boccio. Il lino è sitibondo di 1211 1 | mollemente piegato, e la boccuccia socchiusa. Insomma, era 1212 9 | dei palmipedi. Iracondi, bociatori, maledici, tempestosi, incontentabili, 1213 12 | sulle forche, uccide il boia, ed aiutato dai compagni 1214 9 | durissime al pettine. Il boldrone della migliore delle nostre 1215 4 | la via.~ ~Un trovatello, bolla d'acqua senza nome che si 1216 9 | e quando l'acqua leva le bolle ed i sonagli il saccardo 1217 9 | caccavo, e liquefatti e bollenti vuole che si rimpastino. 1218 12 | è il pignatello. Si fa a bollirvi dentro ruta di tre finestre, 1219 9 | rimestavano la radice che bolliva. Altrove la radice era cotta, 1220 9 | si intorbidano, fumano, bollono; le trote s'inebriano, si 1221 11 | dei gelsi gl'indigeni ed i bolognesi, non già i nani; degli olivi 1222 9 | che ora inchiodata, ora bolsa resterebbe impietrita a 1223 9 | versa aceto con sale; nella bolsaggine gli cava sangue dalle vene 1224 9 | risprangate con accia, una bombola di creta invetriata, due 1225 9 | colore); Chi mangia de bon'ura (di buon'ora) Cu nu 1226 2 | stanotte nce vene 'n cuorpo, e bonanotte — 6. Sangro si levò, e trasse 1227 9 | Jiètturu (andarono) i genti boni, e m'u sciollaru.~Pe lu 1228 9 | vento la nave arripa, né può bordeggiare, si corre pericolo. Sono 1229 1 | rasoio intaccato i teneri bordoni delle gote, perché si cangiassero 1230 9 | o tre terre, villaggi e borgate scarse di abitatori e di 1231 9 | di ginestreti, cinti da borri e catrafossi creduti dalla 1232 9 | sterrando e colmando un borro nei pressi d'un municipio 1233 9 | abbatti a vedere intere boscaglie. È sommamente prelibato, 1234 11 | della Giunta contro un tale Boscarelli, che confermava quella del 1235 9 | acciaiato: passa a traverso il bossolo (vuòscita), cilindro di 1236 9 | Non ti pare di vedere un botolino dentro una cerchia di grossi 1237 9 | Intantu chi ci vu' fari na botta.~ ~Grazioso quell'arricchia: 1238 2 | facoltà di aprire nuovi botteghini di sale e tabacco; prometteva 1239 2 | e passando innanzi ad un botteghino dicea: «Signor Intendente, 1240 1 | compra un bicchiere, una bottiglia, un orciuolo? Perché acquistino 1241 9 | siccome manchi il privato, il bottino, le fogne pubbliche, e che 1242 9 | con mostre rosse, e con bottoniere di piastre di argento o 1243 9 | raspollare; pastori, porcari, bovari vi immettono gli animali, 1244 9 | addosso. Il vaccaro, il bovaro vanno piú in là: le corna 1245 9 | la tonnara, e le taglie o bozzelli, cazzando la cui fune, la 1246 9 | chiuda, come il baco nel bozzolo, chi chiuse in sua casa 1247 10 | paesi, perché le milizie braccheggiano a destra ed a sinistra e 1248 10(29)| assalitori. Si levano di lassa bracchi, segugi e mastini, si dà 1249 9 | panierino delle frutta, ora la bracciata dei cepperelli. Aggiungi 1250 9 | funicelle piú corte, dette bracciuoli, ed armate di forti ami 1251 8 | dirvela. Il popolo è il bracco che scova la lepre, ma non 1252 12 | venerdí santo si brucia nel braciere una scarpa in S. Fili.~Quei 1253 1 | schizzi il porco dal suo brago. Esso è stracciato, cencioso 1254 9 | acqua, per le sue quattro branche conficcate sul ponte, pel 1255 11 | divide il gregge in piccoli branchi, dotandone ciascuno dei 1256 9 | guardiano la percuote, le fa a brandelli il fazzoletto; le leva pegno ( 1257 10 | ad un cenno di Boccadoro brandiscono chi scure, e chi pugnale, 1258 10 | Scrivano con un pugnale brandito essere a tocca e non tocca 1259 9 | domandavamo noi; e il brav'uomo: «Sei calabrese, ci 1260 10 | la capu de sto guappune (bravaccio) quattro spassi mi vuogliu 1261 9 | mulo, o da un bue, o da una brenna, a cui si mettono i paraocchi ( 1262 8 | Garibaldi agli operai di Brescia, dal prete con l'istruzione, 1263 11 | documenti sottratti, diremo ora brevemente dei tre mutilati.~Il primo 1264 9 | consumato, l'inverno con le sue brevi, inerti e fameliche giornate 1265 1 | e questi, a sentirlo, è briccone, colui ladro, l'uno melenso, 1266 8 | patrizio, divise coi cani le briciole cadenti dalla mensa del 1267 5 | piú affettuose, il vice Brigadiere Pucher stese le angeliche 1268 11 | famiglia non è sufficiente brigano in tutti i modi nell'amministrazione 1269 10 | porta quattro bellissime brigantelle, e dice a' diciotto compagni 1270 9 | ogni notte se n'empie una brocca. O Signorini, che siete 1271 9 | prezzo è stato come appresso. Broccoli, carote e ravanelli due 1272 9 | del porchetto si pianta il broccolo, e sulla faccia opposta 1273 9 | armato di un legno duro e broccoloso, ed aveva autorità di fare 1274 9 | nella fornace, un'oncia di brodo che vada giú a terra nel 1275 9 | mescolandolo con la sua minestra brodosa, e siffatta abitudine è 1276 9 | I villaggi albanesi con broli e macchie intercalate tra 1277 9 | rotonda del rospo gira nella broncina, ch'è pure di ferro acciaiato 1278 1 | Scappò furibondo di casa, brontolando ab, ba, be; ma tornato sul 1279 9 | egli ode suonare i sacri bronzi. Quel suono gli sembra venire 1280 9 | La baronessina è una bronzotta, e le si dice: — Tu affascinasti 1281 9 | palma in mano. O baronessine bronzotte, non sprezzate le nostre 1282 9 | di nuovo: Marzullo, tu mi bruci —; e spiccatoselo dal petto 1283 9 | restovigliano e non tutti, bruciando la seccia, e trattandoli 1284 9 | dalle fiamme di amore che mi bruciano: se vedi il mare irrompere 1285 9 | stessa acqua ti sembra ora bruna, ora verde, ora rossa, ora 1286 9 | tanta poesia nel cuore.~ ~Brunetta, ch'ammagasti lu Signuri~ 1287 9 | a cui il fattore dà di brúscolo, ed ella, superba di essersi 1288 11 | e negli altri con l'uso brutale della forza. Cosí il feudalismo 1289 9 | indole balorda, ed i costumi brutali nella qui sotto poesia, 1290 9 | empietà, o superstizioni, o brutalità che vogliano dirsi, son 1291 2 | uomini? È una mandra di bruti; e il nostro popolo fu bruto, 1292 9 | dall'altro, ed odiano la bruttezza come un delitto. Questi 1293 9 | pisca~E ti pigliasti nu bruttu craparu:~T'innamurasti d' 1294 11 | la prima volta al 1848 in Bruxelles fu imitata in seguito in 1295 2 | bocca ad inghiottire quelle bubbole, portava al signorino, che 1296 9 | margine del porchetto una buca dove gittano il chicco del 1297 9 | studiati, e dei fiori e delle buccie non si cava verun profitto.~ 1298 10 | aperta un'istruzione, e si buccina come manutengolo niente 1299 2 | da Napoli, i servi di lui buccinavano pel paese: Il signorino 1300 9 | che cerchia le ruote, la búccola che fascia la sala, la bronzina 1301 9 | di ragazzi che fanno alle bucoline. Piú villaggi formano un 1302 9 | quel di Roma dicono uova bufaline.~La classe dei vignaiuoli 1303 9 | bellezza di fantasia, che il buffo del vento gli pare il saluto 1304 10(29)| calabresi a non far piú la buffonata di legare fasci di sarmenti 1305 10 | insegue, il popolo trae a quel buggerio, e si vede Scrivano con 1306 10 | Prefettura; e il «Corriere» è bugiardo. Quella parentesi è una 1307 9 | zappettina, una granata, una bugnola, e due o tre batacchi dietro 1308 9 | desiderio. «Oh! e perché al buio?» «Perché, — ci rispondeva 1309 9 | scintillano sulla lettiga e sui burelli dei selloni, le nappe di 1310 10 | è pure segnato, e fu una burletta. Il fine del Prefetto era 1311 9 | di tanta neve, e di tante burrasche, che il pecoraio, il quale 1312 11 | Castrovillari il generale Busacca venne in Cosenza, ai proletari 1313 9 | col pane al forno, e si busca una focaccia a tre pani; 1314 9 | Pasqua, sai? Vuoi fare ad arè busè (zúcculu). — Facciamo; ma 1315 9 | il beccaio comprano una busecchia col sangue, e spanciano 1316 9 | che guardano come in una bussola nella punta del naso del 1317 12 | disseppellire il fuoco, poi buttare le loro trecce sulla verga, 1318 12 | gallina nera di venerdí, e buttarne le penne in sette strade. 1319 3 | suppliche, il suo processo buttato in fondo ad altri mille, 1320 9 | dita le anella, e giú le buttavano in fondo, e il Sole della 1321 1 | castagne, gliele tolse, e buttolle alla bestia. Una sera la 1322 1(4) | lu puorcu nun s'ammazza,~Ca' i bidi e li desiddera i 1323 9 | opranti, che assistono ai càccavi, dove si mette a bollire 1324 9 | vieni a vedermi, e te ne caccerò io di quelle tante in corpo, 1325 10 | consiglio anu faciuto: — Si cacciamu (diamo la caccia) a Palma, 1326 1 | desia 4, e il poveraccio cacciandole il mignolo nell'orecchia 1327 9 | propagginando la vite prossimana, o cacciandovi magliuoli, dei quali non 1328 9 | dove il birro non potea cacciarti le mani addosso, e il braccio, 1329 9 | vettura; quattro persone a cacciarvisi dentro, vi affogano; due 1330 12 | sbrigognate (svergognate)~L' aju cacciate di la signuria;~Na munachella 1331 9 | spalle. Indossano ora una cacciatora, ora una giacchetta con 1332 9 | ubbidienti, e bene educati; non cachinnano, ma ridono, non ridono, 1333 2 | l'impiegato rideva, egli cachinnava; se l'impiegato movea una 1334 1 | sorridere all'insultante cachinno degli astanti. Or perché 1335 9 | non lasci ad esse or la caciola, ora il panierino delle 1336 9 | perché tu facessi codeste caciuole cosí meschine? Il bello 1337 9 | nostro tòtano stringe un cadavere. I Cartaginesi che posero 1338 3 | momento che queste cifre ci caddero sott'occhio, la nostra penna 1339 8 | divise coi cani le briciole cadenti dalla mensa del comune signore, 1340 9 | guidaleschi e da mosche cader giú spallati e piegare le 1341 9 | soffice e bioccoluta prese a caderci addosso, e pensammo di far 1342 12 | discesa) si susía (alzava), e cadía.~Li fici dire s'u volía 1343 12 | Cumu palummi (colombi) ne cadieru sia (sei).~ ~Ma il valore 1344 9 | liettu pe' mi riposari,~Cadietti e scamacciavi li picciuni.~ 1345 12 | mintu alla capu,~chi pe mia cadissi malatu,~non pe muriri, Sant' 1346 9 | allu piettu nu 'mmuttuni.~ ~Cadivi 'nterra, e cursi alli gridati~ 1347 11 | Calabresi nati dai semi di Cadmo. Danno per la pubblica quiete; 1348 11 | moto: isolatela, ed essa cadrà; il che in fin di conto 1349 10 | nostro silenzio, quando cadutaci, cosí, sott'occhio una lettera 1350 9 | con sopra quei muraglioni caduti? Una volta, Dio sa quando, 1351 11 | lungo amore la storia; e cadutoci sott'occhio il censimento 1352 9 | o meno. Ma il danno che cagionano ai colti, ed alle vigne 1353 9 | ha cagionato, e segue a cagionare continui guasti ai poderi 1354 9 | necessaria l'opera loro ha cagionato, e segue a cagionare continui 1355 1 | sicuro che il latte non cagli. La parte inferiore della 1356 1 | Calabria. Il pastore che caglia il latte, deve avvolgere 1357 9 | dentro una cerchia di grossi cagnacci, che con la coda tra le 1358 10 | Sguizzino si guardarono in cagnesco, ciascuno dubitò del compagno, 1359 12 | Si vuole che Tizio sposi Caia? La magara gira tre chiese 1360 12 | colui che sospettate, Tizio, Caio, Sempronio, Pietro. Al nome 1361 9 | l'oliandolo si sbraccia, cala giú nel pozzo con una mezzina 1362 12 | oggetto corrono a Melis (Calab. Ult. 2) paese famoso per 1363 11 | accasati tutti i villaggi calabri. Inalberata di pini, ricchissima 1364 9 | altro lavoro che quello di calafatarli quando spuntano le stoppe, 1365 9 | pescosi: vache (vacca), calamai, seppie, zígoli (zirri), 1366 9 | ingolfa maggiormente, ed ha calanche in tutti i punti, in modo 1367 9 | Della manàide si fanno tre calate, al tramonto, a mezzanotte, 1368 9 | calandrella lascia nudo il calcagno; ed ogni altra specie di 1369 10 | si aiuta con pugna, con calci, con morsi, para i colpi, 1370 2 | restauri. Il polverio dei calcinacci gli acceca, il rumore delle 1371 1 | parole.~E qui mio padre si calcò sul capo la parrucca, tirò 1372 9 | succiano, si presta una caldaja, e vi mette a bollire i 1373 9 | restano polsi, si raccattano caldane, febbri, sbalordimenti di 1374 9 | coverte. Una caldaia ed un calderotto di rame, una padella di 1375 9 | Gli agrumi amano luoghi caldi e solivi, e i pochi, che 1376 6 | sbaglia. Della coverta poco mi cale, perché allora fortunatamente 1377 1 | offre poi Rossano ad ogni calen di mese. Sopra rocce tagliate 1378 9 | abbeverano copiosamente. Dal caleno alla metà di agosto si dà 1379 9 | quattro docati al giorno, e il calessiere col ragazzo (guagliuni) 1380 10 | con proiettili di vario calibro; e tra quelle guardie nazionali 1381 11 | tra i pranzi fumanti ed i calici coronati dalle spume dello 1382 9 | le brinate, (jàstima) le caligini, gli oragani sono frequenti 1383 7 | nell'aritmetica, nella calligrafia, e nei vari lavori donneschi 1384 9 | gli scogli, le secche, le calme morte, e le terribili scionate 1385 9 | per misurare i gradi di calore richiesto dalla coagulazione; 1386 10 | compagnia e quattro militi di Caloveto, ed egli il bravo Martinotti 1387 4 | viscere delle pietre che si calpestano, va per essere battezzato, 1388 1 | amoroso fuoco verso Dio, e il calpestare che fece le oscene dilettanze 1389 9 | quando hanno a creder loro calpestato tutto il Paradiso gridano: « 1390 9 | in mare, il navicello la caluma lentamente nell'alto; tu 1391 10 | brigante, sol perché ricco, non calunniamo un brigante sol perché povero. 1392 10 | ma attaccarlo sempre per calunniarlo non posso. Se volete, fatelo 1393 11 | questi partorisce odii, gare, calunnie, che fan sembrare noi Calabresi 1394 9 | Beato chi abita sopra un calvacavia! Sconficca dal solaio una 1395 9 | sí però che nasconda la calza bianca. Quando poi i pantaloni 1396 9 | calandrella una foggia di calzare, fatto d'un limbello di 1397 9 | pani in tuvagliella.~ ~Il calzone teso è l'artigiano, che 1398 6 | prossimo. Bisogna dunque cambiare le confraternite in Società 1399 5 | che durante l'inverno si cambiarono. Al 1847 un tal Nicola Basciolino 1400 11 | impiegati ad acquisto di terre, cambieranno destino. Insomma, l'inerzia 1401 9 | tabacchino ed al pizzicagnolo in cambio. Ah! un concio è un inferno! 1402 7 | di 1 a 10. Bell'erano le camerate, decenti e forniti i letti, 1403 7 | cameriere? No, perché una cameriera, come si vuole in Cosenza 1404 7 | dell'altro mondo entrava nei cameroni; e là d'attorno al gufo 1405 1 | linea retta dalle madri dei Camilli e degli Scipioni. Ne volete 1406 9 | Le olive si ammassano nei camini (olivari), e là riscaldano, 1407 3 | Vi è dunque un inferno?~Camminammo dietro quel grido d'angoscia 1408 9 | vederli entrare in paese, camminando in punta di piedi come le 1409 7 | sentirsene lieto; e nondimeno noi camminavamo a passi lenti da camerone 1410 10 | Pínnolo e Bellusci non camminavano, ma correano, ed i preti 1411 8 | camminerò, ma poserò, tu camminerai, né poserai». E di presente 1412 8 | E Cristo gli disse: «Io camminerò, ma poserò, tu camminerai, 1413 9 | giacchetta; una pipa con camminetto di legno, lavoro dei carcerati, 1414 9 | magazzeni, di coppai, di cammini, di trappeti, e di alloggio 1415 9 | china, (piena) canta, e non cammisa janca (bianca); Trippa china, 1416 6 | i loro adepti, e la loro camorra formata dalle persone piú 1417 9 | campagne e le marine, i campagnuoli ed i marinari, è tempo di 1418 9 | suono gli sembra venire dai campanacci delle pecore assalite dal 1419 1 | falda, i quali perché, parte campando con l'industria, e parte 1420 1 | voce, tanto che sembravo un campanello, recitare d'un fiato tutte 1421 9 | Quannu senti sonori li campani~Grida:~Cumpagnu mio danni 1422 9 | ecclesiastiche, si trovava nei campanili, nei templi, nei cimiteri, 1423 9 | una miseria, ed il lavoro campestre non e continuo tra noi, 1424 11 | queste tre specie di fondi il campicello e il vigneto allodiale, 1425 10 | usurpatore vi siete fatto il campione degli altri pretesi usurpatori; 1426 9 | greto restano affossamenti e canali, dove alla piú lieve spruzzaglia 1427 7 | un'uccelliera, educano i canarii, preparano i nidi, e vanno 1428 12 | sparate),~E fatti carni alla Canatteria;~Mille forti muntagne aju 1429 9 | pestarvi il sale, pochi canavacci, due o tre canestri, e panieri, 1430 11 | principii, si studiavano a cancellarne la memoria in sé medesimi 1431 9 | finestra o finta, o piccola e cancellata; mancano dentro d'impiantito, 1432 9 | la mano ad un finestrino cancellato della fabbrica. «Che fate, 1433 2 | foglio e in dodicesimo della Cancelleria Civile e Criminale e dell' 1434 3 | cesseranno di dormire, i Cancellieri di sbadigliare.~30 marzo 1435 1 | specifica, chiudendo il cancello, e buona notte. Che è? che 1436 10 | patriota. Non è riuscito, e canchero dia alla fortuna! ma chi 1437 10 | rispettare il bottone», e le cancrene si coprono. Oh no! non è 1438 6 | eternità non è mestieri di candele, essendo che quella porta 1439 8 | ottenere i vostri voti per una candidatura, ed il vostro braccio. Aprite 1440 9 | pochi canavacci, due o tre canestri, e panieri, una caniccia 1441 11 | questi a danno di quelli; poi cangiando metodo disgustò gli uni 1442 10 | bisogno. Perché ora dunque cangiano stile? Molestando i contadini, 1443 9 | spostarono le prische città, o le cangiarono in villaggi sarebbe stato 1444 9 | navettella de li mani.~ ~Vuol cangiarsi in tordo, ficcarsi tra l' 1445 1 | bordoni delle gote, perché si cangiassero in una bella barba, sogno 1446 1 | al risvegliarsi si trovò cangiato in C.~C~ fece un rumore 1447 9 | alimenti dalla bocca! Io ne cangiava le uova alla taverna or 1448 9 | celibato dell'alte classi è la cangrena della società nostra in 1449 9 | canestri, e panieri, una caniccia per riporvi sopra o frutta, 1450 9 | raje, cefali, centrine (canicelli) dentici, gronghi, coracini ( 1451 9 | adoprano in molti luoghi il cannaio e le gabbie; l'uso delle 1452 9 | s'insinua nella doccia (cannella) lunga una spanna, e larga 1453 10 | chiodo, dice il proverbio; un cannone non può uccidere un tordo, 1454 9 | le docce non mettono in cannoni sotterranei; mancano gli 1455 11 | cedettero, ora col peso di canoni annuali diedero ai comuni 1456 1 | assai. O stornellatori, canori come l'anitre, che tuffati 1457 9 | addette ad uso di granai, di canova, di coppaio e via dicendo. 1458 11 | ottimi frutti. Avemmo poeti e cantanti, avemmo pittori e scultori 1459 1 | lottano coi lupi, l'altre cantarellano come la Circe di Omero, 1460 9 | fatto vi si pone sotto un cantarino pieno di concio crivellato 1461 9 | mi fazzu na mazza 'e nu cantaru,~E a tia ni dugnu sette, 1462 1 | pera tua».~ ~Dopo aver cosí cantato parecchi mesi sotto le finestre 1463 11 | greco immortalato dai suoi canti, è un raro presente dei 1464 9 | avendo noi, a dir vero, né cantieri, né squeri coperti, né sapendo 1465 12 | lo portarono nella costei cantina, e lo seppellirono sotto 1466 12 | udire dalla principessa cantò:~ ~Cari cumpagni, chiangíti 1467 9 | forze si cavano di tasca un cantuccio dell'orribile pane, onde 1468 10 | richiarata. Li tradituri sunu canusciuti; lí Rossanesi si sunu richiarati. 1469 9 | mossero il riso. Nessuna canzona, nessun motto arguto allegrava 1470 9 | vecchia che fila al sole, e capannelli di ragazzi che fanno alle 1471 9 | Giovanni, e ne ricevono la caparra, ed il mestiere. Dicesi 1472 9 | per aria, con dargli una capata al petto. E l'arrivo del 1473 9 | mosche, ti danno di si fiere capate da romperti le ginocchia.~ ~ 1474 9 | una materassa ripiena di capecchio, e fornito di due coverte. 1475 9 | del bilancino devi dare il capestro, il pettorale e la sonagliera, 1476 10 | raggiunto lo scopo, non capia per la gioia nella sua pelle, 1477 9 | Marsilia. I fratelli non capiano in sé dalla gioia. — Siete 1478 9 | amore sotto il ciglione dei capifossi, presso alla sorgente dove 1479 1 | le gote floride, la ricca capigliatura, e l'accento minaccioso 1480 9 | ne offendono il tessuto capillare; e di qui lane scarse, caprone, 1481 9 | Nu mi resta nu filu de capilli.~ ~Infelice! per pagar dunque 1482 9 | la lucertola, come usa la capinera di formarsi il suo nido; 1483 9 | pecore le ho tutte». Non ne capisco nulla, dicemmo una volta 1484 9 | spalle del malarrivato che ci capita procacciano di rifarsi dei 1485 10 | Vulcano, De Luca e Reda càpitano da lui; ei mandò via le 1486 9 | Una volta, Dio sa quando, capitarono qui sette fratelli mentre 1487 12(31)| Come m'è capitata».~ 1488 10 | chiamato lo Scrivano il solo (capite, il solo?) di animo nobile, 1489 6 | tuo senno; un giorno mi capiterai sotto l'ugne, ed io ti aspetto 1490 1 | altro dissoluto; e se gli capiti innanzi, non ci è con lui 1491 11 | Ciascuna falange avrebbe il suo capoccio; le terre si coltiverebbero 1492 9 | città, tranne i quattro capocircondarii, i quali qual piú, qual 1493 9 | farina per far frittelle; a Capodanno una ricotta; a Carnevale 1494 11 | positivi istituí in questo capoluogo, istituí in tutti gli altri 1495 9 | centesimi e i capomandria (caporali) quella di 127 lire e 46 1496 2 | lo biditi? — Che cosa, Capore'? — Lo llino; lo biditi 1497 9 | quando il mulo è preso da capostorno, o da malattia, di cui s' 1498 9 | fianco è il focolare privo di cappa e di cammino, e il fumo 1499 9 | abbassano le pertiche, e le cappano. Ranocchi e reali si vendono 1500 10 | dello Spedale di cui siete Cappellano». «Ciò neppure va bene: 1501 6 | alle sepolture delle sue Cappelle gentilizie, e l'altra che 1502 9 | di teste e di braccia, di cappelli e di veli, un lampeggiare 1503 9 | radicchio, o cicoria, il cappero, la fragola, il lampone,