Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Padula
Persone in Calabria

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
cappi-conci | concl-desin | despo-esten | ester-gigan | gines-inedi | inegu-lette | lettu-molli | molt-otten | otter-polli | pollo-rape | rapid-rospi | rossa-sensa | senta-spoll | spolv-toga | togli-vieta | viete-zumbi

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte                                             grigio = Testo di commento
1504 9 | con una mezzina di creta e cappia l'olio dalla tina. Ciò si 1505 10 | comprimientu (regalo) lu cappiellu. Aju rurici (dodici) cumpagni 1506 10 | lasciarono i loro stivaloni, ed i cappotti. Questi si confessò col 1507 9 | vendono. Tranne i pomidori, i cappucci, i baccelli (vajane), i 1508 9(9) | invece prendesti un brutto capraio: t'innamorasti della ricotta 1509 9 | dei tralci, che coi loro capreoli o cirri si attaccano ai 1510 12 | mi pigliai né piecure, né capri,~Ne mancu vacche de la masseria.~ 1511 9 | il padre ne sbalza a suo capriccio ora dai monti alla marina, 1512 11 | Frisone, e quanto fosse capriccioso ed abusivo il Decreto del 1513 10 | mette un grido, spicca una capriola e si salva nel bosco, dove 1514 10 | Garibaldi sotto le mura di Capua, e dimmi: — Non era bello 1515 9 | i pastori ed i caprai, e capufurisi il vergaro. Diciamo anniglia 1516 9 | podere, dal bosco e dalla carbonaia egli someggia il mosto, 1517 9 | mestiere del manovale o del carbonaio, altri fa panieri, o fusti 1518 10 | toglie ai contadini il far carbone, il tagliare legna, il seminare, 1519 9 | le biade, le legna ed i carboni; e la donna e la figliuola 1520 6 | diventa una sventura; l'acido carbonico, che si eleva poco, offende 1521 3 | cessato di gridare. Il tifo carcerario ha colpito spaventevolmente 1522 3 | profferire le parole carcere e carcerato.~Ne parli dunque il giornale. 1523 9 | aspettatu,~U povariello o carceratu, o pignu;~Mori lu riccu, 1524 5 | scappò. È un avvertimento ai Carcerieri di raddoppiare la vigilanza 1525 5 | maggio la piazza sorride: i carciofi, le fave, i piselli, le 1526 3 | perfunnu~Lu juornu c'allu càrciuru trasivi.~Càrciaru, (amaru 1527 9 | fragola, il lampone, il cardone, la procacchia (purchiaca) 1528 10 | dunque di uccidere le loro care metà. Boccadoro è balbuziente, 1529 9 | sequestri. Ognuno allora li carezza, e le famiglie dei sequestrati 1530 1 | piaggiano, gridano, minacciano, carezzano, strisciano come due serpi, 1531 11 | È vero che il Barone ne carezzava la moglie, è vero che l' 1532 11 | smungendole, non adoperando carezze, ma strapazzi; ché il calabrese 1533 9 | tre giorni del fratello li carica di tanta neve, e di tante 1534 1 | Attente, o madri! Fratelli, caricate gli schioppi. Potrò io descrivere 1535 9 | cordee le suste (lopi e caricatura), tre per ferratura, tredici 1536 10 | ma i fucili si trovavano carichi a piombo minuto, il brigante 1537 5 | moglie, ed uscí. Tornò, caricò a palla una pistola, se 1538 10 | Pietrantonio Gencaralli Carissimo, Pietro Turano e Biagio 1539 9 | matinu abbuschia (lucra) nu carlinu; chi si leva a juornu s' 1540 9 | stroppelle se ne preleva tre per carnaggio, e perdenza come diciam 1541 11 | disseminatori di malafede, né medici carnefici, né artisti senza merito 1542 9 | allume, cui si è tolto il carniccio, e si è lasciato il pelo, 1543 9 | scarnascialate di Natale, Carnovale e Pasqua, e, ristorate le 1544 9 | latterini (rosa marina), carnume minutissimo, embrione Dio 1545 9 | o da muli. In origine i carpentieri furono tutti napoletani, 1546 9 | faggio e l'olmo; ed un buon carpento monta poco piú che 297 lire, 1547 10(29)| la schiaccia, e muovono carponi, alla sentita e raccolti. 1548 12 | arrivava alla Mantia;~Vutti e carracchi e vino aju trivillatu36~ 1549 9 | si è, che l'unica strada carreggiabile sia la postale, e questa 1550 9 | mese; poi se occasioni di carrettare derrate non mancano, mancano 1551 9 | fanno dai giumenti e dai carretti, sono tutte le occupazioni 1552 9 | cantano:~ ~O giovaniellu carricu de cima 18~Ti edi esciuta 1553 12(32)| antica misura per i liquidi; «carrino» è il carlino, moneta del 1554 9 | maggiore perizia nel guidare la carrozza, ma perché il calabrese, 1555 9 | frutta, o pane o altro, un carruccio per tenervi il bimbo, una 1556 9 | tòtano stringe un cadavere. I Cartaginesi che posero tra i supplizii 1557 11 | ricevuto, ma vi daremo una cartella di credito per ciò che potrebbe 1558 9 | janca palumma,~Chi puorti i carti de lu navicari.~ ~Al marinaro 1559 9 | gli abitatori a muoversi cartone, è qualche cosa che stringe 1560 9 | la sua luce sulla povera casacca, e la rattoppata guarnaccia, 1561 9 | vuoi tu che da villaggio a casale lontano una giornata meni 1562 12 | fucile come il suo.~Nino era casalese; ma coi suoi compagni venne 1563 9 | pubbliche, e che tra gli arnesi casalinghi si desideri l'orinale. La 1564 5 | che fa costui? Il prete casalino maneggia non il moschetto, 1565 11 | tintoria nell'Arenaccio di Casanova. Achard ottenne privativa, 1566 9 | tutto, anche nel letto, ne casca giú, e schiaccia (scamaccia) 1567 1 | vocali?~A questa domanda cascai dalle nuvole, le orecchie 1568 9 | avremo né ovili decenti, né cascine splendide, né squisiti formaggi, 1569 8 | Cosenza l'apertura della Casina degli Operai. La sala era 1570 9 | pernottare nelle capanne o casine, che s'incontrano nei pressi, 1571 9 | Attorno attorno una serie di casotte ad un palco, con soglia 1572 9 | per tenervi il bimbo, una cassapanca vicino il focolare, un cassone 1573 9 | padri; gli asini someggiano casse, mantelli, coltri, ed i 1574 9 | gomitolo del filo, la noce, la castagna, la mela, che altri doni 1575 9 | finito il grano, mangiano il castagnaccio, o pane di orzo, o d'una 1576 9 | cantano e ballano facendo castagnette con le dita, e suonano i 1577 9 | linaiuoli, e le loro case di castori; a destra altra turba di 1578 9 | fa nella sottoscala il castro (catojiellu); e questa comodità 1579 9 | del nostro popolo ha una casupola ed una fetta di terreno 1580 9 | palagio si edificarono le casupole dei suoi servi, e di quanti 1581 5 | Michelangiolo Monticelli, Tommaso Catalano, Gaetano Abrigata Mascione, 1582 1 | e dietro i preti il mio cataletto».~5. «Ell'era dalla finestra 1583 10 | briganti che infestano il catanzarese. Si toglie ai contadini 1584 9 | Barone, e tra l'una e l'altra catapecchia lasciarono quelle intercapedini ( 1585 1 | la testa piú dura d'una catapulta. Ei, per esempio, non s' 1586 11 | rendute popolari come il catechismo di religione ed in tutti 1587 10 | essere presi in mezzo, e catellon catelloni procacciano di 1588 10 | presi in mezzo, e catellon catelloni procacciano di traforarsi 1589 9 | ucchielli di quella con catenuzza di ottone; una pistola che 1590 9 | alle spalle del molino la cateratta (saitta) di muro in pochi 1591 9 | canzoni, e il rumore delle cateratte e delle ruote; e il fiume 1592 10 | vecchi ex-ministri, tutta la caterva dei nobilucci; che lo aveano 1593 10 | pioggia, l'acqua vien giú a catinelle, la forza giunge non piú 1594 9 | suffitta o chiancatu), un catino per rigovernare i piatti, 1595 9 | terreni diconsi terrani e catoia: sono umidi, bassi, auggiati: 1596 9 | molino.~Il vaso a terreno (catoja e l'acqua) ha sul davanti 1597 9 | nella sottoscala il castro (catojiellu); e questa comodità ha spinto 1598 9 | ginestreti, cinti da borri e catrafossi creduti dalla fantasia popolare 1599 11 | con decoro sedere in una cattedra; ma egli è appunto codesta 1600 9 | distanza la facciata d'una cattedrale? È un villaggio chiamato 1601 5 | crocchio con le vicine, il cattivaccio le scarica la pistola alle 1602 10 | mezzo la coda, Rosanova fu catturato, e l'impresa andò a monte.~ 1603 9 | li mia suspiri;~E si fa caudu, è lu mia fuocu ardenti.~ 1604 9 | pochissime ed a stento sono cavalcabili, e la paura dei briganti, 1605 9 | strade non abbiamo altre cavalcature e somieri che gli asini, 1606 9 | di gambe, ombroso, poco cavalchereccio, difficile a scozzonarsi, 1607 9 | a terra: sul basto stava cavalcioni un fanciullo, sotto al basto 1608 9 | lunghe zampe, ora le mosche cavalline; e il suo frumento battuto 1609 9 | dice: A varca è de chi a cavarca (cavalca), e il noleggio 1610 6 | il fondo, da cui potrà cavarsi il denaro per l'erezione 1611 10 | accendesse il sigaro, che gli si cavassero gli stivali, e Pínnolo obbediva. 1612 9 | gli scarichi pubblici; il cavaticcio, quando altri edifica, si 1613 9 | dove da venti braccianti cavavano la regolizia, e domandammo: « 1614 9 | dei vecchi molini gliene caverebbero di presente la voglia, avviluppandolo 1615 9 | manta), ed otto per la cavezza e il cavezzone. Sono in 1616 9 | otto per la cavezza e il cavezzone. Sono in tutto settantatré, 1617 11 | fossero stati contenti ai cavilli legali; ma tra loro non 1618 10 | ed una libbra di semi di cavolo-verza! Questo fatto un'idea 1619 9 | bella;~Nun ti prejari d'u càvuzu tisu,~Chi ti porta lu pani 1620 9 | e le taglie o bozzelli, cazzando la cui fune, la barchetta 1621 12 | accecò. Lo chiamarono il Cecato; ma Nino lo chiamava fratello. 1622 12 | Vorra saperi che fa lu Cecatu~C'un veni cuntra a chini 1623 10 | pura cosa chiara sicché un ceco la vede. Si prepara dunque 1624 11 | parte per bisogno, ora cedettero, ora col peso di canoni 1625 9 | dividono a metà; ma le ricotte cedono tutte ai pastori, salvo 1626 9 | il cedrato (citru), la cedratella, il bergamotto, il melangolo, 1627 9 | portogallo sanguigno; il cedrato (citru), la cedratella, 1628 1 | farfanicchio, una zucca vuota, un cedriuolo semenzito, un paio di calzoni 1629 11 | Sila relativa ai demanî ceduti nel 1825 a Barbaia, in cui 1630 11 | ciascun nostro paese) di aver ceduto una sola volta in vita sua 1631 10 | popolo in veglia festiva celebrava il Natale, falò per le vie, 1632 7 | Seicento chiamava uccelli celestiali, e di queste due cagioni 1633 12 | inchiavistella nella sua cella; sicché un frate terziario 1634 7 | e la monaca fan di loro celle un'uccelliera, educano i 1635 9 | le dita, e suonano i loro cembali nelle ricche stanze dei 1636 11 | dando cosí un valore alle ceneri ed alle vinacce che tra 1637 9 | danno all'onde una tinta cenerognola, arrovesciano dalla parte, 1638 1 | battono le mani a guisa di cennamella. A quei della brigata che 1639 11 | cadutoci sott'occhio il censimento di varii comuni del 1748, 1640 9 | 34 lire, l'altro 27 e 61 centesimo. Hanno oltracciò ciascuno 1641 9 | costano trainate nel molino da centodue a centoventisette lire. 1642 11 | e son pronti a mutuarli centomila lire, ma non cento lire. 1643 9 | loro carico è di diciotto a centosessantottomila libbre. Di questi i legni 1644 7 | uccelliera. Quale spettacolo! Centoventicinque giovanette, lucide, irrequiete, 1645 9 | nel molino da centodue a centoventisette lire. Posano l'una sull' 1646 9 | ottenersi in dono dal governo centrale, ove il Consiglio provinciale 1647 9 | sfirene (guglie) raje, cefali, centrine (canicelli) dentici, gronghi, 1648 9 | alberi intraversati, le cui ceppaie scalzate dall'acqua mostrano 1649 9 | frutta, ora la bracciata dei cepperelli. Aggiungi il po' d'agresto 1650 9 | affacci dal mare della vita cercando una culla, dove possa introdursi. 1651 9 | loro rigoglio ti è d'uopo cercarli sul Tirreno e sul Jonio. 1652 9(15)| Andai a cercarmi», cioè a spidocchiarmi.~ 1653 5 | maggio i ladri che invano cercarono in gennaro.~*~Maggio è il 1654 11 | un volo fuori del nido,e cercarsi il cibo da sé. Governo libero 1655 11 | timidamente vi entrava a cercarvi un fil d'erba, venisse sequestrata? 1656 2 | individuo assai rozzo. Egli cercava d'avvicinare gl'impiegati 1657 3 | recinto di Santa Teresa. Cercavamo un inferno, e ne trovammo 1658 11 | Saracena, Santa Caterina, Cerchiara e Fascineto. I terreni furono 1659 9 | cassa (tina) di stecche cerchiate le piglia dentro di sé, 1660 12 | Volea gridare e non potea; cercò di svegliare il marito e 1661 9 | la notte. Non mai vedemmo cere piú sinistre, non mai udimmo 1662 9 | ha caso che statino, né i cereali gli fruttano mai, che non 1663 9 | un vello, con due cerri o cerfugli, ch'ei s'arrovescia dietro 1664 1 | a rispondere alle altrui cerimonie guardandosi con compiacenza: 1665 9 | aliuste (raguste), polipi, cernie (mostelle?), lucerte, acciughe, 1666 9 | pie' di un vello, con due cerri o cerfugli, ch'ei s'arrovescia 1667 | certamente 1668 | certe 1669 | certi 1670 10 | Iu su gnu Palma e sacciu certu ca mi penne (pende) la capu. 1671 9 | italiano; e del pari la cervella, la lastra, e la capra corrispondono 1672 11 | Villa Piane, Amendolara, Cervicati, Civita, S. Marco Argentano, 1673 11 | Marchesato, San Vincenzo, Cerzeto, Bisignano, Francavilla 1674 9 | quattro generali ed un papa: Cesare Augusto vi ebbe la cuna, 1675 3 | cosí solamente i Giudici cesseranno di dormire, i Cancellieri 1676 8 | mani dal mondo, il mondo cesserebbe di esistere. Il cappello 1677 11 | migliori metodi di coltura, cesserebbero i furti, gli odii, le invidie, 1678 10 | Ora perché le autorità cessino di vedere tutto a colore 1679 11 | dolore.~Questo stato di cose cessò con la occupazione francese 1680 9 | donne portano in capo grandi cesti con dentro i polli ed i 1681 9 | mercato e manda per aria il cestone del pescivendolo. Dico cosí 1682 9 | Calabria è composto di tre ceti, il basso, il medio e quello 1683 11 | costoro benessere quello del ceto medio formato di artigiani 1684 11 | fu imitata in seguito in Chambery, in Gand, in Liegi, ed ora 1685 11 | l'aspetto della chimica, Chaptal ne fece l'applicazione all' 1686 9 | apiario, e la nuova gioventú, chene sciamava, veniva sospinta 1687 9 | umile e buon parlare per chetare i creditori, quando dice: 1688 9 | mangiare l'olive passe (morte) chetrovano per terra, ma non quella 1689 11 | letterati, cioè di eloquenti chiacchieratori, che non sapeano distinguere 1690 9 | codesta tua mazza, — e fischia chiamando i cani, che si trovano Dio 1691 11 | sono nulle, e quelle che chiamansi arti primitive e creatrici 1692 9 | ossia piccola ranocchia. Per chiamar poi rospo l'infima ed estrema 1693 1 | devono piegare la testa e chiamare il notaro; ché dopo una 1694 9 | nostri luoghi accasati, e chiamarli in colpa per difetto di 1695 9 | patto che l'uomo nostro può chiamarsene contento. Dal trappeto e 1696 10 | mano, e non mi vergogno di chiamarti fratello. Sei caduto in 1697 1 | sotto quel pagliericcio, che chiamasi letto, un truogo, e presso 1698 10 | domandato da Cristo come si chiamasse rispose: Io mi chiamo legione. 1699 12 | Tu sira (ieri sera) mi chiamasti guierciu cani,~E mo mi chiami 1700 10 | Longobucco. I compagni lo chiamavano il Sórice, ossia il topo; 1701 11 | Amministratore alla fine dell'anno chiamerà i 400 socii, e dirà loro: — 1702 7 | presente articolo, noi ci chiameremo contenti di averlo scritto.~ 1703 12 | perciò noi contadini lo chiamiamo il santo dell'abbondanza, 1704 10 | chiamasse rispose: Io mi chiamo legione. Il Capalbo incede 1705 12 | un calcio in culo, e lo chiamò guercio cane. Nino fremette 1706 9 | jiri,~Sugnu iu, bella, chi chiamu e tu nun sienti.~ ~Quanto 1707 9 | al soppalco (suffitta o chiancatu), un catino per rigovernare 1708 9 | dicono: Chi gabbari u chianchieri, — Cumprassi capu, trippa 1709 9 | tua nun ha licenza:~Chianu chianellu spunta, e pua s'incrina 20,~ 1710 4 | mi pungia:~Jivi (andai) chiangiennu ad esseri vattiatu (battezzato),~ 1711 12 | cantò:~ ~Cari cumpagni, chiangíti e gridati~C'aviti persu 1712 9 | canzone popolare che comincia: Chiangiunu l'uocchi mia chiu de li 1713 9 | stato, ed è mirabile:~ ~Iu chiangu (piango), amaru io! quant' 1714 9 | vívari vinu Simmini jermanu e chianti erbino 7. E il massaro, 1715 9 | bocca) tua nun ha licenza:~Chianu chianellu spunta, e pua 1716 10 | di Campana. Credendo per chiapparli insufficienti le sue forze, 1717 11 | ricerche con ordine e con chiarezza, anziché noi esponiamo le 1718 11 | servizio forestale, e si chiarisce la rendita che il demanio 1719 9 | divise da intercapedini e chiassi, e salvo poche che hanno 1720 9 | questo, e pernii, e viti, e chiavelli. Il carro vuole tre muli, 1721 9 | una buca dove gittano il chicco del frumentone. Tre donne, 1722 9 | volentieri ciò che il guardiano chiedesse, il quale spesso finge di 1723 1 | notte. Che è? che non è? chiedevano i vicini. Vi si congiura 1724 11 | venduto pel prezzo di ciò che chiedi a mutuo, a patto ch'io n' 1725 11 | l'estimazione dei savii, chieggo ancora: — Qual gloria? — 1726 11 | rifiutate dai proletarii, e chiesero che si mettessero a vendita 1727 9 | attillato e pinto avendo chiesta a sposa la figlia d'un massaro, 1728 12 | lu fumu si paria,~Una de chille a nu vrazzu m'ha datu 33~ 1729 9 | li dugnu a tia, dumani a chillu.~ ~Io mi volto. Non ti pare 1730 9 | pigliano l'alto piú d'un chilometro; lo sciabichello poi rade 1731 12 | Cecatu~C'un veni cuntra a chini affurca a mia37~Púrbari ( 1732 11 | acqua corresse pure al suo chino. Al 1848 l'ira popolare 1733 1(2) | falli ajjiari u scifitiellu chinu.~ 1734 9 | pulcini di oro. E la gallina chioccò, ed i pulcini pigolarono, 1735 1 | fanciulla nubile porta la chioma coperta; perché questa bella 1736 2 | storia, né ha bisogno di chiosa. Ma tutto finisce quaggiú; 1737 10 | da ridersi delle maligne chiose fatte dal pubblico a tanti 1738 6 | viene ogni sotto monte Chirico a far colazione e pranzo, 1739 1 | sette porcelli,~Quattro chirilli, e tre frisinghelle;~E a 1740 1 | notate bellezza di vocaboli! Chirillo, voce greca, significa porcellino; 1741 9 | acquasantara e: — Chid' è chissa?~Mi pari l'acquicella de 1742 12 | chiami lu signuri Ninu?~Chistu t'è figliu, e ti ni pu' 1743 9 | si soffrono, signore, né chitarre, né tamburelli: il concio 1744 9 | Chiangiunu l'uocchi mia chiu de li viti; Veni lu misi 1745 9 | con sale, ed ero ricca. Si chiuda, come il baco nel bozzolo, 1746 1 | che notava la specifica, chiudendo il cancello, e buona notte. 1747 5 | avvertimento a ciascuno di chiuder bene la porta nelle sere 1748 1 | gettandoti un laccio al collo ti chiuderò in una gabbia di argento 1749 11 | dalle spume dello sciampagna chiudevano gli occhi generosamente 1750 9 | Memore del proverbio: A stati chiudi spini, ca u viernu si riventanu 1751 9 | misurargli o l'orzo o l'avena!~Chiudiamo questo articolo con tre 1752 | chiunque 1753 11 | pelli, tranne quella di Cianceruso in Rossano: diretta (se 1754 9 | ricevono le testate nelle ciappe dei cignoni. La è certo 1755 9 | ridono, ma sorridono, e ciarlano mal volentieri; perché il 1756 12 | pe' la forgiaria;~E tante ciarre (giare) d'uogliu sbullerate ( 1757 1 | formato dalla fonte? La cicala canta tra le messi mature; 1758 1 | favella e fu creduto un Cicerone, gli si sciolse lo scilinguagnolo 1759 9(11)| quattordici anni, calata dal ciclo venne in terra. Sia benedetta 1760 10 | Afflittocore, Francesco Rosa Ciclòpe, Pietrantonio Gencaralli 1761 9 | svariate ragioni di avena, di cicorie, di meliloti, di asfodilli 1762 10 | pretendo che tu mi creda ciecamente; ma voglio darti prima una 1763 9 | Aggiungi stalle umide, cieche, affogate, dove il letame 1764 10 | La cosa è chiara, ed un cieco la vede. Molestando i contadini, 1765 11 | è un raro presente dei Cieli: ma dico che, pria che l' 1766 9 | quattordici anni,~Calata da lu cielu 'nterra vinni.~Sia beneditta 1767 9 | terreno è coverto di lotte (ciffe) infletrite, ammozzate; 1768 3 | docati all'anno; la qual cifra moltiplícata pel numero 1769 3 | scritto al momento che queste cifre ci caddero sott'occhio, 1770 1 | le parentesi inarcando le ciglia, e coi nasi allungati sulle 1771 9 | giurarono amore sotto il ciglione dei capifossi, presso alla 1772 11 | l'essere classificati coi cigni e coi rosignuoli? Io non 1773 11 | altari delle Muse, so che un cigno come Omero, il quale non 1774 9 | testate nelle ciappe dei cignoni. La è certo un'incomoda 1775 6 | avanti, e quando le ruote cigolano gli è segno che il carro 1776 9 | nettare il terreno, sotto il cilestro tappeto che il lino spiegava 1777 9 | O giovaniellu carricu de cima 18~Ti edi esciuta n favuri 1778 9 | alte ripe, le scogliere, le cime frastagliate dei monti, 1779 9 | campanili, nei templi, nei cimiteri, nel sacrato delle chiese 1780 6 | abitando a trenta passi dal Cimitero di S. Caterina ha osservato 1781 9 | sospinge alla corsa; nel cimurro gli fa un suffumigio di 1782 9 | na crapa,~ Si la mangiaru cincucientu lupi.~Aju a trippa vacanti, 1783 7 | specie di passere, quaglie, cingallegre, capinere, e via dicendo; 1784 9 | salassa l'animale nella cinghiaia, gli molto vino a bere, 1785 9 | toccano la strada maestra si cingono con muriccioli, non cosí 1786 1 | la gravità filosofica dei Cinici fanno ciò che il Galateo 1787 9 | guidaleschi se gliene versa la cinigia».~22 febbraio 1865.~ ~La 1788 9 | manifestano assai bene il cinismo degli uomini studiati finora.~ 1789 9 | frequentemente rinnovata; e cinquantacinque litri di questa sorta olive 1790 9 | giú della portata di sei a cinquantasei tonnellate, vale a dire 1791 9 | spende al di una lira e cinquantuno centesimi, che sbattuti 1792 9 | e montano un ottomila e cinquecento lire ciascuno, e colà si 1793 9 | di bella tacca spesso le cinquecentodieci non sono sufficienti. Il 1794 9 | scambia lo sproviero con la cinta della sua capanna, il guanciale 1795 9 | greppi pieni di ginestreti, cinti da borri e catrafossi creduti 1796 9 | sicurezza. Sospendendosi alla cintura la chiave di loro case rimaste 1797 9 | bianchi, enormi sassi, e ciottoli che fischiano e vanno quali 1798 11 | colossali miserie, non uggiosi cipressi accanto agli umili viburni, 1799 9 | puotti trovari,~E jivi a mi circari 15 a nu valluni:~A schere 1800 1 | altre cantarellano come la Circe di Omero, intente all'opra 1801 9 | si pongono sopra troccoli circolari di legno, e quando l'acqua 1802 11 | si conosce soltanto nei circondari di Rossano e Castrovillari. 1803 1 | aveva messo sopra un accento circonflesso; Procida e Ventotene popolò 1804 9 | fronda quattr'once di seta cirella; ora paga otto libbre di 1805 9 | maritano a pioppi, ad olmi, a cirieggi; ma si allevano nane, alte 1806 9 | Qua e si vedono fichi, ciriegi, susini, melogranati, meli, 1807 10 | sequestrare il figlio di don Ciro Giannone, bravo giovinettino, 1808 9 | che coi loro capreoli o cirri si attaccano ai pali verticali 1809 11 | Lasciando da parte i vivi, citiamo l'esempio d'un estinto ( 1810 11 | il miluogo della Calabria Citra e della Calabria Ultra II 1811 9 | portogallo sanguigno; il cedrato (citru), la cedratella, il bergamotto, 1812 1 | di strutto.~Togliere la cittadinanza ai porci non si può. Dei 1813 9 | risa è na prisa, — e A jumi cittu nu jiri a piscari (non andare 1814 9 | schiatta. Il bardotto (mulu ciuccigno) è, piú che il mulo non 1815 7 | affollavano come attorno ad una civetta, tutte le specie di passere, 1816 11 | educazione letteraria e classica, che, per ciò che concerne 1817 11 | mettono nel contratto una clausola penale di duemila docati 1818 6 | gennaio furono chiamati mesi climaterici. Ma queste ragioni valgono 1819 9 | dell'acque rompenti da ogni clivo, e che discorrono qui, fanno 1820 9 | di calore richiesto dalla coagulazione; le forme che adoprano sono 1821 3 | Debbono andare a domicilio coatto? Vi vadano. Non meritano 1822 1 | presentano l'oscena figura delle cocce di Taranto aperte dall'acqua 1823 9 | Notiamo soltanto che il cocchiere ha dodici docati, senz'altro, 1824 9 | enumerate dovremmo aggiungere i cocchieri; ma questi son tutti napoletani, 1825 9 | tiro, la lettiga scusa il cocchio, è vettura di lusso, indispensabile 1826 9 | dovrebbere essere, di legno o di coccio; e tutte queste cose unite 1827 9 | zanzare che m'empiono di cocciuole le carni, e dormire al Cielo 1828 9 | asino, e del mulo, forzuti, cocciuti, impertinenti. Viaggiando 1829 9 | sfranare. Nondimeno un uomo cocciuto volle edificarvi quel molino, 1830 9 | le vigne, e come le loro coccole pigliano a vaiare si raccattano, 1831 9 | copiose. L'ortolano prende il cocomeraio a mezzadria, o a fitto. 1832 9 | la fascia dalla piega al cocuzzolo. La camicia è di bucato, 1833 1 | e l'inchinano, e gli fan codazzo, e soffrono in silenzio 1834 9 | che si disaffatigano, le codía perché sotto i cespugli 1835 1 | aggiunsero nel loro testamento un codicillo a favore dei monaci, lasciando 1836 5 | succeduto un passaggio di codini. A capo della schiera era 1837 11 | l'azione d'un solo dei coeredi o dei socii vale come se 1838 9 | comunella con altri giovani miei coetanei, ed i miei ed i loro guardiani 1839 10 | erano in detta con Francesco Cofone Valente, Angelo Longobardi 1840 | cogli 1841 9 | delle feste». «Non mi coglierai», rispose il pecoraio, — 1842 1 | rispondergli per le rime, coglierlo nei suoi mille guidaleschi, 1843 9 | sicuramente nei colti, e cogliervi un frutto, spesso restò 1844 1 | silenzio di esser messi in coglionella, possono addimandarsi consonanti 1845 10 | cornuto sarò io? Ma i miei cognati sapranno costringere la 1846 3 | Esse sono la marcia che cola, la piaga che puzza, i pidocchi 1847 1 | la lotta, il gioco, la colezione, ed il maestro; ed in quell' 1848 9 | cristiana. Mille sventure colgano chi mi tolse gli alimenti 1849 9 | mettono all'opera; altre colgono le uve, altre le trasportano 1850 1 | Sicilia gli produsse una colica di quattro giorni: toltosi 1851 10 | sul ventre per guarire le coliche.~4 gennaio 1865.~ 1852 9 | delle smaniglie e della collana, e le versa innanzi a loro; 1853 9 | schere a schere cientu a lu collaru,~E quattrucientu jianu allu 1854 9 | Caricano a caccia la balla, colleggiando le merci dai paeselli limitrofi, 1855 11 | altezza d'una solvibilità collettiva, dove tutti i socii, senza 1856 11 | traduttori ha trovato la bella collezione, che ha fatto il Roret di 1857 9 | regina il palazzo; quelle colline sfranate non vi erano, non 1858 9 | per bisogno, e quale per collocare le figlie, ha venduto ai 1859 9 | mette in moto le due macini collocate nel vaso superiore. L'ordigno 1860 10 | altre guardie nazionali si collocò alla destra del sottotenente. 1861 10 | sequestro, e durante il colloquio lo avrebbe accoltellato.~ 1862 9 | liberi muratori sterrando e colmando un borro nei pressi d'un 1863 1 | canzone) sopra stuolo di colombe, abbranca quella, ch'egli 1864 12 | aju sparatu;~Cumu palummi (colombi) ne cadieru sia (sei).~ ~ 1865 3 | la boccetta con acqua di Colonia, e, cacciando piú grossa 1866 9 | lino, granturco, e generi coloniali. Finita la traversata, si 1867 9 | antichi duci, condottieri di colonie, si mena dietro un lungo 1868 11 | d'inserire nelle nostre colonne una sua risposta. Noi lo 1869 10 | spunta l'alba del 23, ed una colonnetta di fumo che si levava queta 1870 11 | e non un solo che sappia colorare un filo di cotone, una stoffa 1871 9 | e vi tuffano le reti per colorirle in rosso, renderne forti 1872 10 | rispettare il bottone», e dei colpevoli non si parla. Succede uno 1873 10 | la umana giustizia potrà colpirlo, ma studiasi di render mite 1874 3 | gridare. Il tifo carcerario ha colpito spaventevolmente questa 1875 1 | mille guidaleschi, rendergli coltelli per guaine; ma, tuo marcio 1876 9 | hanno che a portar seco un coltelluccio per staccare dai grebani 1877 9 | proprietario la vigna a patto di coltivarla, e di avere metà del mosto. 1878 11 | bruno, e separatamente coltivarli. Sbalestrati dal governo 1879 11 | proprietario ha pensato a coltivarne isolatamente ciascuna per 1880 9 | medesimo anno l'una metà possa coltivarsi a grano, e l'altra a granturco. 1881 11 | e per la campagna da lui coltivata. Tu dici: — Ecco la grandine 1882 9 | inveterate abitudini dei nostri coltivatori, il terreno non si scassa 1883 11 | dare, lo stomaco pieno. Coltivava i terreni ora del comune, 1884 11 | suo capoccio; le terre si coltiverebbero tutte, ma successivamente, 1885 9 | il prodotto maggiore, io coltiverò ogni anno non piú una moggiata, 1886 11 | l'une, e non gli altri. Coltiviamolo dunque in comunione. Noi 1887 9 | proprietario senza machine coltivo una moggiata di terreno 1888 9 | E levando da sotto la coltre le mani ce le mostrò piene 1889 9 | someggiano casse, mantelli, coltri, ed i rustici arnesi; si 1890 1 | inanellate tu miri un fascio di colubri, che le susurra sugli òmeri. 1891 10 | mi presti un servigio». «Comanda pure». «Conosci un tal Giuseppe 1892 9 | acconcerò tutto ai tuoi comandamenti». Issofatto si ruppe il 1893 10 | bravo capitano Martinotti comandante il distaccamento del diciannovesimo 1894 9 | le corna d'un ariete che combatte col misero contadino e lo 1895 10 | parola: Giuseppe Scrivano combattette i regii in Soveria, tornò 1896 11 | l'ignoranza del popolo. Combattiamo dunque le cause. L'inerzia 1897 1 | I ruggiti dei leoni, il combattimento dei tauri quando vanno in 1898 1 | accartoccia e balza lontano, comeun cuore che palpita sotto 1899 2 | ne seguivano scene assai comiche. L'Intendente Sangro avea 1900 9 | che per la prima volta cominciammo a vedere carrozze, la Calabria 1901 10 | balbuziente, e dice ai compagni: «Cominciamo dalla mia; la me ne ha fatto 1902 11 | feudalismo in quelle regioni, cominciarono le usurpazioni baronali. 1903 11 | molte altre non si è neppure cominciata. Or perché a questo non 1904 12 | Porte e finestre ingignate (cominciate) ad untare,~Ca ardunu cumu 1905 9 | tempo della civiltà sia cominciato tra noi. Per ora un proverbio 1906 1 | borbonico, ed entrerò nel comitato». «Ed io — soggiunse il 1907 10 | solo è una banda. Di queste comitive la piú importante è quella 1908 9 | pizzutella la fa' stari,~Tu commanni li stilli ad una ad una;~ 1909 1 | quanti gli stanno attorno ne commentano le frasi; vi mettono le 1910 1 | con l'arrota d'un po' di commento potrebbe stare a martello, — 1911 9 | si chiami pentito: ché i commerci invigoriscono tra noi l' 1912 11 | consumazione, non del movimento commerciale, non delle merci immesse 1913 9 | dunque piazza; artefici e commercianti vi rizzarono le loro botteghe, 1914 11 | articolo era concepito cosí: «I Commessarii si asterranno dall'adottare 1915 1 | la ritrae dal pensiero di commettere cosa meno che onesta. Il 1916 7 | petto, e noi guardammo con commiserazione quelle creature, cosí liete, 1917 11 | procedere, e niuno il nega; si commisero atti di vandalismo, ed è 1918 10 | la fornisce di tutte le commodità della vita, vi porta quattro 1919 9 | dell'agricoltore, gridò commossa: — E perché il dolore non 1920 9 | dell'infelice, restammo commossi tutte le volte che stendendole 1921 9 | e domandiamo con l'animo commosso, se il nostro popolo può 1922 9 | desiderio è d'una sublimità commovente. Essere santo, morire, ottenere 1923 9 | spanni a tàvula 13 sono commoventi. O tragicommedia della vita! 1924 9 | Tirreno chi si bagna siede comodamente su li scogli, e passa e 1925 9 | tolgono.~30 novembre 1864.~*~I comodi nondimeno ed i disagi accennati 1926 1 | al Sole, ov'è la vostra compagna? — Ella dimora, o giovine 1927 12 | restata,~E si la tene lu compagnu miu.~ ~Ma non vedendo venire 1928 9 | pane, non vino, ma il solo companatico. E poiché i mesi della semina 1929 1 | assalisse, io gli direi: Compar lupo, squarciami come ti 1930 11 | Calabra, non specchietti comparativi della quantità dei prodotti, 1931 1 | quel ciottolo. Facciamoci compari, dicono il ragazzo e la 1932 1 | spirito di lui, e farsene comparire l'immagine sul volto d'una 1933 9 | acquazzoni, dopo i quali compariscono i funghi. Notiamo soltanto 1934 5 | andò? Ognuno l'ignora. Ma comparso maggio con le sue belle 1935 9 | onestà non dubito; ei le compartirà agli altri, e voi pagherete 1936 9 | ed ai pastori, che se la compartiscono. Il padrone però ad ogni 1937 9 | aiutaci. — E il diavolo comparve con in capo un nicchio di 1938 3 | cresciuti e la necessità di compensare quattro anni di lacrime 1939 10 | basterebbero, ove se ne compensassero le fatiche, a tor di mezzo 1940 9 | quale si crede abbastanza compensato pel miglioramento che ricevono 1941 9 | gli diano quanto basti a comperarsi un giumento. Nei paesi montani 1942 11 | sovrana approvazione non compete gravame alla Consulta di 1943 3 | i pochi processi di loro competenza; è vero che l'esser priva 1944 11 | colto, onesto e liberale era competitore in quel collegio col barone 1945 11 | ignoriamo ancora quale dei competitori abbia riportato vittoria.~ 1946 1 | babbo, e le so. — Me ne compiaccio assai, ragazzo mio, ed in 1947 3 | cui considerazione vi farà compiangere lo sperpero della finanza, 1948 2 | ad altro non buoni che a compiere il numero legale delle sedute. 1949 11 | piacesse nella prossima compilazione del Codice Civile scemare 1950 9 | non a giornata, ma a compito, e ci si una lira e 70 1951 9 | a senno loro, non è uomo compíto chi non l'abbia. Un sarto 1952 11 | concerne l'economia, è una completa ignoranza. Non col latino, 1953 3 | dal bisogno, o rubò, o fu complice d'un brigante; ma quale 1954 2 | specie però di semplice complimento) agl'impiegati, ed ai loro 1955 1 | nell'arte oratoria. Recita componimenti, che non sono sua farina, 1956 11 | viscere; e nondimeno noi comprammo e compriamo tuttavia dagli 1957 9 | loro intero profitto, e comprando derrate ed altro in un paese 1958 9 | sufficienza! Spesso dobbiamo comprarlo di nostro. La mattina ci 1959 2 | la grazia di lui io debbo comprarmi o con strisciargli come 1960 7 | rustici, e urbani, e comprarne rendita iscritta sul Gran 1961 9 | piccolo podere gli serve a comprarsi un somiero. E nulla gli 1962 1 | consiglio della nonna:~Fa di comprarti un porco d'un carlino,~Ma 1963 9 | una seppia, che tu abbia comprata, ad una funicella, e cammina. 1964 3 | un anno, e dite loro: Tu comprati un mulo, e fa il mulattiere; 1965 9 | studia d'ingrandirla con compre successive; e volendo conservarla 1966 2 | ancora, e siamo a tre anni, comprendere il nuovo sistema metrico. 1967 9 | fiducia, ed intelligenza per comprenderli, tu udrai quello che noi 1968 10 | a tanti atti da esso non compresi parrà strana per non dir 1969 11 | ira popolare fino allora compressa finalmente scoppiò. Le popolazioni 1970 11 | nondimeno noi comprammo e compriamo tuttavia dagli stranieri 1971 9 | le zolle, il cilindro per comprimere le sementi, l'erpice per 1972 10 | chine lu mantu, a chine comprimientu (regalo) lu cappiellu. Aju 1973 10 | lo accettò. «Tu ti sei compromesso, — gli dice Palma, — lo 1974 9 | dei suoi favori. Entrai in comunella con altri giovani miei coetanei, 1975 2 | governo, e se gli venivano comunicati se li tenea chiusi nel petto, 1976 9 | pastore si comunica. Il comunichino che vede biancheggiare tra 1977 11 | Coltiviamolo dunque in comunione. Noi anticiperemo le sementi, 1978 11 | borbonica ed accusarono come Comunisti e discepoli di Fourier i 1979 9 | avvitisce le poste vuote concando e propagginando la vite 1980 9 | fabbriche della liquerizia, e concàri agli opranti, che assistono 1981 9 | sostenere il cielo fatto piú concavo, piú terso, e rinnovellato 1982 9 | granturco. Ed egli me lo concede: ma metto di mio la fatica, 1983 9 | nostra donna, la sbarravamo, concedendola invano reluttante al simultaneo 1984 1 | la giovinetta innanzi di concedere il suo cuore vi pensa e 1985 2 | aprirgli la mia borsa, o con concedergli l'onore delle mie figlie». 1986 11 | del secolo passato, gliela concedette. Dovrò andare piú innanzi? 1987 9 | ettare di terreno: io le concedo a quel solo, della cui onestà 1988 9 | spianassero sopra linee concentriche al vertice del monte, da 1989 1 | letto, pensò ai casi suoi, concepí un disegno meraviglioso, 1990 9 | nostre contadinelle, che concepiscono pensieri, ai quali l'aristocratica 1991 2 | piú elementari notizie che concernono le condizioni economiche 1992 9 | fondi del mio padrone ti concerò per il delle feste». « 1993 10 | i costui sospetti, e si concerta una farsa. Scrivano entra 1994 10 | ancor vivo, parlammo di concerti tra l'autorità politica 1995 1 | che in quel loro musicale concerto gli adulatori son quelli 1996 9 | pescherebbe un popolo infinito di conchiglie. E quello che non sappiamo, 1997 9 | seconde nozze con un massaro, conchiudendo cosí:~ ~ a quantu va na 1998 11 | ne fecero 3255 quote. Si conchiusero oltracciò varie conciliazioni 1999 11 | pose su in Castellamare la concia e tinta di cuoii. Tourné 2000 11 | manifestano loro i secreti di conciare i cuoi, e di tingere; l' 2001 9 | terreni, risolve i contrasti, concilia gli opposti desiderii. E 2002 9 | di potere uscire da quel conciliabolo di gente famelica, che affrettava 2003 4 | vita, che li persuadano a conciliare mercé il matrimonio l'esigenza 2004 11 | Ed i terreni,. oggetto di conciliazione, furono di ettari 848,77 2005 11 | conchiusero oltracciò varie conciliazioni nei comuni di S. Marco Argentano, 2006 11 | suoi passi, non badando a concimare il suolo, a piantarlo, a 2007 9 | che ricevono le terre dal concime voluto dalle poponaie. Negli 2008 1 | scuole si ricorda di essere concittadino di Augusto, e nei campi


cappi-conci | concl-desin | despo-esten | ester-gigan | gines-inedi | inegu-lette | lettu-molli | molt-otten | otter-polli | pollo-rape | rapid-rospi | rossa-sensa | senta-spoll | spolv-toga | togli-vieta | viete-zumbi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License